Ellington, Duke A capo di una leggendaria orchestrajazz Pianista, bandleader e compositore jazz afroamericano, Duke Ellington è uno dei più importanti musicisti statunitensi del [...] il ragtime, per poi seguire le evoluzioni del jazz, che in quegli anni compie i suoi serenaders. A capo di big bands (orchestre jazzistiche di circa diciotto elementi), Ellington ... ...
Leggi Tutto
orchestra Insieme di strumentisti che collaborano a un’esecuzione musicale, riuniti in un preciso ordine per gruppi di strumenti e disposti a semicerchio sia per motivi [...] , o. radiofonica, o. da ballo, o. jazz). All’interno dell’o. sinfonica gli strumenti si raggruppano (a cui si deve un celebre trattato di orchestrazione), R. Wagner, G. Mahler e R. ... ...
Leggi Tutto
Gaslini, Giorgio. - Pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano ( Milano [...] del Novecento (in partic. la dodecafonia) con la prassi improvvisativa propria del jazz. La sua visione estetica mira all'unificazione dei diversi linguaggi musicali (musica totale ... ...
Leggi Tutto
La musica* Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal definitivo [...] (V Sinfonia) e Wagner (Preludio e morte di Isotta); 26.XII Gran gala con l'orchestrajazz Victory dopo l'opera, Crepuscolo degli dei; 31.XII Gran cenone di fine d'anno con ...
Leggi Tutto
Stravinskij, Igor´ Fëdorovi [...] concertantes (1941-42), la Sonata per due pianoforti (1943-44), l'Ebony Concerto per orchestrajazz (1945), la Sinfonia in tre movimenti (1945), il Concerto per archi (1946), il ...
Leggi Tutto
batteria musica [...] il triangolo, il tam-tam e simili; talvolta sono inclusi i timpani. Nell’orchestrajazz, strumento multiplo, composto cioè di vari strumenti a percussione, che serve soprattutto a ...
Leggi Tutto
FITZGERALD, Ella (App. III, I, p. 628) Cantante di jazz statunitense. Fu lanciata dal batterista Ch. Webb, leader di una delle migliori orchestre della Swing [...] 1939 Webb, la F. assunse la direzione dell'orchestra, che tenne unita per due anni. Nel 1945 partecipato ai più importanti festival di jazz americani ed europei e ha figurato in ... ...
Leggi Tutto
GOODMAN, Benjamin David, detto Benny (App. III, I, p. 769) Clarinettista e direttore d'orchestrajazz statunitense, morto a New York il [...] 13 giugno 1986. È noto come il ''re dello swing''. A capo di una grande orchestrajazz fece la sua prima tournée in Europa nel 1950, seguita, con formazioni orchestrali di diverse ... ...
Leggi Tutto
Trovajòli, Armando. - Musicista italiano (Roma [...] al Festival du jazz di Parigi nel 1949. Diplomatosi al conservatorio di S. Cecilia, si è poi dedicato alla musica leggera come arrangiatore, direttore d'orchestra, autore di ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni Tutto intorno a noi è musica C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la musica delle marce militari [...] e proprie conversazioni musicali in cui gli strumenti dialogano fra loro. L'orchestrajazz Il jazz è la musica degli Afroamericani: nacque, infatti, negli Stati Uniti dalla fusione ...
Leggi Tutto
jazz ‹ǧä∫› (in origine jass) s. ingl. [voce gergale di etimo incerto], usato in ital. al masch. – 1. Genere di musica sorto all’inizio del sec. 20° negli Stati Uniti d’America dall’incontro fra la sensibilità ...
jazz-band ‹ǧä∫ bänd› locuz. ingl. (pl. jazz-bands ‹... bänd∫›), usata in ital. come s. m. o f. – Espressione con cui vengono indicati genericam. i varî complessi strumentali jazzistici, che possono andare ...