(o Orchidee) Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, tra le più vaste del regno vegetale, comprende 700 generi con circa 22.000 specie, in prevalenza delle regioni calde e temperate (fig. [...] , assume posizione inferiore e può svolgere la funzione di ‘pista d’atterraggio’ per gli insetti pronubi (fig. 2).
Le Orchidacee sono erbe terrestri o epifite, con radici sotterranee talora tuberizzate (fig. 3), in altri casi invece aeree e spesso ...
Leggi Tutto
Porzione prossimale del labello di alcune Orchidacee, separato dalla porzione distale (epichilo) da una strozzatura o da un’articolazione trasversale. ...
Leggi Tutto
In botanica, porzione distale del labello di alcune Orchidacee, separato dalla porzione prossimale da una strozzatura o da un’articolazione trasversale. ...
Leggi Tutto
In botanica, elemento del verticillo perigoniale interno delle Orchidacee, in genere di forma, colore e dimensioni molto diverse dagli altri tepali. ...
Leggi Tutto
Massa di granelli pollinici presente nel fiore delle Orchidacee; in essa i singoli granelli sono uniti l’uno all’altro per mezzo di filamenti di sostanza vischiosa; è detta anche massa pollinica. ...
Leggi Tutto
BLETILLA (diminutivo di Bletia)
Emilio Chiovenda
Genere di Orchidacee, sottofmmiglia Monandre, tribù Tunine. Erba terrestre con caule ingrossato in un bulbo globoso alla base, in alto assottigliato; [...] foglie tenui, nervose longitudinalmente; infiorescenza di pochi fiori all'ascella di brattee membranose; perianzio rosso-violaceo, con i tepali esterni e interni quasi eguali e il labello trilobo con i ...
Leggi Tutto
LYCASTES
Emilio Chiovenda
. Genere di piante della famiglia Orchidacee; i germogli sono formati da parecchi internodî, dei quali solo il terminale trasformato in pseudobulbo portante 2 foglie evolute [...] e munito alla base di 1 o più foglie più o meno ridotte; lo scapo fiorale nasce sotto il pseudobulbo bratteato e con un solo fiore grande eretto, bianco macchiato di rosa o rosso. Comprende 30 specie nelle ...
Leggi Tutto
LAELIA
Emilio Chiovenda
. Genere di piante della famiglia Orchidacee: sono erbe epifite con pseudotuberi portanti 102 foglie coriacee e alla sommità 1 0 più fiori assai grandi vivamente colorati in [...] roseo o porporino; l'antera contiene 8 pollinî. Comprende circa 30 specie del Brasile, Venezuela, Colombia e America Centrale, spesso coltivati nelle nostre serre. Dagli orticoltori viene spesso ibridato ...
Leggi Tutto
LISTERA
Emilio Chiovenda
. Genere di piante della famiglia Orchidacee, dedicato al medico e naturalista inglese Martin Lister, 1638-1712: sono piccole erbe con radici fibrose, con 2 foglie opposte, [...] eguali, sessili, sullo scapo fiorale; una spiga terminale di piccoli fiori verdicci, con labello pendente intero o bidentato. Comprende 10 specie dei boschi delle regioni temperate settentrionali; in Italia ...
Leggi Tutto
VANDA
Emilio CHIOVENDA
. Genere di piante della famiglia Orchidacee, sottofam. Monandre, così denominato da R. Brown dal nome sanscrito della V. Roxburghii. Sono grandi piante epifite, con molte radici [...] aeree; le foglie distiche sono assai avvicinate e munite di lamine ricurve, generalmente piatte, raramente cilindriche, con grappoli ascellari per lo più lassi pendenti di fiori più o meno grandi, molto ...
Leggi Tutto
orchidacee
orchidàcee (o orchidèe) s. f. pl. [lat. scient. Orchidaceae (più anticam. Orchideae), dal nome del genere Orchis: v. orchide]. – Famiglia di piante monocotiledoni rappresentata da specie erbacee terrestri con radici tuberizzate...