Orchidacee (o Orchidee) Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine [...] la riduzione degli stami a uno sia comparsa due volte durante l’evoluzione delle Orchidacee. 3. Coltivazione Molte O. esotiche sono coltivate in serra. Nella coltivazione di queste ... ...
Leggi Tutto
LYCASTES. - Genere di piante della famiglia Orchidacee; i germogli sono formati da parecchi internodî, dei quali solo il terminale trasformato in pseudobulbo portante 2 foglie evolute e munito alla base di 1 o più foglie più o meno ridotte; lo scapo fiorale nasce sotto il pseudobulbo bratteato e con ...
Leggi Tutto
LAELIA. - Genere di piante della famiglia Orchidacee: sono erbe epifite con pseudotuberi portanti 102 foglie coriacee e alla sommità 1 0 più fiori assai grandi vivamente colorati in roseo o porporino; l'antera contiene 8 pollinî. Comprende circa 30 specie del Brasile, Venezuela, Colombia e America ...
Leggi Tutto
LISTERA. - Genere di piante della famiglia Orchidacee, dedicato al medico e naturalista inglese Martin Lister, 1638-1712: sono piccole erbe con radici fibrose, con 2 foglie opposte, eguali, sessili, sullo scapo fiorale; una spiga terminale di piccoli fiori verdicci, con labello pendente intero o ...
Leggi Tutto
BLETILLA (diminutivo di Bletia). - Genere di Orchidacee, sottofmmiglia Monandre, tribù Tunine. Erba terrestre con caule ingrossato in un bulbo globoso alla base, in alto assottigliato; foglie tenui, nervose longitudinalmente; infiorescenza di pochi fiori all'ascella di brattee membranose; perianzio ...
Leggi Tutto
VANDA. - Genere di piante della famiglia Orchidacee, sottofam. Monandre, così denominato da R. Brown dal nome sanscrito della V. Roxburghii. Sono grandi piante epifite, con molte radici aeree; le foglie distiche sono assai avvicinate e munite di lamine ricurve, generalmente piatte, raramente ...
Leggi Tutto
ipochilo Porzione prossimale del labello di alcune Orchidacee, separato dalla porzione distale (epichilo) da una strozzatura o da un’articolazione trasversale. ...
Leggi Tutto
epichilo In botanica, porzione distale del labello di alcune Orchidacee, separato dalla porzione prossimale da una strozzatura o da un’articolazione trasversale. ...
Leggi Tutto
labello In botanica, elemento del verticillo perigoniale interno delle Orchidacee, in genere di forma, colore e dimensioni molto diverse dagli altri tepali. ...
Leggi Tutto
massula Massa di granelli pollinici presente nel fiore delle Orchidacee; in essa i singoli granelli sono uniti l’uno all’altro per mezzo di filamenti di sostanza vischiosa; è detta anche massa pollinica. ...
Leggi Tutto
orchidàcee (o orchidèe) s. f. pl. [lat. scient. Orchidaceae (più anticam. Orchideae), dal nome del genere Orchis: v. orchide]. – Famiglia di piante monocotiledoni rappresentata da specie erbacee terrestri ...