Orcomeno (gr. ᾿Ορχομενός) di Beozia Antica città greca della Beozia, allo sbocco del Cefiso nel Lago Copaide. Dopo una grande fioritura nel periodo miceneo, nell’8°-6° sec. a.C. la potenza di O. andò declinando. Distrutta più volte, fu ricostruita da Filippo II e Alessandro; ebbe ancora vita ...
Leggi Tutto
ORCOMENO (ὁ e ἡ 'Ορχομενάς, Orchomĕnus) di Arcadia. - Antichissima città greca dell'Arcadia, che Omero chiama anche ricca di greggi (πολύμηλος); il suo territorio, [...] più alta di tutta la Grecia (936 m.); all'epoca di Pausania gli abitanti di Orcomeno si erano trasportati più in basso ai piedi dell'acropoli, per avvicinarsi ai loro campi della ... ...
Leggi Tutto
Orcomeno (gr. ᾿Ορχομενός) d’Arcadia Antica città greca a NO di Mantinea . Retta in origine da una dinastia regia, aderì nel 6° sec. a.C. alla lega peloponnesiaca e partecipò alle guerre contro i Persiani; in seguito fece parte della lega arcadica e di quella achea. Il luogo fu abitato sin dal ...
Leggi Tutto
Minia (gr. Μινύας) Mitico fondatore di Orcomeno in Beozia ed eponimo dei Mini, popolazione di origine tessalica, abitante in questa città. Figlio di Crise e perciò nipote di Posidone (o figlio direttamente del dio), gli si attribuivano molti figli, tra cui Ciparisso, Climene (secondo una tradizione ...
Leggi Tutto
ALCATOE ('Αλκαϑόη, Alcathŏe). - Alcatoe o Alcitoe è figlia di Minia in Orcomeno di Beozia, insieme con Leucippe e Arsippe (l'ultima denominata anche Aristippe o Arsinoe). Quando il [...] ., 38) riferisce a questo mito l'uso, conservatosi fino ad epoca assai tarda in Orcomeno, per cui nelle feste dionisiache dette Agrionie il sacerdote di Dioniso inseguiva a spada ... ...
Leggi Tutto
Acidalia (gr. ᾿Ακιδαλίη) Antica fonte della [...] score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/grecia/">Grecia presso Orcomeno di Beozia , dove, secondo il mito, si bagnava con le Grazie Venere , detta perciò Acidalia mater. ...
Leggi Tutto
Melicerte (gr. Μελικήρτης) Mitico figlio di Atamante, re dei Mini in Orcomeno, e di Ino. Secondo la versione del mito più comune, fu gettato nell’acqua bollente dal padre o dalla madre impazziti. Poi Ino, rinsavita lo trasse fuori e si gettò con lui in mare; fu trasformata nella divinità marina Ino- ...
Leggi Tutto
Learco (gr. Λέαρχος) Mitico figlio di Atamante re di Orcomeno e di Ino, sorella di Semele . Atamante, reso pazzo da Era, sdegnata perché egli aveva lasciato che Ino allevasse in segreto il piccolo Dioniso , uccise L. con una freccia credendolo un cervo. ...
Leggi Tutto
MINIA e MINIADI (Μινύας e Μινύας, Minyas e Minyēĭdes). - Minia fu eroe e fondatore di Orcomeno in Beozia, dove gli era dedicato uno speciale culto di cui faceva parte anche la [...] una scialba e non ben delineata figura. Pausania ricorda il cosiddetto tesoro di M. in Orcomeno, uno degli edifici greci che potevano gareggiare con le piramidi, e che era, come il ... ...
Leggi Tutto
Agrionie (gr. ᾽Αγρτώντα) Feste in onore di [...] df="None" uri="/enciclopedia/dioniso/">Dioniso che avevano luogo annualmente in Orcomeno di Beozia e si svolgevano di notte, in gran segreto. ...
Leggi Tutto
minièo agg. [dal lat. Minyeius, gr. ¿¿¿¿e¿¿¿ o ¿¿¿¿¿¿¿¿], letter. – Di Mìnia, mitico eponimo del popolo dei Minî e fondatore, in epoca omerica, di Orcòmeno, in Beozia; anche, della popolazione dei Minî o del territorio da essa abitato: ivi non...
caritè¿ie s. f. pl. [dal gr. (t¿) ¿a¿¿t¿s¿a]. – Antiche feste greche in onore delle Càriti, che si celebravano in Orcomeno di Beozia con gare ginniche e musicali.