Ordinamentogiuridico Dell'ordinamentogiuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo a H. Kelsen, lo definisce [...] comune e statuti, codici e legislazione speciale). Si è ritenuto pure che i termini di ordinamentogiuridico e di stato coincidano. Ora, non v'è dubbio che se si intende lo stato ... ...
Leggi Tutto
multilegale (multi-legale), agg. Che ha più ordinamentigiuridici coesistenti; che ha più legali. • Da società multiculturale a società multilegale: dovrebbe essere questo il futuro della Gran Bretagna, e forse dell’Europa e dell’Occidente interi, per accogliere e integrare un crescente numero di ...
Leggi Tutto
inviolabilità della persóna Principio fondamentale degli ordinamentigiuridici moderni in virtù del quale nessuno può essere privato della libertà [...] , nel rispetto del generale diritto alla difesa e nei soli casi previsti dalla legge. Nell'ordinamento italiano, l'i. della p. è riconosciuta dall'art. 13 della Costituzione. ... ...
Leggi Tutto
SEPARAZIONE dei beni. - Dei varî ordinamentigiuridici, a cui possono essere assoggettati in conseguenza del matrimonio i beni dei coniugi, il regime della separazione [...] Si può dire, perciò, che il matrimonio sine manu non produce effetti sull'ordinamentogiuridico del patrimonio dei coniugi. Il complesso dei beni non dotali, anticamente detti bona ... ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis). - Generalità. - La Sardegna, che con le isole minori circostanti occupa un'area di 24.090 kmq., è la seconda isola del Mediterraneo, inferiore [...] le esitazioni di carattere morale e giuridico, i Romani afferrarono le due isole III e di Filippo V. Avendo il viceré ricevuto ordini. di difendere l'isola con mezzi proprî o di ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Arnaldo. – Nacque a Roma il 30 luglio 1892 da Giosafat e da Giuseppina Colabucci ed ebbe un fratello minore, Luigi (v. la voce in questo Dizionario), [...] della giurisprudenza fascista» (Costa, 1986, p. 117), si interessò alla teoria dell’ordinamentogiuridico di Romano, si occupò della traduzione e del commento dell’opera di Hans ...
Leggi Tutto
Europeismo sommario: 1. L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra [...] eliminare gradualmente l'anarchia feudale e di garantire, quindi, un efficace ordinamentogiuridico interno, che ha costituito la base di un grandioso sviluppo economico, sociale ...
Leggi Tutto
Referendum sommario: 1. Definizione. 2. Gli obiettivi dei referendum. 3. L'uso dei referendum. 4. Vizi e virtù dei referendum. 5. Bilancio e futuro dei referendum. □ Bibliografia. 1. Definizione [...] e semplicemente nella legislazione su tutte le materie consentite dai vari ordinamentigiuridici, che variano in maniera molto significativa raggiungendo il punto più elevato ...
Leggi Tutto
Privacy Ognuno ha diritto al rispetto della sua vita privata e familiare (Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali) La [...] alla privacy è oggetto di tutela da parte di tutti i principali ordinamentigiuridici nazionali. Sebbene sia difficile evidenziare una nozione unitaria di privacy nelle diverse ...
Leggi Tutto
Napoli La città al momento della scomparsa di Guglielmo II nel 1189 e dello scoppio della guerra per la sua successione tra i sostenitori dell'imperatore Enrico VI, in quanto marito [...] di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994, pp. 34-47. M. Caravale, Ordinamentigiuridici dell'Europa medievale, Bologna 1994. J.-M. Martin-E. Cuozzo, Federico II. Le tre ...
Leggi Tutto
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o. delle schede;...
órdine s. m. [lat. ordo ordinis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere, tenere...