Dell'ordinamentogiuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo a H. Kelsen, lo definisce come un complesso o sistema di norme giuridiche positive generali (leggi formali) [...] (ius civile e ius praetorium, diritto comune e statuti, codici e legislazione speciale). Si è ritenuto pure che i termini di ordinamentogiuridico e di stato coincidano. Ora, non v'è dubbio che se si intende lo stato sotto il profilo di comunità ...
Leggi Tutto
inviolabilità della persóna Principio fondamentale degli ordinamentigiuridici moderni in virtù del quale nessuno può essere privato della libertà personale attraverso detenzioni, ispezioni o perquisizioni [...] personali se non per atto motivato dell'autorità giudiziaria, nel rispetto del generale diritto alla difesa e nei soli casi previsti dalla legge. Nell'ordinamento italiano, l'i. della p. è riconosciuta dall'art. 13 della Costituzione. ...
Leggi Tutto
SEPARAZIONE dei beni
Guido Donatuti
Dei varî ordinamentigiuridici, a cui possono essere assoggettati in conseguenza del matrimonio i beni dei coniugi, il regime della separazione è quello che lascia [...] iuris, altrimenti nel suo peculium. Si può dire, perciò, che il matrimonio sine manu non produce effetti sull'ordinamentogiuridico del patrimonio dei coniugi. Il complesso dei beni non dotali, anticamente detti bona recepticia, in seguito bona extra ...
Leggi Tutto
multilegale
(multi-legale), agg. Che ha più ordinamentigiuridici coesistenti; che ha più legali.
• Da società multiculturale a società multilegale: dovrebbe essere questo il futuro della Gran Bretagna, [...] e forse dell’Europa e dell’Occidente interi, per accogliere e integrare un crescente numero di immigrati di religione musulmana. A sostenerlo non è un leader dell’Islam, ma l’arcivescovo di Canterbury, ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] pubbliche o private interessate alle applicazioni pratiche dei risultati dell'indagine teorica.
'Ordinamenti giudiziari' sono quei settori degli ordinamentigiuridici degli Stati che disciplinano, sotto il profilo organizzativo, le attività dei ...
Leggi Tutto
Stato Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Filosofia
Lo S. può definirsi come organizzazione [...] si ha in alcuni teorici che risolvono l’idea dello S. in quella del diritto. Lo S. altro non è che l’ordinamentogiuridico: un insieme di norme, naturalmente valide ed efficaci. Il più tipico rappresentante di questo punto di vista è H. Kelsen. Egli ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] , fra i diritti cantonali, hanno perduto il loro significato. La limitazione dell'applicazione del diritto federale nei confronti di ordinamentigiuridici stranieri è compito della Confederazione; ma anche in Svizzera manca una regolamentazione ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] le comunità che sulla stessa risiedevano e lavoravano, una jurisdictio, cioè, contenente compiti e poteri che negli ordinamentigiuridici odierni spettano alla sfera del diritto pubblico. Il signore, infatti, governava le comunità delle sue terre ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] . sono evidenti, in particolare a due articoli del L. apparsi sullo stesso periodico: nel 1937 Natura dell'uomo e ordinegiuridico e nel 1938 (sullo stesso fascicolo nel quale apparve l'articolo polemico di Papini) Architettura del corpo sociale. Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] società. Accanto al perdurare di una pluralità di ordinamentigiuridici che si giustappongono e si sovrappongono e di sono a loro volta oggetto di critiche severe e nuovi ordini religiosi vengono a imporre una disciplina più rigorosa.
Questi ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...