Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] dello Stato e a consentire la formazione di una struttura sociale affrancata dai residui feudali. L’abolizione dell’ordinamentocorporativo e della servitù della gleba e una limitata autonomia comunale, con suffragio censitario, aprirono la strada a ...
Leggi Tutto
spezie Sostanze aromatiche di origine vegetale (pepe, zenzero, chiodi di garofano, cannella, noce moscata ecc.) generalmente di provenienza esotica, usate, oltre che per aromatizzare e insaporire cibi [...] loro assegnato in cucina e in terapia. L’Arte dei medici e speziali fu una delle 7 arti maggiori, nell’ordinamentocorporativo di Firenze nell’ultimo Medioevo. L’importanza che assunsero nel commercio è dimostrata dal fatto che esso era riservato ai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] plebiscitario. L’aspirazione del fascismo a edificare un nuovo ordine alternativo tanto al capitalismo quanto al socialismo conduce al tentativo di realizzare quel sistema corporativo i cui principi generali trovano espressione nella Carta del ...
Leggi Tutto
LAVORO
Antonio MORELLI
Luisa RIVA-SANSEVERINO
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166). -
Legislazione del lavoro (XX, p. 665; App. I, p. 780).
Dopo l'abrogazione dell'ordinamentocorporativo fascista, [...] 'art. 429 e segg. cod. proc. civ., per le controversie collettive la magistratura del l. prevista dall'ordinamentocorporativo tanto per le controversie su diritti (giuridiche) quanto per le controversie su interessi (economiche) è stata abolita, di ...
Leggi Tutto
CORPORATIVISMO
Giuseppe BOTTAI
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, [...] le categorie sociali in associazioni con la personalità giuridíca di diritto pubblico, come fa l'ordinamentocorporativo italiano, significa riconoscere il valore che la vita delle categorie stesse ha nella vita della comunità statale; considerare ...
Leggi Tutto
DIRITTO
Gioele SOLARI
Enrico BESTA
Raffaele CORSO
Vittorio Emanuele ORLANDO
Umberto BORSI
Arturo SANTORO
Ovidio CIANCARINI
Giovanni CRISTOFOLINI
Guglielmo SABATINI
Mario ROTONDI
Alfredo ROCCO
Arnaldo [...] Nella più recente dottrina italiana, in considerazione dell'importanza che l'ordinamento sindacale e corporativo assume nello stato fascista, come principio informatore di tutto l'ordine giuridico, si sta affermando la tendenza a separare il diritto ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] coloniali", ma bensì "cittadini italiani libici" con determinati diritti, ad esempio la partecipazione all'ordinamento sindacale corporativo vigente in Libia. Inoltre lo stesso decreto istituiva per i Musulmani libici una "cittadinanza italiana ...
Leggi Tutto
SCIOPERO (App. II, 11, p. 799)
Luisa RIVA-SANSEVERINO
Il diritto di s., proclamato dall'art. 40 della costituzione e relativo ad una astensione concertata dal lavoro per la tutela di un interesse professionale [...] relativa allo stabilire se l'art. 502 (1° comma) cod. pen., posto con altre norme a tutela dell'ordinamentocorporativo, fosse in contrasto con il sistema di libertà sindacale e col sistema di libertà dell'iniziativa economica privata sanciti dagli ...
Leggi Tutto
COTONE
Aristide CALDERlNl
Vittorio ARSUFFI
Giovanni TRECCANI
Ugo LA MALFA
Domenico Lanza
Gian Domenico Delfino
Luigi Assi
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. [...] degl'industriali cotonieri.
La prima, riconosciuta con decr. 3 aprile 1927, n. 538, è emanazione diretta dell'ordinamentocorporativo vigente in Italia: ha quindi i compiti proprî delle federazioni di categoria. La seconda fu creata invece all'epoca ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] l'iniziativa privata sia veramente lo strumento più efficace e più utile nell'interesse della collettività, provvede l'ordinamentocorporativo della produzione, instaurato in Italia con la legge 3 aprile 1926, n. 563 e relative norme di attuazione ...
Leggi Tutto
corporativo
agg. [dal fr. corporatif, der. di corporation «corporazione»; cfr. lat. tardo corporativus «che forma corpo», der. di corporare (v. corporato)]. – Di corporazione, fondato sulla corporazione: sistema c., organizzazione c.; anche,...
ordinanza
s. f. [der. di ordinare; negli usi mod. del sign. 2 e in alcuni usi del sign. 3, ricalca il fr. ordonnance]. – 1. Ordine, cioè collocamento, disposizione ordinata. Il termine, che anticam. ebbe uso generico, sopravvive oggi, con...