romitani scalzi di s. Agostino Ramo autonomo dell’ordineagostiniano ( [...] , Germania . Furono approvati solennemente da Clemente VII (1599); seguono la regola di s. Agostino con costituzioni proprie, sancite da Paolo V (1620) e rinnovate nel 1931. Si ... ...
Leggi Tutto
MALÓN DE CHAIDE, Pedro. - Mistico spagnolo dell'ordineagostiniano, nato a Cascante (Navarra) verso il 1530, morto a Barcellona nel 1589. Professò [...] di Saragozza, dove in seguito insegnò teologia. Predicatore, scrittore ascetico, autorevole nel suo ordine per cultura e per le cariche che tenne, discepolo di Luis de León, da ... ...
Leggi Tutto
BELLELLI, Fulgenzo. - Teologo dell'ordineagostiniano, nato a Buccino nel 1675, e morto a Roma nel 1742. Fu a Roma bibliotecario dell'Angelica, [...] , procuratore ed infine priore generale del suo ordine. Le sue opere sono quasi totalmente dirette a difendere il pensiero di S. Agostino. Accusato di far rivivere principî di ... ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo. - Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione [...] trova riscontro in testimonianze anteriori. G. entrò intorno al 1270 nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, vestendone l'abito nel convento viterbese della Ss. Trinità, uno ...
Leggi Tutto
servita Religioso appartenente all’ordine mendicante dei servi di Maria. Fondato nel 1233 da nobili fiorentini vicini al domenicano Pietro da Verona, esso adottò la regola di s. [...] Agostino (➔ agostiniano, ordine) e fu approvato da Benedetto XI nel 1304. Tra il 1430 e il 1570 all’interno di questo ordine, come avveniva anche in altri, emerse il movimento ... ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del [...] , conferitogli insieme alla carica di architetto di casa dal neogenerale dell’Ordineagostiniano, padre Agostino Gioia, che lo impose anche come autore dei progetti di rinnovamento ...
Leggi Tutto
Egìdio Romano. - Filosofo e teologo (Roma [...] e conseguì la licentia docendi dopo aver ritrattato alcune sue dottrine. Generale dell'ordineagostiniano (1282-95), nel 1295 ottenne l'arcivescovato di Bourges da Bonifacio VIII ...
Leggi Tutto
Egìdio da Viterbo (al secolo [...] E. Canisio). - Ecclesiastico (Viterbo 1469 - ivi 1532). Nel 1488 entrò nell'ordineagostiniano. Dopo essere stato impiegato dal papa Giulio II in trattative diplomatiche, nel 1507 ...
Leggi Tutto
Michelangelo pittore La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove [...] Veteris ac Novi Testamenti di Gioacchino da Fiore, molto diffuso presso l’ordineagostiniano, contenente il Liber Generationis Jesus Christi. Per quanto riguarda i Veggenti ...
Leggi Tutto
agostiniano agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente, o relativo, a un Agostino (per lo più s. Agostino di Ippona). b. Devoto, seguace, imitatore, studioso di s. Agostino. 2. Appartenente o relativo ...
agostinismo (o agostinianismo) s. m. – 1. Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Agostino; più particolarm., in teologia, le sue dottrine concernenti il peccato originale, la grazia, ...