camaldolése, órdine Ramo dei benedettini fondato da s. Romualdo intorno al 1012 a Camaldoli (Arezzo). Oltre alla regola benedettina, i Camaldolesi hanno costituzioni speciali (del padre Rodolfo, quarto [...] ») e dei cenobiti di San Michele di Murano, furono nuovamente riuniti nella Congregazione dei monaci eremiti camaldolesi dell’ordine di san Benedetto (Congregatio monachorum eremitarum camaldulensium O.S.B.). Ne fanno parte i quattro eremi ...
Leggi Tutto
Umanista e teologo (Portico di Romagna 1386 - Firenze 1439), noto anche come Ambrogio Camaldolese. Entrò quattordicenne tra i camaldolesi nel monastero di S. Maria degli Angeli; la sua conoscenza delle [...] suo vasto epistolario in latino e l'Hodoeporicon, racconto delle vicende del suo generalato, e quadro fedele delle condizioni degli ordini religiosi nell'età sua. Considerato beato in Toscana e nell'ordinecamaldolese, è festeggiato il 20 novembre. ...
Leggi Tutto
Centro sul versante orientale dell’Appennino Tosco-Emiliano, nel comune di Poppi (Arezzo). Vi sorge un monastero, che fu la prima sede dell’ordinecamaldolese, ramo dei benedettini, fondato da s. Romualdo [...] intorno al 1012 ...
Leggi Tutto
SANSEPOLCRO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Antonio FALCE
Piccola città della Toscana nella provincia di Arezzo da cui dista 25 km. verso NE., situata nell'alta valle Tiberina [...] del Santo Sepolcro, infine di San Giovanni Evangelista, questo in un primo tempo fu servito dai benedettini, indi passò all'ordinecamaldolese (1012). Il nuovo ente ottenne privilegi dai papi. A poco per volta un borgo sorse intorno al monastero, ne ...
Leggi Tutto
SOLDANI, Ambrogio Baldo
Maria Piazza
Naturalista, nato a Pratovecchio (Arezzo) il 16 giugno 1736, morto a Firenze il 14 luglio 1808. Entrato nell'ordinecamaldolese nel 1751, vi divenne abate nel 1760. [...] Fu lettore di filosofia nel 1760, di teologia nel 1767 e successivamente anche di chimica e scienze naturali; di poi professore di geometria nell'università di Siena (1781-1795), della quale fu nominato ...
Leggi Tutto
FIRENZE (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Nello TARCHIANI
Arturo SOLARI
Anita MONDOLFO
Bernardino BARBADORO
Arnaldo BONAVENRTURA
Guido MAZZONI
Giannetto AVANZI
Città capitale della Toscana, una delle [...] l'abbazia di S. Michele in Marturi, l'Eremo camaldolese sono le grandi fondazioni monastiche che intorno al Mille e di perf. in F., Firenze 1870; U. Peruzzi, Relazione sull'ordinamento e ampliam. del R. Istituto di studi sup. in F., Firenze 1874 ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] . 57.
57 G. Penco, La vita monastica in Italia, cit., p. 7.
58 Cfr. la Cronaca dell’Ordine (Il nuovo abate generale dell’OrdineCamaldolese Cenobitico) «Rivista storica benedettina», 11, 1907, p. 603.
59 Diversa la situazione tra i sublacensi: cfr. G ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] da Parma che fu opposto come antipapa a Gregorio VII, sono ravennati Romualdo degli Onesti, fondatore dell'ordinecamaldolese (Pd XXII 49); Pietro Damiano, ‛ contemplante atleta ', magnifico assertore di una riforma del costume ecclesiastico (XXI 121 ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] per migliorare la sua situazione anche a Vittorino da Feltre, trovò un sostenitore in Ambrogio Traversari, generale dell'Ordinecamaldolese, conosciuto a Venezia nel maggio 1433. Il Traversari, che riteneva G. superiore al Filelfo, lo raccomandò, con ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] di G. ricompare in terra toscana. Al 7 sett. 1293 risale, infatti, l'atto rogato nel chiostro di S. Michele dell'Ordinecamaldolese in Arezzo da un notar Bonavia, con il quale G. definiva l'entità e la destinazione di un cospicuo donativo a favore ...
Leggi Tutto