Ordine monastico originato verso la fine dell’11° sec. dal distacco dall’ordine cluniacense di una corrente rigorista. L’iniziatore fu Roberto di Molesme, che nel 1098 fondò a Citeaux (Cistercium) un nuovo [...] 70 monasteri; alla fine del 12° sec. 530, alla fine del 13° circa 700. Le ragioni dello straordinario sviluppo dell’ordine vanno cercate nelle condizioni religiose e morali dell’Europa dopo la lotta per le investiture, ma anche nel favore incontrato ...
Leggi Tutto
BARTOLOCCI, Giulio
Giuseppe Castellani
Dotto orientalista dell'ordinecisterciense, nato in Celleno (Viterbo) il 1 aprile 1613. Fu professore di ebraico al collegio dei Neofiti in Roma, e scrittore [...] 19 ottobre 1687. Di lui ci restano i quattro volumi dell'opera monumentale Bibliotheca Magna Rabbinica (1675-1693), in cui per ordine alfabetico è data notizia di tutti gli autori e scritti rabbinici. Il quarto volume fu compiuto dal suo discepolo e ...
Leggi Tutto
Storico portoghese (Almeida 1569 - ivi 1617). Studiò a Roma; ritornato in patria, entrò nell'ordinecisterciense (1585); fu nominato (1606) cronista dell'ordine e (1614) cronista ufficiale del regno. Scrisse [...] la Primeira parte da chrónica de Císter (1602) e gli Elogios dos reis de Portugal (1603); la sua opera principale è la Monarquia lusitana, della quale redasse le prime due parti (1597 e 1609), letterariamente ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, santo
Filippo Millosevich
Nacque a Fontaines-lès-Dijon a pochi chilometri dalla capitale della Borgogna, probabilmente nel 1091, da genitori appartenenti all'alta nobiltà. Nel [...] : l'anno seguente fu ammesso, insieme con i fratelli ed alcuni amici, nel monastero di Cistercium (Cîteaux), origine dell'ordinecisterciense, sorto poco prima con lo scopo preciso di attuare rigidamente la regola di S. Benedetto. L'entrata di B. nel ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church)
Mario NICCOLI
Alberto PINCHERLE
Giuseppe MESSINA
Umberto FRACASSINI
Guido ZUCCHINI
Arturo Carlo JEMOLO
Carlo CARASSAI
Giuseppe DE LUCA
Francesco [...] (1140). Così Eugenio III (1145-1153), che succede a Celestino II e a Lucio II (contrastati da Giordano Pierleoni), l'ordinecisterciense sale sulla cattedra di San Pietro e San Bernardo registra la voce corrente che il vero papa sia lui. Eugenio III ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] di cultura e di opere d'arte. L'arte gotica che era giunta nella prima metà del sec. XIII, con l'ordinecisterciense, fin quasi alle porte del regno (abbazia di Fossanova), penetrò in Napoli soltanto con gli architetti francesi che avevano seguito re ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] C. Enlart, l'arte gotica borgognona penetrò prima nell'Italia centrale poi nella settentrionale, per opera dell'ordinecisterciense con la costruzione delle abbazie di Fossanova, Casamari, Chiaravalle, che furono modello agli altri monasteri dell ...
Leggi Tutto
BORGOGNA (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Louis GILLET Georges BOURGIN
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord [...] , volendo ricondurre l'arte alla purezza evangelica. Il più bel monumento cisterciense di Borgogna è l'abbazia di Fontenay. Rispetto all'arte, l'ordinecisterciense ebbe importanza soprattutto perché servì alla diffusione dello stile gotico. Questo ...
Leggi Tutto
TORTONA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Vittorio Viale
*
Città della provincia di Alessandria (Piemonte), a m. 117 s. m., sulla sponda destra del torrente Scrivia (bacino del Po), [...] includono ancora l'antica sala capitolare in stile gotico primitivo. L'abbazia di Rivalta Scrivia appartenne all'ordinecisterciense a partire dal 1180. Nella chiesa si vedono ancora parecchi avanzi di affreschi quattro-cinquecenteschi, di maniera ...
Leggi Tutto
MORIMONDO
Cesare MANARESI
Annibale ANCONA
Celebre monastero cisterciense, sulla sponda sinistra del Ticino, a 8 km. a mezzodì di Abbiategrasso. Le origini di esso, come quelle del monastero di Chiaravalle [...] nei pressi di Milano, si devono a quei monaci dell'ordinecisterciense che nel 1133 vennero con S. Bernardo dalla Francia a Milano per fiancheggiare il partito favorevole al papa Innocenzo II e all'imperatore Lotario III nella lotta contro l'antipapa ...
Leggi Tutto
cistercense
cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...