corinzio, ordine Uno degli ordini architettonici classici, caratterizzato da capitello con foglie di acanto e volute angolari (➔ [...] ordine). ... ...
Leggi Tutto
modiglióne Nell'ordinecorinzio, ognuna delle mensole che sostengono la corona della cornice (passate poi, dall'ordinecorinzio, ad altri tipi di fregi e cornici). La sagoma è quella di una gola diritta; la decorazione consiste generalmente in una foglia d'acanto sulla fronte e in doppie volute ...
Leggi Tutto
composito architettura 1. Ordine compositoOrdine [...] di creazione romana, nato dalla modificazione del corinzio (➔ ordine). tecnica In generale, nella scienza dei materiali, categoria di materiali ottenuti dall’accoppiamento di ... ...
Leggi Tutto
Grecia Stato dell’Europa meridionale, [...] di Atene, Zeusi). Nell’architettura del 4° sec. divenne sempre più diffuso l’ordinecorinzio; i teatri assunsero forme complesse nella decorazione della scena, come anche i ninfei ...
Leggi Tutto
Michelàngelo (o Michelàngiolo; propr. Michelàgnolo) Buonarroti. - Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese [...] , lo stesso palazzo senatorio nei lineamenti principali, i palazzi laterali dal colossale ordinecorinzio; infine l'idea degli scalini che disegnano un ovato entro il trapezio ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.). - Città della Toscana, capoluogo di provincia e sede arcivescovile; per i ricordi del suo passato e i tesori artistici che racchiude, una delle più interessanti [...] Maria di Provenzano (1594), con cupola slanciata sopra un alto tamburo, con facciata d'ordinecorinzio e composito, con interno barocco, mosso, ma senza eccessi. Al nome dello ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580). - Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. È la più giovane [...] un secondo tempio (b), di dimensioni maggiori, su alto podio, prostilo, tetrastilo di ordinecorinzio (con ante e triplice cella). Al tempio, separato dal teatro da un muro di ...
Leggi Tutto
RAVENNA Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu l'ultima delle capitali [...] acanto 'mosso dal vento' o 'a farfalla' della Ecclesia Gothorum o per i più comuni d'ordinecorinzio 'a lira' di S. Apollinare Nuovo (ove si trova il bell'ambone del tipo a rampe ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe. – Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura [...] conclude il tutto, mentre il boccascena è inquadrato da due colonne libere di ordinecorinzio. Inaugurato al grezzo nel 1790, il teatro fu completato nei suoi aspetti decorativi ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco.– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di [...] parietale risulta enfatizzato nelle modulazioni chiaroscurali grazie alle membrature scanalate di ordinecorinzio, che si configurano come una cifra stilistica di Pier Francesco e ...
Leggi Tutto
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti corinzio, l’arte corinzio; ...
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, ...