EGIDIO Romano. - Filosofo e teologo medievale, appartenente secondo i più antlchi biografi alla famiglia Colonna, nato a Roma verso il 1246-1247, morto in Avignone [...] da Parigi. Tuttavia nel 1287 il capitolo generale dell'ordine proclamava quella di E. dottrina ufficiale degliagostiniani. Nel 1292 E. fu eletto priore generale, e nel ...
Leggi Tutto
LUTERANESIMO (ted. Luthertum). - Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] , e il movimento mistico degli alumbrados preparano in certo modo conventi, specie agostiniani, di varie : il non-valore delle opere in ordine alla salvezza eterna e la "schiavitù ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del priorato di [...] di Magdeburgo e le divergenze tra i vicari degliOrdini dei predicatori e dei minori in tema e forte soprattutto dell’appoggio degliagostiniani che con Andrea Biglia ne ...
Leggi Tutto
MILANO (lat. Mediolanum) Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia. Storia e urbanistica Delle origini celtiche della città è giunta sino a [...] Dopo il 1254, un importante ampliamento, operato da Lanfranco Settala, generale dell'OrdinedegliAgostiniani, determinò l'apertura di cappelle sul transetto sud e l'espansione del ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di. - Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu [...] per l'amministrazione dei beni e la tutela degli interessi dell'Ospedale di S. Spirito in Saxia, dell'Ordinedegliagostiniani, nei territori delle Due Sicilie, citra et ultra ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse. - Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite [...] a Firenze al centro di una preferenziale relazione di committenza con l'Ordinedegliagostiniani che, inaugurata dalle giovanili esperienze sansavinesi, approda poi alle numerose ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto. - Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella [...] Più tardi ebbe da Clemente V (1305-14) il permesso di uscire dall'Ordinedegliagostiniani pur permanendo nello stato ecclesiastico. Non è da escludere che sia da identificare nel ... ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto (Hugolinus de Urbe Veteri). – Nacque nel primo decennio del Trecento a Orvieto, probabilmente da famiglia agiata; entrò in gioventù nell’Ordine [...] per la provincia romana dell’Ordine. Nel periodo immediatamente successivo esercitò il ruolo di lector presso uno Studium generale degliagostiniani, con ogni probabilità Roma o ... ...
Leggi Tutto
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550. L’origine cremonese, come gran parte delle notizie [...] per un incarico di quel tipo. In giovane età il M. entrò nell’Ordinedegliagostiniani eremitani, probabilmente nel convento piacentino di S. Lorenzo (Astengo, p. 29). Dalla dedica ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo. - Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si [...] 197rv-201r, 219r). A Firenze, sotto l'influenza di fra' Mariano da Gennazzano, entrò nell'Ordinedegliagostiniani intorno al 1491 e negli ultimi anni della sua vita si dedicò alla ...
Leggi Tutto
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti ...
eremitano s. m. [der. di eremita]. – Religioso che conduce vita eremitica; in partic., appartenente all’ordine monastico degli eremitano agostiniani (o di sant’Agostino), che, fondato nel 1256 dalla riunione ...