(dal gr. ἀρχιτέκτων, letteralmente "capocostruttore"). - Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue [...] legge cominciano ad avere applicazione, nel nuovo ordinamento dello stato corporativo fascista il Sindacato degliarchitetti ha avuto il suo posto nella Confederazione Nazionale ... ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio. – Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni [...] secondo dopoguerra come presidente dell’Ordinedegliarchitetti di Venezia. Morì a Venezia nel luglio 1972 (Archivio dell’Ordinedegliarchitetti di Venezia, Albo Padre; Romanelli ...
Leggi Tutto
VALLE, Provino. – Figlio di Caterina Orsetti e di Serafino Valle, di professione fabbroferraio, nacque il 10 marzo 1887 a Udine, città nella quale il padre [...] e privati (1935-51). Nel marzo del 1930 Valle s’iscrisse all’albo dell’Ordinedegliarchitetti del Friuli. Il periodo compreso tra gli anni Trenta e Quaranta fu contraddistinto ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] a. C.) con la grande facciata a due ordini sovrapposti; il Foro di Augusto, votato dall’imperatore degli Italiani, 1923); riaperto nel 1938 dopo la ristrutturazione dell’architetto ...
Leggi Tutto
FATḤĪ, Ḥasan Architetto egiziano, nato al Cairo il 23 marzo 1900, morto ivi nel 1989. Originario di una famiglia della buona borghesia del Cairo, a una prima decisione [...] , fra i quali il premio Aga Khan per l'architettura, il Chairman's Award dell'Ordinedegliarchitetti statunitensi, il premio Baltan. Tra i suoi scritti si ricordano: A tale of two ... ...
Leggi Tutto
BEHNISCH, Günter Architetto tedesco, nato a Dresda il 12 giugno 1922. Ha studiato a Stoccarda, dove lavora e ha fondato la Behnisch & Partner. Dal 1967 è professore [...] dirige l'Istituto di Normativa edilizia. Ha ricevuto numerosi premi nazionali (BDA, Ordinedegliarchitetti) e internazionali per il Parco dei Giochi Olimpici di Monaco di Baviera ... ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche Uno sviluppo diseguale Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. Clivages [...] ambiente, paesaggio, sicurezza», rappresentanti dell’ordinedegli agronomi e dottori forestali, di quello degli ingegneri e dell’ordinedegliarchitetti. La richiesta di supporto e ...
Leggi Tutto
Architettura e condizione femminile
Una reale innovazione?
In questo inizio di secolo, momento storico governato da trasformazioni continue e inquietanti, sia all’interno delle strutture [...] alla condanna di ogni decorazione arbitraria» (p. 12). A una conferenza dell’Ordinedegliarchitetti di Milano (17 maggio 2006) nel presentare il restauro e le nuove costruzioni ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Pier Giacomo. - Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al politecnico [...] della XIII Triennale, Milano 1964, passim), membro del Consiglio dell'ordinedegliarchitetti della Lombardia (1949-1951), divenne anche professore incaricato di disegno dal ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa. Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] inquadrate la sua militanza nel Partito d’Azione, la promozione della rifondazione dell’Ordinedegliarchitetti della Campania, di cui fu presidente fino al 1952, e un’intensa ...
Leggi Tutto
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, ...
libretto casa loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di ...