ARCHITETTO (dal gr. ἀρχιτέκτων, letteralmente "capocostruttore")
G. Cu.
G. G.
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni [...] le suddette definizioni stabilite dalla legge cominciano ad avere applicazione, nel nuovo ordinamento dello stato corporativo fascista il Sindacato degliarchitetti ha avuto il suo posto nella Confederazione Nazionale dei Sindacati Professionisti ed ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] compagnia stabile (Teatro degli Italiani, 1923); riaperto nel 1938 dopo la ristrutturazione dell’architetto L. Piccinato, ospitò Monterotondo e a Tivoli, con comando generale a Perugia, agli ordini di un quadrunvirato composto da I. Balbo, E. De Bono ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] di «qualità della vita: ambiente, paesaggio, sicurezza», rappresentanti dell’ordinedegli agronomi e dottori forestali, di quello degli ingegneri e dell’ordinedegliarchitetti.
La richiesta di supporto e di collaborazione qualificata da parte delle ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] : note studi e disegni sulla preparazione della XIII Triennale, Milano 1964, passim), membro del Consiglio dell'ordinedegliarchitetti della Lombardia (1949-1951), divenne anche professore incaricato di disegno dal vero alla facoltà di architettura ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] in qualità di segretario regionale del Sindacato architetti, e nel secondo dopoguerra come presidente dell’Ordinedegliarchitetti di Venezia.
Morì a Venezia nel luglio 1972 (Archivio dell’Ordinedegliarchitetti di Venezia, Albo Padre; Romanelli ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] - Studenti, studenti decaduti e cessati, Fascicoli personali, ad nomen; Milano, Ordinedegliarchitetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, Archivio storico.
S. Parigi, L’architetto cosmopolita, in Immagine. Note di storia del cinema, n.s ...
Leggi Tutto
FATḤĪ, Ḥasan
Gianni Celestini
Architetto egiziano, nato al Cairo il 23 marzo 1900, morto ivi nel 1989. Originario di una famiglia della buona borghesia del Cairo, a una prima decisione di studiare agraria [...] importanti riconoscimenti internazionali, fra i quali il premio Aga Khan per l'architettura, il Chairman's Award dell'Ordinedegliarchitetti statunitensi, il premio Baltan.
Tra i suoi scritti si ricordano: A tale of two villages, 1969; Architecture ...
Leggi Tutto
BEHNISCH, Günter
Fabio Di Carlo
Architetto tedesco, nato a Dresda il 12 giugno 1922. Ha studiato a Stoccarda, dove lavora e ha fondato la Behnisch & Partner. Dal 1967 è professore di Progettazione, [...] il Politecnico di Darmstadt, dove dirige l'Istituto di Normativa edilizia. Ha ricevuto numerosi premi nazionali (BDA, Ordinedegliarchitetti) e internazionali per il Parco dei Giochi Olimpici di Monaco di Baviera (premio IPC Award of Honour, 1972 ...
Leggi Tutto
Architettura e condizione femminile
Margherita Petranzan
Una reale innovazione?
In questo inizio di secolo, momento storico governato da trasformazioni continue e inquietanti, sia all’interno delle [...] , sia di spazi sia di forme, uniti alla condanna di ogni decorazione arbitraria» (p. 12). A una conferenza dell’Ordinedegliarchitetti di Milano (17 maggio 2006) nel presentare il restauro e le nuove costruzioni aggiunte ai suoi due ultimi edifici ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] : in tale ottica vanno inquadrate la sua militanza nel Partito d’Azione, la promozione della rifondazione dell’Ordinedegliarchitetti della Campania, di cui fu presidente fino al 1952, e un’intensa attività pubblicistica, con articoli apparsi ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...