Difesa Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. [...] conflitto con la NRF. La Grand Strategy americana L'evoluzione della politica di d. degli Stati Uniti influenza il contesto esterno della funzione difesa nei Paesi occidentali. La ...
Leggi Tutto
DEGLI OCCHI, Cesare. - Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò [...] il D. dall'esercizio della professione forense. Penalista di fama e consigliere dell'Ordinedegliavvocati, il D. legò il proprio nome ad alcuni dei più celebri processi, come ... ...
Leggi Tutto
Torino Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti [...] gli altri, nel 1977 le BR (Brigate Rosse) uccisero Fulvio Croce, presidente dell'Ordinedegliavvocati di T., per avere accettato la difesa d'ufficio di alcuni imputati (tra cui ...
Leggi Tutto
tributarista, dopo essersi laureato in Giurisprudenza presso l’università la Sapienza di Roma, iscritto all'OrdinedegliAvvocati, ha lavorato presso lo studio romano Fantozzi & Associati. Dal 2014 al 2015 è stato componente del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana ...
Leggi Tutto
TAFT, William Howard. - Ventisettesimo presidente degli Stati Uniti. Nacque a Cincinnati, nell'Ohio, il 15 settembre 1857; studiò diritto [...] al Cincinnati College, dove fu ammesso nell'ordinedegliavvocati nel 1880. Nel 1882 fu nominato ricevitore dei proventi interni (internal revenue) per il primo distretto di Ohio, ... ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe. – Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada. La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, [...] . Dopo la legge istitutiva del giugno 1874, assunse la presidenza dell’ordinedegliavvocati di Brescia, riflettendo al contempo sul valore civile del mestiere forense attraverso ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese [...] a Torino, dove riprese l’attività forense e divenne membro del Consiglio dell’ordinedegliavvocati. In seguito all’annessione della Lombardia, si spostò a Milano, ove era stata ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni. La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico [...] venne eletto consigliere comunale. Dal 1947 al 1950 fu presidente del Consiglio dell’Ordinedegliavvocati di Firenze. Il Congresso della DC dell’Italia liberata, svoltosi a Napoli ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti. [...] -582; D. Poto, Ritratti di giuristi subalpini: P.O. V., in La Pazienza: rassegna dell’Ordinedegliavvocati di Torino, 2004, n. 84, pp. 12-16; M. Meccarelli, Le Corti di Cassazione ...
Leggi Tutto
Alberti Casellati, Maria Elisabetta. - Avvocato e donna politica italiana (n. Rovigo 1946). Laureata in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara e in diritto canonico presso [...] Lateranense, iscritta all'Ordinedegliavvocati di Padova, ha aderito a Forza Italia sin dalla sua fondazione. Senatrice dal 1994, è stata rieletta nel 2001, 2006, 2008, 2013 e nel ... ...
Leggi Tutto
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, ...
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla difesa; occuparsi della difesa; la difesa di un ...