francescano, órdine Regola e forma di vita religiosa promossa da s. Francesco. Si suddivide in tre diversi ordini: il primo formato dai frati minori, il secondo dalle clarisse e il [...] . Successivamente vi furono altre suddivisioni e affiliazioni e l'insieme deifrancescani divenne assai composito (fra le principali distinzioni, quella fra conventuali e ... ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80). - La Romania attuale è uno stato di 18 milioni di abitanti, distribuiti su un territorio di 294.967 kmq., che occupa in sostanza tutto il bacino [...] . Da quei cattolici ferventi che sono, essi tributano una speciale riverenza, all'ordinedeifrancescani, che con le sue missioni in questa regione, si è acquistato grandi meriti ...
Leggi Tutto
VARAGLIA, Giaffredo (Goffredo). – Nacque a Busca, cittadina del Cuneese, nel 1507, da Giaffredo, ufficiale dell’esercito sabaudo, e fu battezzato nella [...] che egli vide ma di cui attualmente non vi è traccia. Nel 1520 Giaffredo entrò nell’Ordinedeifrancescani nel convento di S. Maria degli Angeli a Busca e l’anno successivo prese i ...
Leggi Tutto
Vodnik, Valentin. - Poeta sloveno (Zgornja Šiška, Lubiana, [...] 1758 - Lubiana 1819); dell'ordinedeifrancescani. Pubblicò (1797-1800) il primo giornale sloveno, Ljubljanske Novice ("Notizie di Lubiana"), e inaugurò coi suoi versi la poesia ...
Leggi Tutto
Giovanni degli Angeli (sp. Juan de los Ángeles). - Scrittore mistico spagnolo (Oropesa, [...] ="None" uri="/enciclopedia/toledo/">Toledo , 1536 circa - Madrid 1609 circa), dell'ordinedeifrancescani scalzi. La sua dottrina dell'amore s'ispira al neoplatonismo. Nei trattati ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Feltre, beato. - Al secolo fu Martino Tomitano, nato a Feltre nel 1439; sua madre, Corona Rambaldoni, era cugina del famoso Vittorino. Studiò a Padova, [...] certe condizioni. Basso di statura, fu chiamato il "Piccolo"; ricoprì, nel suo ordinedeifrancescani dell'Osservanza o Riformati, le cariche di definitore e di provinciale. Morì a ...
Leggi Tutto
BENIGNO SALVIATI, Giorgio. - Teologo, filosofo e scrittore del sec. XV. Bambino, fuggì dalla Bosnia, sua terra nativa, dinnanzi [...] ritenerla sua patria. Entrò nell'ordinedeifrancescani e giovanissimo venne in Italia; istorico-critiche sulle antichità, storia e letteratura dei Ragusei, Ragusa 1802, II, p. 82 ...
Leggi Tutto
KAČIĆ, Miošić Andrija (Cacich Miosich Andrea). - Teologo, storico e poeta dalmata, nato in quel [...] di Macarsca nel 1704 e morto ivi nel 1760. Entrò giovane nell'ordinedeifrancescani e iniziò l'attività di scrittore e d'insegnante di filosofia con un corso latino di lezioni: ...
Leggi Tutto
MARTINOVICS, Ignác. - Scrittore politico e capo dei giacobini ungheresi. Nato a Pest il 20 luglio 1755, da giovane entrò nell'ordinedeifrancescani; poi, lasciato [...] iratai (Carteggio del conte palatino arciduca Leopoldo Alessandro), Budapest 1926; G. Fraknói, M. és társainah összeesküvése (La congiura di M. e dei suoi compagni), Budapest 1880. ... ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V antipapa. - Pietro Rainalducci, nato a Corbara in Abruzzo, abbandonò la moglie per farsi frate ed entrò, il 1310, nell'ordinedeifrancescani. [...] dalle armi di re Roberto d'Angiò, sostenitore di Giovanni XXII, dalla indignazione dei Romani che, sollevatisi, cacciarono insieme sovrano e antipapa. Il quale allora si rifugiò ... ...
Leggi Tutto
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, ...
osservante agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere osservante dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, ...