FRATI MINIMI (Sacer ordo minimorum)
Gennaro Moretti
È l'ordine religioso fondato da S. Francesco di Paola (v.) nel 1435, approvato da Sisto IV nel 1474 e più volte confermato in seguito da altri papi, [...] gl'illustri per dottrina sono Mersenne, Maignan, Plumier, Feuillet, Galgario, Morini, Jacquier e Leseur, questi due ultimi commentatori del Newton.
Bibl.: P. G. M. Roberti, Disegno storico dell'ordinedeiMinimi (1507-1922), voll. 3, Roma 1902-1922. ...
Leggi Tutto
Fisico (Parma 1732 - ivi 1801). Entrato nell'ordinedeiminimi a 18 anni, fu (1760-83) professore di filosofia e di fisica sperimentale nell'univ. di Modena, ove fondò il gabinetto fisico. Ideò varî apparecchi [...] (pluviometri, sismoscopî, ecc.) e cooperò a esperienze sul sangue e sui vasi sanguigni ...
Leggi Tutto
Scrittore mistico, dell'ordinedeiminimi (Madrid 1560 circa - ivi 1633); autore, tra l'altro, di un'opera molto diffusa: Mystica theologica et exercitium fidei divinae et orationis mentalis (1623). ...
Leggi Tutto
Teologo e scienziato (La Soultière, Maine, 1588 - Parigi 1648). Nel 1611 entrò nell'ordinedeiminimi; insegnò a Nevers e a Parigi. Fu in contatto con i più noti filosofi, eruditi e scienziati del suo [...] di orientamento prevalentemente teologico e apologetico, indicano una iniziale opposizione a certe prospettive della nuova filosofia dei primi anni del Seicento; violenta la polemica contro gli avversarî della filosofia aristotelico-scolastica (da G ...
Leggi Tutto
CALABRIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Raffaele CORSO
Giulio BERTONI
Umberto BOSCO
Ugo ANTONIELLI
Ernesto PONTIERI
Alfonso FRANGIPANE
Sebastiano Arturo LUCIANI
Il nome, sua estensione e [...] ebbe finalmente un lungo periodo di vita tranquilla e ordinata. Garantita la sicurezza delle persone e creati nuovi rapporti romanico e di gotico, a Paola (santuario e convento deiminimi, chiesa agostiniana, ecc.), a Cropani, Caccuri, Fiumefreddo, ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] e Merenda, che conquistò diversi cosentini al punto che negli anni Cinquanta l’Inquisizione indagò vari frati dell’ordinedeiminimi e il vicario arcivescovile, Antonio Soriceo, membro dell’accademia di Franco e tenuto a vigilare sull’ortodossia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] noto di questi fu il frate dell'ordinedeiminimi Marin Mersenne, attivo a Parigi ‒, sia un certo numero di prove (poniamo c), accade più frequentemente che il numero dei casi fertili, confrontato con il numero di tutti i casi osservati, ha un ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] 1627 da Maddalena d’Austria, costruì la chiesa di S. Carlo e il convento in via S. Agostino, e per l’Ordinedeiminimi completò (1634 circa) la chiesa di S. Francesco di Paola, fuori della porta S. Frediano, alle pendici della collina di Bellosguardo ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] emanate le norme per i rettori dell’Ospedale grande, fu perfezionato il corso di studi del seminario, fu introdotto in città l’Ordinedeiminimi, mentre i gesuiti si stabilirono in S. Pietro in Foro istituendo il collegio.
Promotore della carriera ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] di abitazioni di proprietà del convento.
Sempre nel 1717, o poco dopo, divenne architetto dell'Ordinedeiminimi per il quale progettò la scalinata di Trinità dei Monti. All'inizio del 1720 divenne architetto di S. Egidio in Trastevere, dove nel 1723 ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...