domenicano, órdineOrdine religioso mendicante dei Frati predicatori (Ordo praedicatorum), fondato da s. Domenico di Guzmán (1215), dal cui nome deriva la denominazione di domenicano. Il primo nucleo fu [...] attività nelle due direzioni della difesa della fede (in particolare da un punto di vista dottrinale) e della predicazione missionaria. Nella Controriforma i domenicani si imposero come campioni dell'ortodossia e furono attivi nell'Inquisizione. L'o ...
Leggi Tutto
PIPINO, Francesco
Cronista medievale, appartenente all'ordinedeipredicatori, nato a Bologna e vissuto tra la seconda metà del sec. XIII e la prima metà del XIV.
É autore di una cronaca di scarsa importanza, [...] , che il Muratori erroneamente pubblicò sotto il titolo di Liber de acquisitione Terrae Sanctae attribuendolo a Bernardo Tesaurario, uno dei continuatori di Guglielmo di Tiro (Rer. Ital. Script., IX, pp. 583, 586). Gli ultimi libri trattano in genere ...
Leggi Tutto
FERRARI, Iacopo
Alberto BERTOLINO
Teologo dell'ordinedeipredicatori, nato a Rovigo nella seconda metà del sec. XVI. Nel 1623 pubblicò una Digressio resolutoria in contractus usitatos a Banco S. Ambrosii [...] civitatis Mediolani, nella quale è giustificato il pagamento dell'interesse nel prestito di denaro, contro l'opinione generale dei teologi del tempo. Egli considera il denaro sotto due aspetti: come bene d'uso e come merce; in questo secondo caso ...
Leggi Tutto
Domenico, santo
Gian Roberto Sarolli
, Fondatore dell'ordinedeipredicatori, nacque tra il 1170 e il 1175 a Calaruega, villaggio della Vecchia Castiglia, da Felice e da Giovanna che la tradizione posteriore [...] quasi fondatore dell'Inquisizione e persecutore implacabile degli eretici, ma è noto che funzioni inquisitoriali furono demandate all'ordinedeipredicatori soltanto dieci anni dopo la morte di Domenico.
Nel 1215 raccolse a Tolosa sei compagni, primo ...
Leggi Tutto
Martire (n. Verona 1205 circa - m. presso Seveso 1252); domenicano (dal 1221 circa), ebbe varie cariche nell'Ordinedeipredicatori; fu nominato inquisitore a Como e Milano, dove nel 1251 fondò la Società [...] della fede e della Vergine; deciso persecutore degli eretici, fu fatto uccidere nella boscaglia di Farga (Milano). Papa Innocenzo IV lo dichiarò santo nel 1253; patrono dell'Inquisizione. Festa, 29 aprile ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Martin GRABMANN
Francesco PELSTER
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, [...] filosofia naturale, quest'ultima sotto il magister Pietro de Hibernia. A Napoli entrò contro il volere dei suoi parenti nell'ordinedeipredicatori, ma durante il viaggio verso il settentrione fu arrestato dai suoi fratelli (uno di loro era Rainaldo ...
Leggi Tutto
BOLIVIA
Riccardo RICCARDI
Giovanni NEGRI
Erland NORDENSKIOLD
Giuseppe COLOSI
Erland NORDENSKIOLD
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni [...] sec. XIX, l'evangelizzazione procedette di pari passo con l'occupazione per opera di religiosi appartenenti all'ordinedeipredicatori, dei frati minori e dei mercedarî, a cui si aggiunsero poco dopo i padri gesuiti, i quali tutti profusero tesori di ...
Leggi Tutto
TETZEL, Johann
Domenicano, nato a Pirna circa il 1465, morto a Lipsia il 4 luglio 1519. Studiò a Lipsia, vi divenne baccelliere nel 1487, quindi entrò nell'ordinedeipredicatori, e fu inquisitore per [...] indulgenze in Sassonia, Slesia, Franconia; nel 1516 l'arcivescovo Alberto di Magonza lo nominò sottocommissario per la predicazione di quell'indulgenza per la fabbrica di San Pietro, che spinse Lutero a formulare le sue celebri 95 tesi. Alle ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] p. 378), è il 1244 quando, adolescente, come egli stesso dichiara (ibid., p. 382), entrò a far parte dell'Ordinedei frati predicatori. Dopo questa data segue un lungo periodo di silenzio interrotto ancora una volta dal racconto autobiografico di un ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...