(o serviti) Ordine mendicante (Ordo servorum Mariae) fondato nel 1233 secondo la regola di s. Agostino da sette mercanti fiorentini (i santi Sette Fondatori, canonizzati nel 1888, i cui nomi tradizionalmente [...] Senario. Suo scopo è diffondere la devozione verso la Madonna, specialmente Addolorata, con lo studio, la predicazione e la cura pastorale dei suoi santuari. Ha la casa generalizia a Roma. Uniti a esso sono un secondo ordine (servite) e i terziari. ...
Leggi Tutto
MANTELLATE
Luigi Giambene
. Suore del Terz'OrdinedeiservidiMaria, fondate da S. Giuliana Falconieri nella chiesa della SS. Annunziata a Firenze nel 1305. Altri monasteri furono istituiti in varie [...] . Le regole scritte dalla fondatrìce vennero riformate dal padre Stefano Borgo generale deiserviti e approvate da Martino V nel 1420. Il popolo diede loro il nome di mantellate, per una mantelletta ch'esse solevano portare sulle spalle, ond'essere ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] nelle dimensioni (ma cfr. anche O. J. Dias, S. Filippo Benizi e s. Pellegrino Laziosi, in Studi storici dell'OrdinedeiservidiMaria, XXXV [1985], pp. 251-55). Fra i rari dipinti con più figure il D. realizzò negli anni Quaranta tre versioni ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] e il suo governo pacifico.
Nel 1620 Ricasoli ottenne un canonicato nel Capitolo cattedrale e strinse proficui contatti con l’OrdinedeiservidiMaria e in particolare con i frati della Ss. Annunziata. Dopo aver dato alle stampe la Vita della Beata ...
Leggi Tutto
MONTORSOLI, Antonio
Maria Pia Paoli
MONTORSOLI, Antonio (Angelo Maria). – Nacque a Firenze il 4 novembre 1547 da Giovanni e Margherita, entrambi appartenenti alla famiglia Montorsoli, che prendeva nome [...] havesse che fare a non dileguarsi tutta» (1601, cc. 71v-72r).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. generale dell’ OrdinedeiservidiMaria, Annalistica, Collectanea Alasia, cc. 106 ss., 121r-141r; Ibid., F. Tozzi, Libro degli spogli segnato A; C. Palombella ...
Leggi Tutto
RICCIARDO di Nanni da Castelfiorentino
Maria Cristina Rossi
RICCIARDO di Nanni da Castelfiorentino. – Non si conoscono gli estremi biografici e i nomi dei genitori di questo miniaturista, attivo a Firenze [...] XI-XVI), II, Firenze 1914, n. 215, pp. 186 s.; P.R. Taucci, I corali miniati della Ss. Annunciata di Firenze, in Studi storici sull’ordinedeiservidiMaria, I (1933), p. 154; M. Levi D’Ancona, Miniature e miniatori a Firenze dal XIV al XVI secolo ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Prospero
Maria Pia Paoli
– Nacque a Firenze nel 1552 da Girolamo Francesco. Mancano notizie più certe e complete sulla famiglia e sulla data di nascita, per la quale la fonte più attendibile, [...] s.; P.M. Lustrissimi OSM, La dottrina della regalità mariana presso i ServidiMaria, in Studi storici dell’ordinedeiServidiMaria, VI (1954), pp. 10 s.; G.M. Roschini OSM, I ServidiMaria e l’Immacolata, ibid., pp. 98 s.; M.M. Gaudiello OSM, P ...
Leggi Tutto
Scultore (Montorsoli, Firenze, 1507 - Firenze 1563); giovanissimo, lavorò con Michelangelo alla sagrestia nuova e alla libreria di S. Lorenzo; entrò poi nell'ordinedeiServidiMaria all'Annunziata di [...] , a Venezia, a Padova, a Bologna, dove si nota ai Servi la ricca ancona dell'altare maggiore, ecc. A Messina fu sovrintendente ai lavori della cattedrale ed eseguì la fontana di Orione sulla piazza del duomo (1552), considerata una delle più belle ...
Leggi Tutto
Poeta e pubblicista (Coderno, Sedegliano, 1916 - Milano 1992). Prete dell'ordinedeiServidiMaria, partecipò alla Resistenza, e a quel periodo risalgono le sue prime poesie che videro la luce nella rivista [...] non ho mani (1948), rivela i tratti essenziali della sua poesia, mossa da un forte impegno morale, da un'esigenza di fraternità che affronta, talvolta nei toni caldi della protesta, i problemi della condizione umana. Tra le raccolte successive: Udii ...
Leggi Tutto
Religiosa (sec. 13º - 14º) la cui biografia è incerta e legata alla testimonianza di fra Paolo Attavanti (m. 1499) nei due scritti: Dialogus de origine Ordinis e Paulina praedicabilis. Convertita dalla [...] predicazione di s. Alessio, uno dei fondatori dell'OrdinedeiservidiMaria, volle vestire l'abito deiservidiMaria, caratterizzato dall'ampio manto nero: sembra che questo ordine laicale femminile già si fosse formato da tempo (1250-1275), ma G. ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...