VALLARDI. – Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività [...] dei Ss. Maurizio e Lazzaro, cavaliere dell’OrdinedellaLegiond’onore, cavaliere dell’Ordine di Leopoldo del Belgio, grand’ufficiale della Corona d’Italia. Morì a Milano il 21 ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di Gifflenga. L’unica [...] , non senza la benevolenza delle massime cariche dello Stato, tra incarichi e onorificenze, tra cui la nomina a ufficiale dell’OrdinedellaLegiond’onore. Nel maggio 1855 Vittorio ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria). – Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, [...] mondiale e nominato ufficiale dell’ordinedellaLegiond’onore nel 1922, grande ufficiale dell’ordinedella Corona d’Italia nel 1924 e commendatore dell’Ordine dei Ss. Maurizio e ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Ercole. – Nacque a Roma nel 1802 da Angela Spaziani e da Alessandro, terzo figlio di Giovanni Antonio Battista (v. la voce in questo Dizionario), [...] fu tale che gli vennero assegnati oltre trenta ordini cavallereschi da vari sovrani europei, come il francese OrdinedellaLegiond’onore nel 1841, quello di S. Stanislao nel 1846 ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI. - Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, [...] l'impero, volle richiamare in vita l'istituzione degli ordini cavallereschi, creando nel 1802 l'OrdinedellaLegiond'onore. Le successive costituzioni francesi del 1814 e del 1830 ... ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore. - Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare [...] tant dédaignés on fait des héros" un nuovo libro d'oro con la fondazione dell'ordinedellaLegiond'onore; intraprese grandi lavori pubblici (strade del Moncenisio, del Monginevro ...
Leggi Tutto
LAVISSE, Ernest. - Storico francese, nato nel 1842 a Nouvionen-Thiérache, morto a Pdrigi il 17 agosto 1922. Entrò nel 1862 alla Scuola normale [...] anche il suo contributo personale. Direttore della Revue de Paris, membro dell'Académie française, membro del consiglio dell'ordinedellaLegiond'onore, egli fu una figura di alto ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello. - Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno [...] dei SS. Maurizio e Lazzaro (19 dic. 1849), ufficiale dell'OrdinedellaLegiond'onore (7 genn. 1851), ufficiale dell'Ordine di Leopoldo del Belgio (15 maggio 1851), commendatore ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, RitaNacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.La famiglia e la formazione [...] ricercatori. Le fu conferito il titolo di Grand'Ufficiale dell'OrdinedellaLegiond'Onore (Francia) e di Dama di Gran Croce dell'Ordine di Isabella la Cattolica (Spagna). In suo ...
Leggi Tutto
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, e di Ada Teresa Marchetti [...] Ss. Maurizio e Lazzaro, cavaliere dell’Ordine civile di Savoia e dell’OrdinedellaLegiond’Onore (Francia), Gran Cordone dell’Ordinedella Corona d’Italia. Aperto fin dagli esordi ...
Leggi Tutto
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -oris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il merito...
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legere «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...