piano, OrdineOrdine equestre pontificio [...] istituito da PioIX (1847) ridando vita alla qualifica di Cavalieri Piani, creati da Pio IV nel 1559. Si conferisce a persone, anche non cattoliche, benemerite per virtù e imprese ... ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo. - Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse [...] ; il M. fu nominato accademico pontificio e gli fu conferita la gran croce dell'OrdinediPioIX. Nel 1933 divenne presidente dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Il M. passò ... ...
Leggi Tutto
VERCELLONE, Carlo Antonio (in religione Carlo Giuseppe) – Nacque a Sordevolo, nella diocesi di Biella, il 10 gennaio 1814, figlio di Giovanni; non è noto [...] inoltre diverse dissertazioni. In questo contesto si colloca nel 1857 l’edizione per ordinediPioIX dell’opera del cardinale Angelo Mai, H PAΛAIA KAI KAINH ΔIAƟHKH Vetus et ... ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe. - Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore [...] Tadolini. I due colossi furono li trasportati nel 1857 per ordinediPioIX, dopo aver fatto mostra di sé, per una quindicina d'anni, alla basilica Ostiense, per la quale erano ... ...
Leggi Tutto
BRUZZA, Luigi Maria. - Nato a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi, studiò lettere e filosofia alla università, discepolo, per la letteratura latina, [...] chierici di S. Carlo ai Catinari. Nel gennaio 1868 assisté per ordinediPioIX agli pubblicava il Triplice omaggio alla Santità diPioIX nel suo giubileo episcopale,offerto dalle ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA di Asburgo Lorena, regina delle Due Sicilie. – Figlia primogenita dell’arciduca Carlo, fratello dell’imperatore d’Austria Francesco [...] assisterli, M. morì ad Albano Laziale l’8 ag. 1867. Per ordinediPioIX vennero fatte solenni onoranze funebri nella chiesa di S. Maria in Vallicella a Roma. Fonti e Bibl.: Arch ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 27-28-29). - Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco [...] ordinedi tempo il terzo battistero di Aquileia; il primo, diPio II, su preghiera dell'imperatore Federico III, erigeva la nuova diocesi di del Friuli nei secoli IX e X, Venezia ... ...
Leggi Tutto
GEROLAMINI. - Tra il sec. XIV e il XV sorsero in Italia e in Spagna comunità di frati che, dal nome di S. Girolamo (v.) che aveva praticato vita monastica presso Betlemme, [...] ordine, per opera di Maria Garcias (morta nel 1426) nel monastero di S. Paolo diPio V nel 1568 fu obbligata ad accettare la regola di Roma. Soppressa da Clemente IX nel 1668, i ... ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius o Ciacconus; it. Ciacconio), Alfonso. - Erudito, nato a Baeza nell'Andalusia nel 1540 o nel 1542, morto a Roma il 14 febbraio 1599 (secondo altri [...] 1601-02). Entrò nell'ordine domenicano nel convento di S. Tommaso di Siviglia. Si dedicò Wadding, Cesare Becillo e condotta sino a Clemente IX da A. Oldoini che la pubblicò in 4 ...
Leggi Tutto
UGO di Digne. - Detto anche di Montpellier, di Narbona, de Bariola, appartenne alla nobile famiglia di Sabian; fu francescano e provinciale del suo ordine in Provenza. [...] meraviglia se fu riguardato come oratore ispirato e profeta. Predicò al concilio di Lione; re Luigi IX quando fu di ritorno dalla crociata e sbarcò in Provenza, lo mandò a chiamare ... ...
Leggi Tutto
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio IX nel...
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi, alle...