OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. GiovannidiGerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] Ordine: la struttura era così grandiosa che nel 1286 vi alloggiò il re di Cipro e diGerusalemme, Enrico II di De Filla, G. Merlini, I. Moretti, La chiesa diSanGiovanni in Jerusalem alla Magione di Poggibonsi, Siena 1986; D. Pringle, The Red Tower ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] ma venata di protestantesimo, a Münster, la "Nuova Gerusalemme" (v. il gruppo diSanGiovanni con la Vergine. Il loro scopo è quello di agire con giunto a noi in un unico manoscritto redatto per ordinedi Massimiliano I e scoperto nel 1820. Esso si ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] di Napoli e persino su Cipro e su Gerusalemme; e progettò un'ultima crociata contro i Turchi che avrebbe fatto vedere in lui il discendente diSan j'ai l'épée traite, ordinedi parole caduto in disuso dal SanGiovanni Battista (1882) iniziò una vita di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di un atto di politica linguistica che avesse l’efficacia che ebbe in Francia l’ordinanzadi letterario nel quale sboccerà la Gerusalemme Liberata di T. Tasso.
Con la libero e fantasioso fu Giovanni da SanGiovanni; di grande abilità tecnica, nel ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] quella diGiovanni da valersi dell'ordinedi cose nuovo e Gerusalemme (1657-85) presso Mosca; la chiesa della Trinità a Ostankino (1668); il Teremok del monastero di Krutickij (1670); la chiesa diSan Gregorio di Neocesarea (1679) e la chiesa diSan ...
Leggi Tutto
AFRICA (A. T., 105-106 e 107-108)
Attilio MORI
Gioacchino SERA
Renato BIASUTTI
Arthur HABERLANDT
Alfredo Trombetti
Luigi GRAMATICA
Giuseppe STEFANINI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Una delle [...] iniziate con la missione da Giovanni II affidata a Pero de Covilhăo ordinedi Moḥammed ‛Alī dopo fondata Kharṭūm (1838) sotto il comando didi Sicilia, e per ricuperare il tributo di Tunisi, persuase San Luigi re di regno cristiano diGerusalemme. I ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] vassalli della Moldavia e dell’Ordine teutonico. Dalla seconda metà del del papa polacco Giovanni Paolo II. Il governo di W. Jaruzelski traduzione della Gerusalemme liberata condotta San, confine più orientale raggiunto da tale stile: chiese di ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] da Eugippio, diSan Severino (che di S. Giovanni Doria Breglia, La Provincia di Cilicia e gli ordinamentidi Pompeo, in RendAccNapoli, Spijkerman, The Coins of the Decapolis and Provincia Arabia, Gerusalemme 1978; J. Dentzer, A propos du temple dit de ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church)
Mario NICCOLI
Alberto PINCHERLE
Giuseppe MESSINA
Umberto FRACASSINI
Guido ZUCCHINI
Arturo Carlo JEMOLO
Carlo CARASSAI
Giuseppe DE LUCA
Francesco [...] dei crociati in Gerusalemme.
Pasquale II (1099 San Bernardo. Con ciò termina l'epoca della grande diffusione dell'ordine cisterciense, segnata anche dal sorgere degli ordini militari: cavalieri di S. Giovanni (1114), templari (1128) e l'ordinedi ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] la rivoluzione russa, al convegno diSanGiovannidi Moriana del 19-21 aprile conquistare Gaza, Giaffa e, infine, Gerusalemme.
Le vicende della guerra nel 1917 . R. il duca d'Aosta dava ordinedi sospendere le operazioni. Anche la seconda battaglia ...
Leggi Tutto
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...