SANTOSTEFANO, Ordinedi. - Fu istituito il 15 marzo 1562 da Cosimo I di Toscana, che ne fu il primo gran maestro. Fu intitolato a santoStefano [...] marina granducale e marina dell'Ordine; al tempo di Cosimo I l'una era di Cosimo I e dei suoi successori, in Rivista marittima, 1895; G. G. Guarnieri, Cavalieri diSantoStefano ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26 bis). - Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore traffico del regno e di tutto il Mediterraneo. La [...] città vantava anche sotto il granducato relativamente alle costruzioni di navi, che a Livomo si allestivano per l'OrdinediSantoStefano. Ma uno sviluppo assai più notevole esse ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Storia e Politica (2013)
Pietro Verri Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] tuttavia ottenere altro che la pur importante onorificenza di cavaliere dell’ordinediSantoStefano. Anzi, a distanza di poco tempo, la complessiva riforma del Milanese, voluta ... ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario. – Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima [...] 1567 Vinta divenne cavaliere dell’OrdinediSantoStefano. In seguito fu gran cancelliere dell’Ordine (1596) e priore di Modena. Nel 1568 entrò negli uffici di governo ducale e fu ... ...
Leggi Tutto
VENTURINI, Marzio. – Nacque nel 1586 a Pontremoli da Ascanio, giurista, e da Barbara Campi. Sposò Susanna Costa Reghini, con la quale ebbe tra il 1607 e [...] ), pp. 377-407; Pontremoli e l’OrdinedisantoStefano, Pisa 2002 (in partic. A. Labardi, Presenze di giuristi pontremolesi nell’Università di Pisa dal tardo Cinquecento alla prima ...
Leggi Tutto
Sanminiatèlli, Cosimo. - Uomo politico (n. Pisa [...] 1792 - m. 1850), balì (1820) dell'ordinediSantoStefano . Ciambellano del granduca Ferdinando III di Toscana, giudicò il regime lorenese troppo mite verso i liberali e passò a ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI. - Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, [...] altri ordini a imitazione di quello di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta: fra questi, istituito nel 1562 da Cosimo I de' Medici, l'OrdinediSantoStefanodi Toscana ... ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'. - Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, [...] -88) a occupare i seggi episcopali di Béziers, di Aix, d'Alby, onorato di alti gradi nell'ordinediSantoStefano Giulio, illegittimo di Alessandro (morto nel 1600), Cosimo restava ... ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Leonardo. - Letterato, nato in Firenze nel 1540, ivi morto il 19 (?) settembre 1589: perché ascritto all'ordinediSantoStefano, tenne il titolo di cavaliere, [...] esempio, che si deve a lui la trascrizione per la quale è giunto a noi Il libro di motti di Messer Vanni giudice (della fine del sec. XIII). La singolare sua figura inspirò a F. D ... ...
Leggi Tutto
SANTA FIORA (A. T., 24-25-26 bis). - Paese e comune della Toscana, nella provincia di Grosseto, da cui dista 40 km. verso levante. Il paese giace sulle pendici meridionali del M. [...] indennizzando Francesco Sforza-Cesarini con la concessione del Priorato di S. Miniato nell'ordinediSantoStefano. Bibl.: G. Ciacci, Gli Aldobrandeschi nella storia e nella ... ...
Leggi Tutto
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla ...
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: ...