VELLA, Giuseppe. – Nacque a Malta nel 1749, quarto e ultimo figlio di Gaetano, orologiaio al servizio di Manuel Pinto de Fonseca, gran maestro dell’Ordine [...] di un legato testamentario; munito di lettere credenziali del gran priore dell’Ordinegerosolimitano Giovan Domenico Mainardi, che gli consentirono di entrare in contatto con ... ...
Leggi Tutto
Prèti, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. - Pittore (Taverna 1613 - La Valletta 1699). Personalità [...] gli ambienti dell'aristocrazia e fu insignito del cavalierato d'ubbidienza dell'ordinegerosolimitano. Le prime opere dimostrano un'adesione al caravaggismo nell'interpretazione di ...
Leggi Tutto
Ferrétti, Gabriele. - Cardinale [...] al compito e che, del resto, abbandonò il 18 gennaio 1848. Seguì il Papa a Gaeta e fu poi vescovo suburbicario di Sabina (1853) e gran priore dell'ordinegerosolimitano (1857). ...
Leggi Tutto
Peruzzi ‹-zzi›. - Famiglia fiorentina, documentata all'inizio del sec. 13º con Amideo, dal quale si partirono i due rami di [...] fiere della Champagne, impegnarono capitali favolosi, così come il finanziamento dell'Ordinegerosolimitano di Rodi, creando bilanci sociali dagli utili altissimi per tutto il ...
Leggi Tutto
Filangièri. - Famiglia dell'Italia meridionale di origini normanne. Si stabilì nel principato di [...] . ottennero il granducato di Spagna con Antonio, principe di Mirto (1699), e l'ordinegerosolimitano fin dal 1432 con Andrea della Candida, priore di Barletta. Diedero altro lustro ...
Leggi Tutto
Cassàr, Girolamo. - Architetto maltese (n. 1520 - m. La Valletta 1590 circa), al servizio dell'Ordinegerosolimitano. Dopo un viaggio di studio a Roma e a Firenze , gli furono affidate le imprese più importanti a La Valletta, la chiesa di S. Giovanni (1573-77), l'albergia d'Aragona e il palazzo ...
Leggi Tutto
Scoronconcolo Soprannome dell’avventuriero Michele [...] del Tavolaccino, che aiutò Lorenzino de’ Medici ad ammazzare il duca Alessandro (1537). Si arruolò nelle galere dell’ordinegerosolimitano in guerra con i Turchi (1539). ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus). - La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel periodo carolingio la voce hospitale [...] degl'infermi e alla lotta contro gl'infedeli. Si costituì in tal modo l'Ordinegerosolimitano, detto anche dei giovanniti o dell'Ospedale. La sede primitiva raggiunse in breve ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria. - Erudito, nato a Torino il 23 novembre 1710, morto a Parma il 1° febbraio 1785. Studiò nell'università [...] 1775 (sue sono le iscrizioni latine); Memorie de' Gran Maestri del Sacro Militar OrdineGerosolimitano, Parma 1780, voll. 3; Inscriptiones a J. B. Bodonio collectae, Parma 1798 ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29). - L'arcipelago di Malta consta delle due isole maggiori Malta e Gozo, dell'interposta [...] , Descrizione storica delle chiese di Malta e Gozo, Malta 1866; id., Memorie dell'inclito OrdineGerosolimitano, Malta 1881; G. Calleja, The works of art in the Churches of Malta ...
Leggi Tutto
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine gerosolimitano, ordine militare e religioso di s. Giovanni ...