• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
238 risultati
Tutti i risultati
Biografie [141]
Storia [79]
Religioni [53]
Arti visive [23]
Letteratura [18]
Storia delle religioni [10]
Diritto [9]
Archeologia [8]
Diritto civile [7]
Architettura e urbanistica [6]

Ferrétti, Gabriele

Enciclopedia on line

Ferrétti, Gabriele Cardinale (Ancona 1795 - Roma 1860). Vescovo di Rieti, difese nel 1831 la città contro le truppe democratiche di G. Sercognani; fu poi nunzio a Napoli (1833-37), vescovo di Fermo (1837-42) e nel 1839 fu [...] e nel luglio 1847 la segreteria di Stato, nella quale si rivelò impari al compito e che, del resto, abbandonò il 18 gennaio 1848. Seguì il Papa a Gaeta e fu poi vescovo suburbicario di Sabina (1853) e gran priore dell'ordine gerosolimitano (1857). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE GEROSOLIMITANO – CARDINALE. VESCOVO – ANCONA – URBINO – PESARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrétti, Gabriele (2)
Mostra Tutti

Peruzzi

Enciclopedia on line

Peruzzi Famiglia fiorentina, documentata all'inizio del sec. 13º con Amideo, dal quale si partirono i due rami di Filippo (estinto nel sec. 17º) e di Arnoldo, tuttora fiorente. I P. ebbero torri e palazzi nel [...] di merci e di cambio della moneta nelle fiere della Champagne, impegnarono capitali favolosi, così come il finanziamento dell'Ordine gerosolimitano di Rodi, creando bilanci sociali dagli utili altissimi per tutto il primo trentennio del sec. 14º. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE GEROSOLIMITANO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – INGHILTERRA – FIRENZE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peruzzi (3)
Mostra Tutti

PACIAUDI, Paolo Maria

Enciclopedia Italiana (1935)

PACIAUDI, Paolo Maria Antonio BoselIi Erudito, nato a Torino il 23 novembre 1710, morto a Parma il 1° febbraio 1785. Studiò nell'università sotto la guida del napoletano Bernardo Lama, che vi professava [...] ; Epithalamia exoticis linguis reddita, Parma 1775 (sue sono le iscrizioni latine); Memorie de' Gran Maestri del Sacro Militar Ordine Gerosolimitano, Parma 1780, voll. 3; Inscriptiones a J. B. Bodonio collectae, Parma 1798; Lettres au Comte de Caylus ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE GEROSOLIMITANO – ORDINE DEI TEATINI – FILIPPO DI BORBONE – PIACENZA – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIAUDI, Paolo Maria (2)
Mostra Tutti

MALTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29) Roberto ALMAGIA Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Giuseppe CARACI Roberto PARIBENI Guido [...] generali già citate vedi: A. Ferris, Descrizione storica delle chiese di Malta e Gozo, Malta 1866; id., Memorie dell'inclito Ordine Gerosolimitano, Malta 1881; G. Calleja, The works of art in the Churches of Malta, Malta 1881; A. Flower, Notes on ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – PIATTAFORMA CONTINENTALE – IMPERIALISMO BRITANNICO – RICCARDO DI SAN GERMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALTA (15)
Mostra Tutti

AVIGNONE

Enciclopedia Italiana (1930)

AVIGNONE (A. T., 35-36) A. Ch. L. Gi. F. Co. Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado. La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il [...] XIV di sistemare il suo dominio del Venassino, correggendone i limiti con compere dai signori di Baux, dall'ordine gerosolimitano di San Giovanni, dai Delfini di Vienne, acquistando Montauban e Montelimar e cercando di comperare da Umberto II Delfino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIGNONE (3)
Mostra Tutti

FILIPPO II re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1932)

FILIPPO II re di Spagna (la numerazione continua quella dei re di Castiglia) Nino Cortese Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 [...] ; gli Algerini avevano attaccato Orano, aiutato i moriscos, assalito Malta insieme con i Tripolini. Ma la cittadella dell'Ordine gerosolimitano fu salvata da D. Garcia di Toledo marchese di Villafranca (1565). E poi l'armata della lega italo-spagnola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO II re di Spagna (3)
Mostra Tutti

RUSPOLI

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSPOLI Giorgio De Gregori Discendente da un Neri R., che viveva in Campi, nel contado fiorentino, verso la metà del 1200, la famiglia R. si trasferiva, circa un secolo e mezzo dopo, in Firenze, nel [...] del conclave dal quale uscì il papa Innocenzo XIII; fu nominato cardinale nel 1730 e l'anno seguente priore dell'Ordine gerosolimitano. Va ricordato un altro Bartolomeo, di Alessandro, di Francesco Maria, che, eletto nel 1802 gran maestro dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSPOLI (1)
Mostra Tutti

HEREDIA, Juan Fernández de

Enciclopedia Italiana (1933)

HEREDIA, Juan Fernández de Nino Cortese Gran Maestro dell'ordine di S. Giovanni di Gerusalemme. Nacque in Munebrega (Calatayud) forse da Lorenzo Fernández de Heredia; morì nel 1396. Avventuriero aragonese, [...] Crécy, ove sembra salvasse il re Filippo VI di Valois, cadendo prigioniero nelle mani degl'Inglesi; entrò nell'ordine gerosolimitano, e militando nelle schiere di questo ebbe modo di acquistare fama europea. Recatosi ad Avignone presso papa Innocenzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEREDIA, Juan Fernández de (1)
Mostra Tutti

Stròzzi, Leone

Enciclopedia on line

Stròzzi, Leone Ammiraglio (Firenze 1515 - Castiglione della Pescaia 1554), figlio di Giovan Battista detto Filippo, e fratello di Piero. Nominato da papa Clemente VII priore di Capua (1530) e cavaliere gerosolimitano, [...] successi contro l'Inghilterra. Costretto a lasciare Parigi per contrasti con la corte, ottenne da Carlo V di essere riammesso nell'Ordine di Malta, dal quale era stato radiato nel 1538. Luogotenente del re di Francia in Italia (1553), gli si fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – ORDINE DI MALTA – ORDINE DI MALTA – INGHILTERRA – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stròzzi, Leone (2)
Mostra Tutti

CASTIGLIONE, Sabba da

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

CASTIGLIONE, Sabba da Giulio Reichenbach Discendente dalla storica famiglia, cui appartiene il celebre Baldassare, nacque in Milano circa il 1480, e fu cavaliere gerosolimitano. Militò a Rodi dal 1505 [...] al 1508, poi si stabilì a Roma, dove giunse alla carica di procuratore generale dell'Ordine. Ottenuta nel 1517 la commenda di S. Maria Maddalena in Faenza, si stabilì e visse colà fino alla morte, avvenuta nel 1554, dedicandosi alle opere di pietà, ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRORIFORMA – MEDIOEVO – FAENZA – ROMA – RODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONE, Sabba da (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
geroṡolimitano
gerosolimitano geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali