MAURIZIO E LAZZARO, Ordine dei santi
Giuseppe DE LUCA
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
L'attuale ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, risulta dall'unione, avvenuta nel 1572, dei due ordini di S. Maurizio [...] , Livorno 1904; L. Pullé, Dalle crociate ad oggi, Milano 1905; L'OrdineMauriziano, Torino 1917; R. E. Ceschina, Gli ordini equestri del regno d'Italia, Milano 1925; L. Rangoni-Machiavelli, Onorificenze e medaglie nazionali, in Bollettino ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà [...] vivido ingegno. Cavaliere della SS. Annunziata dal 1916, egli è primo segretario del gran magistero dell'ordineMauriziano, presidente della "Dante Alighieri" e membro di moltissime accademie e società scientifiche e storiche. Parlamentare assiduo ...
Leggi Tutto
ARALDICA
Cesare MANARESI
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano [...] di Savoia e della corona d'Italia e con nastro e croce del merito civile di Savoia; la grande fascia dell'ordinemauriziano annodata da quattro cifre reali d'oro, coronate: sotto il tutto una lista accartocciata d'azzurro foderata d'oro e caricata ...
Leggi Tutto
BANDIERA (fr. drapeau, pavillon, enseigne, étendard; sp. bandera, estandarte; ted. Flagge, Fahne, Standarte; ingl. flag, banner, standard)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Armando [...] conte dal 1103 al 1148; errore tuttavia che parve avere la riconferma in un sigillo ritrovato nel 1903 nell'archivio dell'ordinemauriziano in Torino, appeso a un diploma di Amedeo III del 1137. Ma un esame accurato del medesimo ha dimostrato che il ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] Id., Giacomina d'Entremont ammiraglia di Coligny ed E. F. duca di Savoia, in Nuova Rivista, Torino 1882; Id., Dell'Ordinemauriziano nel primo secolo della sua ricostruzione e del suo grand'ammiraglio A. Provana di Leyni, Torino 1890; Id., Il duca di ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] suo impegno unitario, lo si vide nell'aprile del 1861, quando ad annessioni avvenute, rifiutò con cortese fermezza l'Ordinemauriziano offertogli da Vittorio Emanuele durante la sua visita a Firenze.
Ai primi del maggio 1860 la partenza di Garibaldi ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] facoltà di giurisprudenza, che si andava ad aggiungere al suo già ricco cursus honorum: cavaliere e poi ufficiale dell'Ordinemauriziano, e dal 1878 commendatore della Corona d'Italia. All'esordio della sua carriera di magistrato pose come condizione ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] a Milano nel famedio civico al cimitero Monumentale.
Era stato decorato di varie onorificenze: grand’ufficiale dell’OrdineMauriziano (13 febbr. 1867), commendatore e grand’ufficiale della Corona d’Italia (22 apr. 1868), ufficiale della Legion ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] nostro ministro degli Esteri, Tommaso Tittoni.
Nel 1903 venne nominato cavaliere dell’Ordinemauriziano e, pochi mesi dopo, commendatore dell’Ordine imperiale austriaco di Francesco Giuseppe (Kaiserlich-Österreichische Franz-Joseph-Orden).
Nel 1904 ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] commenti negativi da parte dei suoi amici che videro nella sua nomina a primo segretario di Sua Maestà per l'OrdineMauriziano la ricompensa ottenuta per aver mutato di schieramento.
Dal 1876 in avanti egli rimase, comunque, nell'ombra; il suo astro ...
Leggi Tutto
mauriziano1
mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.; ospedale...
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri usi: a. C. elettrico, insieme di due o...