Ordini religiosi (domenicani; francescani; agostiniani; carmelitani; trinitari; mercedari; serviti; minimi; fatebenefratelli; betlemiti) a cui la primitiva regola (soprattutto per i due maggiori ordini [...] m.: domenicani e francescani) impone la povertà non solo degli individui, ma anche dei conventi, e che traggono i mezzi di sostentamento dall’elemosina, oltre che dal proprio lavoro ...
Leggi Tutto
Ordinemendicante fondato da s. Francesco d’Assisi e ora formato dalle tre famiglie dei Frati minori (Ordo fratrum minorum), dei Frati minori conventuali (Ordo fratrum minorum conventualium) e dei Frati [...] Alberto da Sarteano. I dissidi tra i conventuali, ligi al loro tenore di vita, e gli osservanti, che aspiravano a riformare l’ordine intero, portò Leone X nel 1517, con la bolla Ite vos, a dividere le due famiglie, unendo agli osservanti le riforme ...
Leggi Tutto
(o serviti) Ordinemendicante (Ordo servorum Mariae) fondato nel 1233 secondo la regola di s. Agostino da sette mercanti fiorentini (i santi Sette Fondatori, canonizzati nel 1888, i cui nomi tradizionalmente [...] e approvato da Benedetto XI nel 1304. Il centro dell’ordine fu stabilito sul Monte Senario. Suo scopo è diffondere la e la cura pastorale dei suoi santuari. Ha la casa generalizia a Roma. Uniti a esso sono un secondo ordine (servite) e i terziari. ...
Leggi Tutto
MERCEDARÎ
Luigi Giambene
. Ordinemendicante, propriamente intitolato Ordine della Madonna della Mercede per il riscatto dei prigionieri, o per la redenziorie degli schiavi, fondato a Barcellona il [...] cavalieri; ma con l'elezione del ven. Raimondo Alberto al generalato (1317) divenne principalmente ordine clericale, che nel 1690 fu dichiarato ordinemendicante da Alessandro VIII. Una revisione degli statuti fu approvata da Leone XIII nel 1895. I ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordinemendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] Eremitani a Padova nel Duecento, in Eremitani-Padova, Padova [1971], pp. 13-24; W. Kroenig, Caratteri dell'architettura degli Ordinimendicanti in Umbria, in Storia e arte in Umbria nell'età comunale, "Atti del VI Convegno di studi umbri, Gubbio 1968 ...
Leggi Tutto
Francesco d'Assisi, san
Chiara Frugoni
Il santo dell'amore per il prossimo e per la natura
Francesco d'Assisi, vissuto nel 13° secolo voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, [...] ‒ dicevano ‒ era giusto che i cittadini mantenessero i frati con le loro elemosine. Anche i francescani divennero dunque un ordinemendicante, come quello fondato da s. Domenico.
I francescani si dividono
Circa trent'anni dopo la morte del santo i ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] X e XI di Enrico.
Poco chiaro e alquanto ambiguo appare, invece, il ruolo di E. nella polemica sui privilegi degli Ordinimendicanti, la quale assunse toni particolarmente violenti tra il 1281 (bolla Ad fructus uberes di Martino IV) e il 1290, quando ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] quattro grandi finestre, risalenti probabilmente al 13° secolo.S. Domenico è ritenuta la prima chiesa costruita da un Ordinemendicante all'interno della cinta duecentesca; secondo Vasari l'edificio attuale fu fatto costruire dai Tarlati nel 1275, ma ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] più dentro un recinto protetto, ma simbolicamente dispiegata nello spazio universale. La chiesa rispecchia la semplicità dell'Ordinemendicante cui apparteneva, che per definizione quello spazio universale è chiamato a percorrere e a evangelizzare.Le ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] nella lotta contro lo Svevo.
Meno contrastata l'approvazione, avvenuta il 22 dicembre 1216, dell'altro grande Ordinemendicante, quello domenicano, altro elemento, di carattere spiccatamente dottrinale, nella lotta contro l'eresia, cui si aggiunse il ...
Leggi Tutto
mendicante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di mendicare]. – 1. agg. Che va mendicando, che chiede l’elemosina, quasi esclusivam. nelle espressioni: ordini m., quegli ordini religiosi (domenicani, francescani, agostiniani, carmelitani, ecc.)...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...