• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1209 risultati
Tutti i risultati
Biografie [637]
Storia [577]
Religioni [98]
Diritto [72]
Storia delle religioni [47]
Arti visive [54]
Diritto civile [47]
Storia e filosofia del diritto [32]
Geografia [23]
Letteratura [28]

SAVOIA, ORDINE MILITARE DI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, ORDINE MILITARE DI Luigi Rangoni Machiavelli . Istituito da Vittorio Emanuele I, il 14 agosto 1815, per ricompensare il merito e il valore guerriero "conforme agli statuti annessi"; le decorazioni [...] sulle proposte inoltrate. Per meritare le ricompense dell'ordine militare di Savoia non occorreva rimanere ferito in guerra, come le ferite non davano diritto a ottenere la croce militare di Savoia. In guerra, la ricompensa poteva essere conferita ... Leggi Tutto

SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto di, duca d'Aosta

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto Andrea Merlotti di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] . Fra le cariche che gli furono allora conferite, vi furono quelle di presidente dell’Ordine militare di Savoia e di presidente della commissione per le Promozioni per merito di guerra degli ufficiali delle colonie. Nel giugno 1931 il duca si ammalò ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA VITTORIA DAL POZZO DELLA CISTERNA – CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – EUGENIO DI SAVOIA CARIGNANO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – FRANCESCO SAVERIO NITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto di, duca d'Aosta (2)
Mostra Tutti

DI GIORGIO, Antonino

Enciclopedia Italiana (1931)

DI GIORGIO, Antonino Generale, nato a San Fratello (Messina) nel 1867. Tenente alla battaglia di Adua, vi guadagnò una ricompensa al valore. Rientrato in Italia, passò nello Stato maggiore. Nel 1908 [...] Benadir, e più tardi partecipò alla campagna italo-turca, segnalandovisi così da meritare la croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia e due ricompense al valore. Durante la guerra italo-austriaca fu comandante della brigata Bisagno durante ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SAN FRATELLO – VAL SUGANA – FANTERIA – TRENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI GIORGIO, Antonino (2)
Mostra Tutti

SAVOIA, Ferdinando Umberto di, duca di Genova

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia - Genova), Ferdinando Umberto di, duca di Genova Figlio primogenito di Tommaso duca di Genova e di Isabella di Baviera, nacque a Torino il 21 aprile 1884 e sino alla morte del padre portò [...] . L'aver saputo occupare le Isole Curzolari prima dell'armistizio, attraversando col suo esploratore Sparviero zone singolarmente insidiose, gli fece conferire l'Ordine militare di Savoia. Nel 1927 fu promosso contrammiraglio e dal 1934 è ammiraglio ... Leggi Tutto

SAVOIA, Filiberto Ludovico di, duca di Pistoia

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Genova), Filiberto Ludovico di, duca di Pistoia Secondogenito del principe Tommaso duca di Genova e della principessa Isabella di Baviera, nato a Torino il 10 marzo 1895. Uscito nel 1915 [...] Bolzano (divisione Brennero); dal 1° febbraio 1936 generale di divisione, comandò in Africa Orientale la 1ª divisione camicie nere "23 marzo", meritando la medaglia d'argento al valor militare e la croce di cavaliere dell'Ordine Militare di Savoia. ... Leggi Tutto

Pelloux, Luigi Girolamo

Enciclopedia on line

Pelloux, Luigi Girolamo Generale e uomo politico italiano (La Roche, Savoia, 1839 - Bordighera 1924). Ministro della Guerra (1891-93 e 1896-97) e presidente del Consiglio (1898-1900), durante il suo gabinetto avvenne la repressione [...] d'argento al valore e nel 1870 comandò l'artiglieria che aprì la breccia di Porta Pia, meritandosi la croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia.Salì pertanto rapidamente agli alti gradi dell'esercito: colonnello nel 1878, generale nel 1885 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – BRECCIA DI PORTA PIA – BORDIGHERA – COLONNELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelloux, Luigi Girolamo (2)
Mostra Tutti

BARATIERI, Oreste

Enciclopedia Italiana (1930)

BARATIERI, Oreste Alberto Baldini Generale italiano, garibaldino dei Mille, deputato, scrittore, nato a Condino (Trento) il 13 novembre del 1841, morto a Vipiteno (già Sterzing) nell'agosto del 1901. [...] Asmara-Keren. Nel luglio 1893 fu promosso maggior generale. Per l'impresa di Cassala ch'egli occupò di viva forza un anno dopo, ebbe la commenda dell'ordine militare di Savoia. Iniziatesi alla fine dello stesso anno (1894) le ostilità dei Tigrini, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARATIERI, Oreste (3)
Mostra Tutti

CAVIGLIA, Enrico

Enciclopedia Italiana (1931)

CAVIGLIA, Enrico Amedeo Tosti Maresciallo d'Italia, nato a Finalmarina (Genova) il 4 maggio 1862. Uscito a ventun anno dall'Accademia militare di Torino sottotenente di artiglieria, partecipò alle campagne [...] , e con essa prese parte alle prime dure lotte sull'altipiano carsico, guadagnandosi la croce di Cavaliere dell'Ordine militare di Savoia. Passato quindi al comando della 29a divisione, tenne testa fieramente agli attacchi austriaci sull'altipiano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVIGLIA, Enrico (4)
Mostra Tutti

AMEGLIO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1929)

AMEGLIO, Giovanni Alberto Baldini Generale italiano, nato a Palermo nel 1854, specialmente noto come ufficiale coloniale. Poco dopo l'occupazione di Massaua fu in Eritrea (1887) col grado di capitano, [...] , alla testa del quale guadagnò la croce di cavaliere dell'ordine militare di Savoia (combattimento di Debra-Ailà, 9 ottobre 1895) e la medaglia d'argento al valor militare (combattimenti di Aga-à e di Debra-Matzo, 2-7 maggio 1896). Rimpatriato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEGLIO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BARACCA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

BARACCA, Francesco Felice Porro Decorato di medaglia d'oro, è l'eroe che personifica il valore della nostra aviazione nella grande guerra. Nato a Lugo nel 1888, cadde sul Montello il 19 giugno 1918. [...] ne aggiunsero due d'argento e una d'oro, la promozione a maggiore per merito straordinario di guerra e la croce dell'ordine militare di Savoia. Il bollettino del 21 giugno 1918 del Comando Supremo italiano annunciava all'Italia: "Il valoroso maggiore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARACCA, Francesco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 121
Vocabolario
sciàbola
sciabola sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali