Ordinenuovo, L’ Testata fondata a Torino da A. Gramsci. Uscì come settimanale di cultura socialista dal maggio 1919 al dicembre 1920, rappresentando le istanze del movimento dei consigli di fabbrica [...] e, più in generale, le posizioni della tendenza comunista torinese. Quotidiano del partito comunista dal gennaio 1921 al dicembre 1922, uscì infine a Roma come quindicinale dal marzo 1924 all’aprile 1925. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, precedentemente classificata nell’ordine Parietali e inclusa nel nuovoordine Cariofillali in seguito a studi filogenetici che hanno portato alla suddivisione delle Parietali [...] in più ordini (v. fig.). Caratteri comuni alle C. sono i fiori con perianzio di numerosi antofilli, per lo più saldati a tubo nella parte inferiore, numerosi stami, ovario infero di più carpelli, uniloculare, con molti ovuli parietali, frutto a bacca ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, precedentemente classificata nell’ordine Parietali e inclusa nel nuovoordine Canellali in seguito a studi filogenetici degli anni 1990. Vi appartengono piccoli alberi, [...] con idioblasti oleiferi nella corteccia e nelle foglie, originari dell’Africa e dell’America tropicali. Presentano fiori ermafroditi a 4-5 sepali, 4-5 petali, numerosi stami, ovario di 2-5 carpelli, frutto ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, tradizionalmente classificate nell’ordine Tubiflore e incluse nel nuovoordine Solanali nella moderna sistematica cladistica. Il monofiletismo delle C. si basa essenzialmente [...] sull’analisi morfologica; i caratteri sinapomorfi (➔ cladismo) riguardano la frequente presenza di vasi laticiferi e di 2 ovuli per loculo nei carpelli. Sono piante legnose o erbacee, spesso volubili, ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni acquatiche dell’ordine Alismatali. Le P. hanno fiori con 4 stami dotati di larghe appendici e carpelli sessili contenenti un solo ovulo. Erano tradizionalmente inserite [...] Elobie ma vengono classificate nel nuovoordine Alismatali (➔) sulla base dei risultati di un’analisi cladistica morfologica e molecolare. Alcuni generi in passato ritenuti appartenenti a questa famiglia sono stati definitivamente posti in famiglie ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
Raffaello Morghen
. Ordine religioso militare sorto al principio del sec. XII, specialmente per garentire i pellegrini che si recavano a Gerusalemme contro i ritorni offensivi degl'infedeli, [...] Ugo da Payns, che, insieme con 7 compagni, adattò la regola di S. Agostino agli speciali fini militari che il nuovoordine si proponeva. Dapprima i membri di esso si chiamarono Christi milites; poi, quando, ormai organizzati, ebbero sede nel palazzo ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
Innocenzo Taurisano
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante [...] e i primi successori, dirigendo la loro propaganda nell'elemento universitario, attrassero al nuovoordine gran numero d'intellettuali, i quali diedero un indirizzo dottrinale all'ordine sin dalle origini, e difesero la Chiesa e la società contro l ...
Leggi Tutto
BARDO
E. D.
G. Gab.
. Antico ordine di poeti cantori, che fiorì presso i popoli celti. S'accompagnavano, narra Diodoro (V, 31) "con uno strumento simile alla lira", cantando "ora canti di gloria, ora [...] con il quale era fatto divieto ai bardi di soggiornare fra le popolazioni, particolarmente bellicose, del nord. Nel 1461, per mettere nuovoordine nell'esercizio della professione troppo abbandonato a sé stesso, il poeta Llawdden convocò a Carmarthen ...
Leggi Tutto
SAVOIA, ORDINE MILITARE DI
Luigi Rangoni Machiavelli
. Istituito da Vittorio Emanuele I, il 14 agosto 1815, per ricompensare il merito e il valore guerriero "conforme agli statuti annessi"; le decorazioni [...] , che veniva compiuta col regio decreto 25 settembre 1855, su relazione compilata dal generale Durando.
Nel nuovo decreto l'ordine veniva diviso in quattro classi e cioè: gran croci, commendatori di prima e seconda classe, uffiziali e cavalieri, e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....