clero Complesso delle persone che appartengono all’ordinesacerdotale di una religione o di una Chiesa. In base all’ordinamento canonico (can. 232-239 e art. 4 del [...] diaconi, presbiteri e vescovi, ossia quei fedeli che hanno ricevuto il sacramento dell’ordine sacro, in almeno uno dei suoi tre gradi ( chierici o ministri sacri o ministri ... ...
Leggi Tutto
VALERIANI (Duraguerra), Pietro. – Figlio di Valeriano, che apparteneva ai Duraguerra, un’importante famiglia aristocratica originaria [...] , Bologna, Terracina e Priverno, nonostante non avesse né l’età idonea né l’ordinesacerdotale. Inoltre la presenza di Pietro nel Sacro Collegio permise ad alcuni individui del suo ...
Leggi Tutto
Castellanos ‹-el'à-›, Juan de. - Cronista spagnolo, fino all'Ottocento erroneamente ritenuto colombiano (Alanis, [...] Siviglia , 1522 - Tunja, Colombia , 1607); trasferitosi giovanissimo in America, vi ebbe l'ordinesacerdotale nel 1559 ed è noto unicamente per l'opera Elegías de varones ilustres ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa (Giovanni Battista Montini: App. II, 11 p. 348; III, 11, p. 157). - Eletto al pontificato il 21 giugno 1963, in [...] dei laici, anche con la creazione di nuovi ministeri che non richiedono l'ordinesacerdotale; istituito il diaconato permanente; ribadita la legge del celibato ecclesiastico per il ...
Leggi Tutto
MUSICA. - Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando a posizioni assolute [...] da strumenti, è d'uso nei riti religiosi, e i musici stessi appartengono all'ordinesacerdotale. Tra questi riti sappiamo, da rilievi da Tello (2600 a. C.), che particolare ...
Leggi Tutto
VATICANO II, Concilio ecumenico. - Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni [...] pontefice, presbiteri e vescovi, laici e clero; domina il concetto di diaconia dell'ordinesacerdotale, il quale comprende sia il sacerdozio "comune" di tutti i battezzati, sia il ...
Leggi Tutto
CAPPELLANIA. - Nel diritto della Chiesa la cappellania può definirsi un ente ecclesiastico sorto per volontà di un fedele con i beni da lui forniti allo scopo di adempiere [...] atti di culto disposti dal fondatore che necessitino l'opera di persona rivestita dell'ordinesacerdotale. Diritto dello Stato. - Dopo i decreti 11 dicembre 1860 per l'Umbria, 3 ...
Leggi Tutto
ZACORI (Ζάκοροι). - Nome dato, nella Grecia antica, a certi funzionarî di ordinesacerdotale addetti ai templi, e più frequentemente chiamati neocori (v. neocoria). Di solito, in certi templi e in certe città, funzionavano indifferentemente neocori o zacori. La funzione degli zacori sembra però che ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa. - Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] particolari fini politici. Altissimo concetto dell'autorità pontificia e della peculiare funzione dell'ordinesacerdotale ebbe A. II, nè su questo campo venne mai a compromessi. Ai ...
Leggi Tutto
1. Non un movimento, ma una costellazione Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ [...] responsabilità dei laici (termine utilizzato da Gioberti nel senso di non-appartenenti all’ordinesacerdotale). Nel Primato era dunque adombrata l’idea che il potere temporale dei ...
Leggi Tutto
sacerdotale agg. [dal lat. sacerdotalis, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. Di sacerdote, da sacerdote, proprio del sacerdote e del suo ufficio: abito, veste sacerdotale; autorità, gravità, maestà ...
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, ...