órdinesacroSacramento che investe dell'esercizio del ministero sacro il diacono, il sacerdote o il vescovo. Nella Chiesa cattolica e ortodossa l'o.s. conferisce al sacerdote il [...] 'in persona di Cristo' (per es. quando assolve dai peccati). I protestanti, invece, vedono il sacramento dell'o.s. essenzialmente come servizio di annuncio della parola di Dio. ... ...
Leggi Tutto
SUDDIACONO. - È il primo degli ordini maggiori (v. ordinesacro); tuttavia non è ritenuto, generalmente, né d'origine divina né d'origine apostolica, [...] Chiesa, cioè, per premettere ai veri ordini un periodo di preparazione e di prova, istituito il suddiaconato. Per molti, non è un sacramento, ma un sacramentale (v.). Già dalla metà ... ...
Leggi Tutto
sacerdozio Istituzione comune a molte religioni antiche e moderne per cui le funzioni sacrali di ministro del culto vengono riservate a particolari categorie di persone. Nell’uso [...] nella società, rappresentava una delle massime autorità. Nella Chiesa cattolica, il s. è l’ordinesacro che dà la potestà di consacrare e offrire il corpo e sangue di Cristo nel ...
Leggi Tutto
Dionigi l'Areopagita. - Ateniese del 1º sec., che [...] assimilazione a Dio o deificazione) e De ecclesiastica hierarchia (l'ordinesacro della Chiesa corrispondente all'ordine angelico). L'opera di D. rappresenta nel suo complesso la ...
Leggi Tutto
clero Complesso delle persone che appartengono all’ordine sacerdotale di una religione o di una Chiesa. In base all’ordinamento canonico (can. 232-239 e art. 4 del [...] parte del c. cattolico diaconi, presbiteri e vescovi, ossia quei fedeli che hanno ricevuto il sacramento dell’ordinesacro, in almeno uno dei suoi tre gradi ( chierici o ministri ... ...
Leggi Tutto
Lutèro, Martino (ted. Martin Luther). - Teologo e iniziatore della Riforma in [...] transustanziazione e della messa come sacrificio; in particolare l'abolizione dell'ordinesacro confermava la dottrina del sacerdozio universale e abbatteva le pretese teocratiche ...
Leggi Tutto
ortodossa, Chiesa Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi [...] la dottrina e la successione come doni dallo Spirito Santo, concessi per mezzo degli ordinisacri». La levità delle differenze dottrinali e la consapevolezza, nell’una e nell’altra ...
Leggi Tutto
mano Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali. [...] Dio. Nel cristianesimo, come rito sacramentale, è elemento essenziale nei sacramenti della Confermazione e dell’Ordinesacro. M. di giustizia Insegna del potere sovrano in forma di ...
Leggi Tutto
ministro diritto Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo [...] che nella celebrazione liturgica compie un ufficio che gli è proprio per l’ordinesacro ricevuto, come il diacono, oppure è richiesto dalla natura stessa della celebrazione, come ...
Leggi Tutto
sacramento Nella storia delle religioni, in generale, operazione rituale che mira a rendere partecipi, momentaneamente o permanentemente, della divinità. I due presupposti [...] l’unzione degli infermi e per il matrimonio si esige l’uso della ragione; per l’ordinesacro il sesso maschile. Per la penitenza, dovendosi emettere un atto di contrizione o per lo ... ...
Leggi Tutto
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente ...
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, ...