SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] generale e fecero partecipare il senato, accanto al consilium principis, alla redazione delle leggi. L'importanza sociale dell'ordinesenatorio era sempre grandissima; ma in linea generale il senato fu in quest'epoca ancor più impotente di fronte all ...
Leggi Tutto
Famiglia dell'antica Roma, appartenente all'ordinesenatorio, di origine forse picena, proprietaria della grandiosa villa scoperta nel 1962 nelle immediate vicinanze (circa 400 m a NE) di Lucus Feroniae. [...] Dalla villa provengono gli importanti elogia di Lucio e di Quinto Volusio Saturnino, che furono rispettivamente consoli nel 3 e nel 56 d. C ...
Leggi Tutto
AFRICA (A. T., 105-106 e 107-108)
Attilio MORI
Gioacchino SERA
Renato BIASUTTI
Arthur HABERLANDT
Alfredo Trombetti
Luigi GRAMATICA
Giuseppe STEFANINI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Una delle [...] , lasciandovi egualmente una forte guarnigione militare e ponendo il comandante di questa, che era un legatus legionis, di ordinesenatorio e di rango pretorio, alle dipendenze del proconsole.
Ma la riunione, nelle mani di questo, dei due poteri ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] la sola cui fossero dediti anche gli appartenenti all'ordinesenatorio, che vi impiegavano quasi esclusivamente mano servile, l' , i quali insegnavano che Dio ha disposto gli uomini in ordini sociali diversi, a ciascuno dei quali è stato assegnato un ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] -406; M. Gaggiotti, L. Sensi, Ascesa al Senato e rapporti con i territori d'origine. Italia: Regio VI (Umbria), in Epigrafia e ordinesenatorio, Tituli. 5, Roma 1982, pp. 245-74; AA.VV., Verso un Museo della città, Todi 1982; AA.VV., Les Bourgeoisies ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] ch'egli, non nato alle lotte oratorie del foro, non aspirasse a carriera politica, e gl'impegni dell'appartenere all'ordinesenatorio fossero peso maggiore delle sue forze: come triumviro capitale o, forse anche, monetale (Trist., IV, 10, 34), forse ...
Leggi Tutto
DIOCLEZIANO, Gaio Aurelio Valerio (Imp. Caesar C. (M.) Aurelius Valerius Diocletianus Augustus)
Raimondo Bacchisio MOTZO
Angelo SEGRE
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in [...] vennero quindi gradatamente suddivise sino al numero di 120 circa. A governarle continuarono a esser chiamati personaggi dell'ordinesenatorio col titolo di proconsules per le tre provincie d'Africa, Asia, Acaia, di consulares e di correctores per ...
Leggi Tutto
AMMIANO Marcellino (Ammianus Marcellinus)
Alberto Gitti
Storico latino, nato in Antiochia da nobile famiglia greca. È ignoto l'anno della sua nascita, che si può ritenere avvenuta fra il 332 e il 335 [...] Tracia, si recò in Roma dove attese alla composizione della sua storia. Quantunque abbia a lamentarsi dell'orgoglio dell'ordinesenatorio e non nasconda il suo disgusto per il ceto signorile di Roma, a eccezione di Pretestato e Simmaco, campioni del ...
Leggi Tutto
FLAVÎ
Gaetano Mario Columba
. Nell'età imperiale il nome dei Flavî ci appare assai diffuso nel mondo romano. In Italia, famiglie di questo nome fino allora sconosciute salgono agli onori pubblici: nelle [...] famiglia dei F. che porta il cognome Aper e quella dei F. Tiziani (Titiani), alcuni dei quali sono dell'ordinesenatorio, altri dell'ordine equestre. Un Flavio Aper figura nel senato ai principî del secolo, ed è senza dubbio lo stesso che è console ...
Leggi Tutto
Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia [...] egli ebbe al suo seguito veterani di Cesare e insieme il gruppo senatorio già avversario di Cesare. Ne sorse di conseguenza il conflitto con Impero romano, e della pace feconda di operosità, di ordine e di benessere; e questi ideali di gloria e di ...
Leggi Tutto
senatorio
senatòrio agg. [dal lat. senatorius, der. di senator -oris «senatore»], letter. – Del senato; di senatore, dei senatori (quasi esclusivam. con riguardo al senato romano): grado, ordine s.; gravità senatoria. Nell’antica Roma, province...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...