VALLOMBROSANI (Congregatio Vallis Umbrosae Ordinis S. Benedicti). - Congregazione benedettina fondata da S. Giovanni Gualberto della famiglia fiorentina dei Visdomini fra il 1012 e il [...] volta nella vita di S. Giovanni Gualberto scritta dal vallombrosano Andrea Strumi) fu in seguito largamente adottata da altri ordini. L'ordine fu approvato da Vittore II nel 1055 e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Gualberto, santo. - Fondatore dell'ordinevallombrosano. Le date della sua vita sono molto incerte e tuttora discusse; nato a Firenze da famiglia nobile nell'ultimo decennio (o prima?) del sec. X, menò la vita dei suoi pari, sin quando, incontratosi con l'uccisore di un suo parente, ...
Leggi Tutto
VERACINI, Niccolò Agostino. – Nacque a Firenze il 14 dicembre 1689 dal pittore Benedetto e da Maria Francesca Arrighi e fu battezzato con il nome di Niccolò [...] nel 1733 (Cecchi, 1999, p. 149). I rapporti del pittore con l’ordinevallombrosano risalivano alla commissione della Purificazione della Vergine, da lui dipinta per il monastero ...
Leggi Tutto
ANDREA da Parma, perché nato quivi; o da Strumi, perché fu abate della badia vallombrosana a Strumi nel Valdarno casentinese; o anche di [...] Fedele a Strumi, scrisse altresì la vita di S. Giovanni Gualberto fondatore dell'ordinevallombrosano. Molto autorevole per la vita austera e pia, cercò metter pace tra Firenze ed ...
Leggi Tutto
ATTO (Actus), sant'. - Detto, dal luogo di nascita, Pacensis, che i più riferiscono a Pax Augusta (Badajoz, in Spagna); ma i primi biografi tacciono della sua patria, ed è probabilmente [...] da ritenere toscano, di Pescia. Entrò nell'ordinevallombrosano sul finire del sec. XI o all'inizio del successivo; abate generale dell'ordine nel 1105, fu eletto vescovo di ...
Leggi Tutto
BERTA vergine, beata. - Figlia di un Lotario dei conti Bardi, (secondo altri della Verna), prese l'abito monastico presso S. Felicita (Firenze), quindi passò (1153?) abbadessa a S. Maria [...] di Cavriglia (Casentino) dell'ordinevallombrosano, ove morì il giorno di Pasqua del 1163 (24 marzo) a mezzanotte. Da tempo immemorabile onorata dal popolo dell'appellativo di ...
Leggi Tutto
Firenzuòla, Agnolo. - Letterato (Firenze [...] . VitaStudiò legge a Siena ove si laureò nel 1516; fattosi monaco vallombrosano, divenne procuratore a Roma dell'ordine. Dalla Curia si allontanò alla morte di Leone X; nel 1526 ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo. - Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi. Secondo le indicazioni [...] nicchie dipinte contengono le immagini di S. Giovanni Gualberto, il fondatore dell'Ordinevallombrosano, e del carmelitano S. Alberto da Trapani (interpretato anche come S. Alberto ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo. - Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella [...] luglio 1085, rispettivamente a favore del monastero di S. Salvi, la punta avanzata dell'Ordinevallombrosano nell'immediato suburbio di Firenze, e di un "Petrus Russo", che ritorna ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio. - Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli. La casa natale di via Guelfa, [...] ), caratterizzate da puntuali derivazioni verrocchiesche. Del 1505 e lo stemma dell'Ordinevallombrosano sul portale dell'abbazia di Montescalari, al cui interno, secondo documenti ...
Leggi Tutto