PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, p. 597; III, II, p. 470; IV, III, p. 38) Il paese, che al censimento del 1991 contava 9.853.100 ab., conserva una dinamica demografica [...] arpa (1974-75), 73. Oeldorf. 75 n. 1 per 3 nastri magnetici stereofonici e 2 organielettrici (1975), n. 2 per 6 gruppi vocali e 3 nastri magnetici stereofonici (1976), e Minnesang ...
Leggi Tutto
ANCONA (III, p. 151; App. I, p. 116; II, 1, p. 177).-La città, che dal 1948 ha avuto un notevole sviluppo edilizio, conta, secondo una valutazione del 1958, 96.660 ab. (nel comune). Si [...] dell'Europa Orientale, hanno attrezzato speciali reparti per la produzione di piccoli organielettrici. Anche l'attività peschereccia ha avuto una contrazione per la limitazione ...
Leggi Tutto
Pesci Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, [...] che s’incurvano a formare dei coni sovrapposti, separati da setti connettivali. Gli organielettrici che si trovano in alcuni P. (torpedine, gimnoto ecc.) sono costituiti da fibre ...
Leggi Tutto
orientamento L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo [...] Mormiridi, Gimnotidi) che sono capaci, con gli organielettrici di cui sono dotati, di determinare la formazione di un campo elettrico fra estremità cefalica e caudale, e mediante ...
Leggi Tutto
torpedine scienza militare Ordigno costituito essenzialmente di un recipiente stagno, contenente una carica di scoppio e [...] sabbiosi litoranei; sono provviste, ai due lati del disco, di organielettrici, che producono scariche elettriche sensibili anche per l’uomo, capaci di tramortire piccoli pesci, di ...
Leggi Tutto
elettricità animale Complesso di fenomeni elettrici che si verificano all’interno degli organi e dei tessuti animali (➔ [...] mette in corto circuito tutte le piastre. Fra i Selaci, posseggono organielettrici sviluppati le torpedini, mentre quelli delle razze sono meno potenti. Fra i Teleostei ne sono ... ...
Leggi Tutto
Raiformi Ordine di Pesci Condroitti Elasmobranchi con le famiglie Anacantobatidi, Arincobatidi e Raidi, che comprende le razze. In alcune [...] marine. Diversamente dall’ordine affine dei Torpediniformi, nei R. la funzione degli organielettrici è esclusivamente sensoriale e ha lo scopo di segnalare la presenza di prede ...
Leggi Tutto
Gimnotiformi Ordine di Pesci Ossei Teleostei. Abitano le acque dolci dell’America Centrale e Meridionale. Sono caratterizzati da corpo cilindrico o nastriforme (da cui [...] il nome pesce coltello, attribuito a molte specie) e dalla presenza di organielettrici che oltre a costituire un’arma di offesa o di difesa permettono di stabilire intorno al ...
Leggi Tutto
razza Nome comune attribuito a molte specie di pesci Condroitti Elasmobranchi Raiformi, in particolare ai rappresentanti della famiglia Raidi. Tra questi il genere Raja, [...] sottile, più o meno sviluppato in lunghezza, privo di aculeo, ma armato talvolta di organielettrici; alcune specie sono lunghe fino a 3 m; il colore dorsalmente è simile al fondo ...
Leggi Tutto
Rinobatidi Famiglia di Pesci Condroitti Elasmobranchi Raiformi, da alcuni classificati nell’ordine indipendente Rinobatiformi, insieme [...] a questi pesci i nomi di pesce chitarra o pesce violino. Mancano di organielettrici. Nel Mediterraneo vivono Rhinobatos rhinobatos (v. fig.) e Rhinobatos cemiculus, più raro. La ...
Leggi Tutto
òrgano s. m. [lat. organum, dal gr. ¿¿¿a¿¿¿ (affine a ¿¿¿¿¿ «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi...
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ¿¿e¿t¿¿¿ «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità, che la...