• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
195 risultati
Tutti i risultati
Medicina [28]
Biologia [19]
Zoologia [16]
Temi generali [10]
Ingegneria [9]
Diritto [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Economia [7]
Patologia [6]
Fisica [6]

rudimentali, organi

Enciclopedia on line

In biologia, organi il cui sviluppo è limitato a stadi precoci ontogenetici o evolutivi. Un esempio è quello delle modificazioni regressive cui può andare incontro l’occhio nell’oscurità del sottosuolo [...] , nonché dell’ulna e del perone, nell’arto dei Perissodattili e degli Artiodattili. Anche nell’uomo non mancano organi r.: la lanugine fetale; la terza palpebra o membrana nittitante con l’annessa ghiandola di Harder, ridotte rispettivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANATOMIA
TAGS: APPENDICE VERMIFORME – MEMBRANA NITTITANTE – PERISSODATTILI – FILOGENETICHE – ARTIODATTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rudimentali, organi (1)
Mostra Tutti

ancestrale

Enciclopedia on line

In biologia, usato con riferimento alla serie degli antenati di un dato individuo, si dice di caratteri, somatici o psichici, che si suppone fossero presenti nei remoti antenati. Si considerano caratteri [...] a. molti organi rudimentali, come il coccige dell’uomo che rappresenta un residuo della coda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: ORGANI RUDIMENTALI – COCCIGE

GENITALE, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1932)

GENITALE, APPARATO Antonio PENSA Silvestro BAGLIONI Agostino PALMERINI Giuseppe BOLOGNESI . È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione. Anatomia. [...] ghiandole annesse all'uretra sono le due ghiandole del Cowper. Tra le formazioni accessorie, prendono il nome d'organi rudimentali o di resti embrionali alcune formazioni annesse al testicolo o alle prime vie spermatiche, delle quali alcune sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENITALE, APPARATO (3)
Mostra Tutti

PALEONTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Paolo PRINCIPI Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] .). Di significato speciale è il rapporto delle forme viventi provviste di organi rudimentali con precursori fossili affini. Tali organi sono, per es., arti, parti di arti, organi di senso, della respirazione, ecc., che sono ancora indicati da resti ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ORGANI RUDIMENTALI – COLONNA VERTEBRALE – CROSTA TERRESTRE – PIANTE VASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEONTOLOGIA (6)
Mostra Tutti

BIONICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

BIONICA Enrico Urbani . Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco [...] organizzazioni elementari o primitive appaiono strutture individuabili come tentativi di centralizzazione per differenti sensibilità in organi rudimentali che traducono le spinte stimolatrici: sensilli per le correnti liquide e per contatti meccanici ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE – LAZZARO SPALLANZANI – BIOLOGIA MOLECOLARE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONICA (3)
Mostra Tutti

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

ANATOMIA umana (fr. anatomie humaine; sp. anatomia humana; ted. menschliche Anatomie; ingl. human anatomy) G. Fav. Gi. Ch. G. Cag. Al. Ch. L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la [...] , venuta poi a mancare: riproducono spesso disposizioni più perfette in altri animali. Si ritiene che gli organi rudimentali abbiano funzione assai ridotta o ne siano privi. Le corrispondenze morfologiche di diverse modalità, che possono verificarsi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

UOMO, Origine dell'

Enciclopedia Italiana (1937)

UOMO, Origine dell' Gioacchino SERA Charles BOYER Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] hanno un identico sviluppo embrionale; solo più tardi si stabiliscono le differenze. L'Uomo nello stato adulto ha organi rudimentali, che sono assai più sviluppati nell'animale (muscoli del padiglione dell'orecchio, tubercolo dell'elice, membrana ... Leggi Tutto
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – SELEZIONE ARTIFICIALE – ORIGINE DELLE SPECIE – UOMO DI NEANDERTAL – ORGANI RUDIMENTALI

EVOLUZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

EVOLUZIONE Daniele Rosa . Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, [...] balena o nell'ala del pipistrello. Inutili ci appaiono poi le disposizioni presentateci dagli organi "rudimentali" o meglio "residuali", che sono organi incapaci di funzione o la cui complicazione è sproporzionata alla funzione. Ricordiamo, per es ... Leggi Tutto

DARWIN, Erasmus

Enciclopedia Italiana (1931)

DARWIN, Erasmus Daniele Rosa Poeta, medico e filosofo, nonno di Charles (v.), nato il 12 dicembre 1731 a Elston (Nottinghamshire), morto a Derby il 10 aprile 1802. Laureatosi in medicina a Edimburgo, [...] argomento fu scritto alcuni anni dopo dal Lamarck, ed è curioso che vi siano anche toccati più soggetti (organi rudimentali, lotta per la vita, colori protettivi, piante insettivore e rampicanti, artifizî della fecondazione nei vegetali, ecc.) dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARWIN, Erasmus (2)
Mostra Tutti

GEOFFROY SAINT-HILAIRE, Isidore

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOFFROY SAINT-HILAIRE, Isidore Zoologo francese, figlio di Étienne (v.), nato a Parigi il 16 dicembre 1805, morto il 10 novembre 1861. Nel 1824 fu nominato assistente del padre, nel 1829 conseguì il [...] . Nel 1854 fondò la Société d'acclimatation. Difese le teorie del padre, occupandosi specialmente di teratologia e degli organi rudimentali. Dal 1854 al 1862 fu pubblicata la Histoire générale des règnes organiques (3 voll.) rimasta incompiuta per la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
òrgano
organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
rudimentale
rudimentale agg. [der. di rudimento]. – 1. Limitato ai primi rudimenti, caratterizzato da un livello elementare o primitivo che rappresenta una fase iniziale di sviluppo: possedere solo nozioni r. di una scienza; tecniche ancora r. di lavorazione;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali