organizzazióneaziendale Processo di predisposizione di risorse (umane, fisiche, informative e altre ancora) in una conformazione strutturata, al fine di portare avanti piani e realizzare gli obiettivi [...] di comunicazione e di autorità ben definite. Mentre la struttura organizzativa indica i diversi fattori che influenzano le decisioni e stabilisce rete, in cui un insieme di entità aziendali, sostanzialmente autonome, interagisce in modo strutturato ...
Leggi Tutto
economia Gestione dei p. (project management) Nell’organizzazioneaziendale, processo di pianificazione, controllo e gestione di un insieme di risorse per raggiungere un dato obiettivo, con un budget predeterminato [...] ed entro un periodo prestabilito, e dei flussi di informazione fra i partecipanti al p. e verso l’esterno, misurando e, ove richiesto, certificando i risultati conseguiti, e rispettando le condizioni richieste ...
Leggi Tutto
Sigla di quality function deployment, metodologia che nell’organizzazioneaziendale ha come finalità il progettare e l’ottimizzare il processo di sviluppo di nuovi prodotti sulla base delle esigenze del [...] e della soddisfazione del cliente; consentendo una misura dei bisogni del consumatore e del suo comportamento; fornendo alle organizzazioni uno strumento per tradurre i bisogni del consumatore in termini di attributi tangibili, suscettibili di essere ...
Leggi Tutto
Sigla di Istituto Per lo Studio dell’OrganizzazioneAziendale, casa editrice fondata a Milano nel 1971 per affiancare l’attività didattica dell’Istituto postuniversitario per lo studio dell’organizzazione [...] aziendale, e divenuta in seguito autonoma. Specializzata in opere di economia, finanza e gestione delle aziende, diritto. È editrice di vari periodici. ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] , 1 (1979); H. Mintzberg, The structuring of organizations, Englewood Cliffs (N.J.) 1979 (trad. it., La progettazione dell'organizzazioneaziendale, Bologna 1985); D.F. Abell, Defining the business, New York 1980 (trad. it., Business e scelte ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] a servizi pubblici e privati per ottenere riduzione dei costi e miglioramento di qualità e sicurezza, all’organizzazioneaziendale per perfezionare la funzionalità dei diversi servizi, nella realizzazione di congegni e dispositivi di protezione della ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] aventi per oggetto i r. insiti in alcune operazioni di gestione delle imprese bancarie e assicurative.
Gestione del r. aziendale
Nell’organizzazioneaziendale un evento si considera a r. quando è legato a una perdita (di vite umane, economica, della ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] e nel linguaggio dell’organizzazioneaziendale, il processo di d. si colloca nell’area dei processi di vendita e ha l’obiettivo di fornire ai diversi canali o direttamente al cliente finale i prodotti che l’azienda realizza. Negli anni più recenti, ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] esercita, in concreto, i poteri decisionali e di spesa nell’ambito dell’organizzazioneaziendale o dell’unità produttiva il principale fattore della s. aziendale. Un’importante novità è rappresentata dall’istituto della delega di funzioni, valida ...
Leggi Tutto
L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di a. ha progressivamente [...] e gestire le loro attività. Per analogia, il concetto di a. è venuto progressivamente estendendosi anche ad ambiti più propriamente gestionali, quali l’organizzazioneaziendale e i processi, per cui è naturale ormai parlare di a. dei processi o di a ...
Leggi Tutto
aziendale
ażiendale agg. [der. di azienda]. – Di azienda, dell’azienda: mensa a.; gestione, amministrazione, contabilità aziendale. In partic.: contratto collettivo a., contratto collettivo la cui efficacia è limitata alla disciplina dei rapporti...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...