ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] Atlante fisico-economico d'Italia edito a cura deldella difesa ha messo alla testa dell'organizzazione interna il segretario generale e il capo di stato maggiore nelle persone di due ammiragli di squadra.
Aviazione. - Il trattato di pace delnorddel ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] organizzazionedel Tour è a carico del Olimpici di Atlanta precedendo Olano Pine Mountain a norddel Mount Tam, del Mondo ritenuto impossibile. Quella decisione sofferta lo mette al centro delle polemiche, ma poi la strada dimostra che si trattadella ...
Leggi Tutto
ARGENTINA, Repubblica (A. T., 159-160-161)
Gioacchino SERA
Lamberti SORRENTINO
Juan P. RAMOS
Ricardo ROJAS
José OJEDA
Jose' L. PAGANO
Achille ARDIGO'
Emilio MALESANI
Juan KEIDEL
Vittorio Novarese
J. [...] Le maree dell'Atlantico, poco forti a causa del mare largo, hanno scarsa influenza sopra l'apporto del fiume, dell'organizzazione nazionale, la locomotiva è stata il fattore principale dell'unità della Repubblica".
Con l'inaugurazione deltratto ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] sotto l’egida delleorganizzazioni caritative internazionali. Fuori del continente cercano rimedio alle fronti marittime e oceaniche, in alcuni tratti particolarmente ricche di fauna ittica (coste atlantichenord- e sud-occidentali) e divenute zone ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...]
Nell'organizzazionedelle flotte mondiali cresce l'influenza delle grandi delnordAtlantico, fiore della navigazione mondiale, avesse raggiunto la perfezione, quando il disastro del di giro; ma, trattandosidello studio del solo rullio, si ammette ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] bacino atlantico (Europa, America Settentrionale) e con quella del Terziario in Europa. Però, data l'estensione longitudinale (20° di latitudine) delle isole, si osservano bruschi cambiamenti che vanno dalla flora boreale dell'estremo nord e delle ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] regno di Bernicia e spinse verso nord le proprie frontiere fino al la valorizzazione dell'Atlantico in seguito dellatratta dei negri e del contrabbando; nelle imprese d'esplorazione e di colonizzazione, d'oltreoceano (Virginia); nell'organizzazione ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] scarto esistente tra il Nord e il Sud d del sistema sociale delle più forti società organizzatedel tempo (in un primo momento, fra il Cinquecento e il Seicento, Portogallo e Spagna; quindi anche Olanda, Francia e Inghilterra). Si trattadell'Atlantico ...
Leggi Tutto
DIRITTO
Gioele SOLARI
Enrico BESTA
Raffaele CORSO
Vittorio Emanuele ORLANDO
Umberto BORSI
Arturo SANTORO
Ovidio CIANCARINI
Giovanni CRISTOFOLINI
Guglielmo SABATINI
Mario ROTONDI
Alfredo ROCCO
Arnaldo [...] del diritto di famiglia, della filiazione, del diritto degli alimenti, Francesco Ferrara che trattadelle persone giuridiche e inizia un trattato mercanti, l'elaborazione delle quali trovò un organo operoso nell'organizzazionedel ceto commerciale.
In ...
Leggi Tutto
BRASILE
Paolo REVELLI
Gioacchino SERA
Erland NORDENSKIOLD
Enrico PALAVECINO
Paolo REVELLI
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Emilio MALESANI
José IMBELLONI
*
Giuseppe ALPI
Carlos MAGALHAES [...] atlantica verso il 30° parallelo australe, s'incurva successivamente, con direzione generale NE., fra i rilievi della Serra do Mar e la costa, e infine a norddel inglese si è occupata a trattidella sua organizzazione. La flotta si compone ...
Leggi Tutto
pilota
pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός o all’ital. piede, oppure con πηδόν...
rotta2
rótta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec., secondo l’esempio del fr. route «strada» (cioè [via] rupta «via rotta, aperta»)]. – 1. Il percorso che una nave segue o si propone di seguire in mare (r. marittima) e, per analogia, il...