con la quale è nota l'Organizzazioneeuropea di cooperazioneeconomica (ingl. Organization for European Economic Cooperation; sigla OEEC), organizzazione internazionale regionale [...] dell'OECE e soprattutto per le due conferenze perlacooperazioneeconomicaeuropea (Parigi, luglio paesi terzi ed organizzazioni internazionali. Perla recezione nell'ordinamento ... ...
Leggi Tutto
AME (Accordo Monetario Europeo) Organo specializzato dell’OrganizzazioneEuropeaperlaCooperazioneEconomica (➔ OECE), attiva dal 1948 al 1961. Istituito con l’accordo firmato [...] un accordo tra i Paesi membri, l’OrganizzazioneperlaCooperazione e lo Sviluppo Economico (➔ OCSE) decretò la liquidazione del Fondo europeo e l’estinzione dell’AME a partire dal ... ...
Leggi Tutto
La Turchia deve al suo peso demografico, alla sua posizione e alla sua storia, l’importanza che possiede nello scacchiere mediorientale: trovandosi al crocevia tra Europa e mondo [...] occidentale. Paese fondatore dell’Alleanza Atlantica, e parte dell’organizzazioneperlacooperazioneeconomicaeuropea e del Consiglio d’Europa, nel 1955 tentò di costituire ... ...
Leggi Tutto
COMECON Sigla con cui in Occidente era noto il SEV (Sovet Ekonomičeskoj Vzaimopomošči), consiglio perla mutua assistenza economica, [...] , il COMECON fu concepito come risposta al piano Marshall e all’OrganizzazioneEuropeaperlaCooperazioneEconomica (OECE). Il primo periodo di vita del consiglio, dal 1949 alla ... ...
Leggi Tutto
programmazione economia P. economicaIl complesso [...] in accordo con i paesi dell’OECE (OrganizzazioneEuropeaperlaCooperazioneEconomica) per provvedere alla loro ricostruzione dopo la Seconda guerra mondiale . Il Piano Colombo ... ...
Leggi Tutto
programmazióne econòmica Complesso degli interventi dello Stato nell'economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell'uso [...] in accordo con i paesi dell'OECE (Organizzazioneeuropeaperlacooperazioneeconomica) per provvedere alla loro ricostruzione dopo la Seconda guerra mondiale. In Italia, invece ... ...
Leggi Tutto
Triffin ‹trifê´›, Robert. - Economista (Flobecq, Belgio , [...] 1942-46), il Fondo monetario internazionale (1946-49), l'Organizzazioneeuropeaperlacooperazioneeconomica (1949-51), l'Unione europea dei pagamenti (1950-51). T. ebbe il merito ... ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton [...] che nell'art. 1 dello Statuto le erano stati attribuiti. La creazione dell'Organizzazioneeuropeaperlacooperazioneeconomica (OECE), nel 1948, fece di quest'ultima il principale ... ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI (App. II, 11, p. 606). - Mentre la prima fase del periodo successivo alla seconda guerra mondiale è stata caratterizzata da un predominio dei prestiti [...] scambi: prima nell'ambito dell'Organizzazíoneeuropeaperlacooperazioneeconomica (OECE) e poi specialmente in quello della Comunità economicaeuropea (CEE), il cui trattato ... ...
Leggi Tutto
ROBINSON, Edward Austin Gossage. - Economista inglese, nato il 20 novembre 1897. Fellow del Sidney Sussex College [...] è stato presidente dell'European Energy Advisory Committee dell'Organizzazioneeuropeaperlacooperazioneeconomica (OECE). È condirettore dell'Economic Journal e segretario della ... ...
Leggi Tutto
società societa f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano ...
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: comunita di beni, comunita ...