OECE
Anna del Buttero
Sigla con la quale è nota l'Organizzazioneeuropea di cooperazioneeconomica (ingl. Organization for European Economic Cooperation; sigla OEEC), organizzazione internazionale regionale, [...] . È stata la prima organizzazioneeuropea, costituita dopo la seconda guerra mondiale e, pur avendo finalità di cooperazioneeconomica, ha segnato una tappa decisiva nello sviluppo della collaborazione europea sul piano politico.
Per le vicende che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Svezia si costituisce già nel corso dell’Ottocento a Stato costituzionale e movimenti [...] in politica estera attua una linea di apertura verso le organizzazioni internazionali: entra a far parte dell’ONU nel 1946, poi diventa membro dell’OECE (OrganizzazioneEuropeaperlaCooperazioneEconomica) nel 1948 e del Consiglio d’Europa nel 1949 ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano lacooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] economicheeuropee, il Consiglio nordico, la NATO, la SEATO, ecc.).
Il fenomeno della o. i. non si limita più ad attuare lacooperazione dell'organizzazione. Più frequente tende a divenire, per altro, la procedura dell'ammissione, perla quale alla ...
Leggi Tutto
La Turchia deve al suo peso demografico, alla sua posizione e alla sua storia, l’importanza che possiede nello scacchiere mediorientale: trovandosi al crocevia tra Europa e mondo arabo, possiede una centralità [...] un governo liberista e filoccidentale, si inserì come partner centrale per il blocco occidentale. Paese fondatore dell’Alleanza Atlantica, e parte dell’organizzazioneperlacooperazioneeconomicaeuropea e del Consiglio d’Europa, nel 1955 tentò di ...
Leggi Tutto
Organizzazioneperlacooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazioneperlacooperazione e lo sviluppo economico (Oecd) nasce il 14 dicembre 1960 con la stipula dell’omonima [...] nell’immediato secondo dopoguerra. L’Oecd, infatti, prende le mosse dall’Organizzazioneperlacooperazioneeconomicaeuropea (Oeec), creata nel 1947 per amministrare i finanziamenti del Piano Marshall statunitense destinati alla ricostruzione del ...
Leggi Tutto
Sigla con cui in Occidente era noto il SEV (Sovet Ekonomičeskoj Vzaimopomošči), consiglio perla mutua assistenza economica, istituito a Mosca nel gennaio 1949 tra URSS, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, [...] i paesi a democrazia popolare, il COMECON fu concepito come risposta al piano Marshall e all’OrganizzazioneEuropeaperlaCooperazioneEconomica (OECE). Il primo periodo di vita del consiglio, dal 1949 alla morte di Stalin (1953), fu caratterizzato ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] che fu elaborato dagli USA nel 1948 in accordo con i paesi dell’OECE (OrganizzazioneEuropeaperlaCooperazioneEconomica) per provvedere alla loro ricostruzione dopo la Seconda guerra mondiale. Il Piano Colombo, dal nome della città nella quale fu ...
Leggi Tutto
programmazióne econòmica Complesso degli interventi dello Stato nell'economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell'uso, con pianificazione). [...] con i paesi dell'OECE (Organizzazioneeuropeaperlacooperazioneeconomica) per provvedere alla loro ricostruzione dopo la Seconda guerra mondiale. In Italia, invece, la politica di piano fu prefigurata perla prima volta nel 1954 (cd. schema ...
Leggi Tutto
Economista (Flobecq, Belgio, 1911 - Ostenda 1993), naturalizzato statunitense dal 1942 al 1977, quando ha ricquistò la cittadinanza belga. Si occupò del problema della classificazione delle forme di mercato, [...] il Federal reserve system (1942-46), il Fondo monetario internazionale (1946-49), l'Organizzazioneeuropeaperlacooperazioneeconomica (1949-51), l'Unione europea dei pagamenti (1950-51). T. ebbe il merito di aver evidenziato con estrema lucidità ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] , cioè al primo degli scopi che nell'art. 1 dello Statuto le erano stati attribuiti. La creazione dell'Organizzazioneeuropeaperlacooperazioneeconomica (OECE), nel 1948, fece di quest'ultima il principale attore della ricostruzione in Europa e ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...