Organizzazioneinternazionaledellavoro
Fondata al termine della prima guerra mondiale dal Trattato di Versailles (11 aprile 1919), l’Organizzazioneinternazionaledellavoro (OIL) è stata la prima organizzazione [...] datori e dei prestatori di lavoro, esercita i poteri di amministrazione dell’Organizzazione e stabilisce, in particolare, l’ordine del giorno della Conferenza, nomina il direttore generale dell’Ufficio internazionaledellavoro, ne dirige e coordina ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] , di curare la formazione e l’elevazione professionale dei lavoratori, di promuovere gli accordi e le organizzazioniinternazionali intesi ad affermare e regolare i diritti dellavoro. L’art. 36 stabilisce una norma di importanza fondamentale ...
Leggi Tutto
Sigla di Organizzazione delle Nazioni Unite, organizzazioneinternazionale costituita da Stati sovrani, a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi dichiarati, elencati [...] In tale ambito, spetta a esso preparare il lavoro degli organi principali, partecipare alle loro riunioni e , e con altre organizzazioniinternazionali. Le sue funzioni politiche sono svolte su delega dell’Assemblea e del Consiglio di sicurezza o ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici (OCSE)
Organizzazioneinternazionale istituita con la Convenzione firmata a Parigi il 14 dicembre 1960, l’Organizzazione per la cooperazione e [...] 2018) e Costa Rica (2021) l'organizzazione conta al 2022 38 Paesi membri.
Sono inoltre partners dell’OCSE numerose organizzazioniinternazionali, tra cui l’Organizzazioneinternazionaledellavoro, l’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura ...
Leggi Tutto
Organizzazioniinternazionali
Enti creati dagli Stati tramite accordi internazionali e dotati di un apparato istituzionale permanente al fine di realizzare scopi comuni attraverso lo svolgimento di attività [...] l’esperienza della Società delle Nazioni e dell’Organizzazioneinternazionaledellavoro, create dai Trattati di pace di Versailles del 1919, il fenomeno delle organizzazioniinternazionali si è sviluppato a partire dal secondo conflitto mondiale ...
Leggi Tutto
Sindacalista francese (Parigi 1879 - ivi 1954), segretario generale della Conféderation générale du travail (1909-40; e di nuovo, dopo 4 anni di deportazione in Germania, 1945-46); è stato, insieme con [...] della corrente autonomista di Force ouvrière, vicepresidente della Federazione sindacale internazionale, rappresentante dei lavoratori francesi nell'Organizzazioneinternazionaledellavoro, delegato alla Società delle Nazioni, vicepresidente e poi ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] nel Patto delle Nazioni Unite sui diritti economici, sociali e culturali del 1966, costituisce l’oggetto di numerose convenzioni adottate dall’Organizzazioneinternazionaledellavoro, relative, tra l’altro, ai rischi professionali e alla tutela dei ...
Leggi Tutto
Seattle Città degli USA (598.541 ab. nel 2008; 3.950.000 considerando l’intera agglomerazione urbana, che comprende le città di Tacoma e di Bremerton), nello Stato di Washington, situata sull’istmo tra [...] (R. Koolhaas/OMA, 2004).
Convenzioni di S. Furono elaborate dalla Conferenza internazionaledellavoro, organo assembleare dell’Organizzazioneinternazionaledellavoro, riunitasi a S. nel 1946, e definiscono le regolamentazioni igieniche, sanitarie ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...