Uffici centrali nazionali di poliziainternazionale aderenti alla Commissione Internazionale di PoliziaCriminale (CIPC). All’Interpol, nome adottato nel giugno 1947 a Parigi, aderiscono 187 paesi. Sua [...] attività sono la ricerca di criminali che hanno commesso reati in uno Stato estero e la repressione di attività criminose svolte sul piano internazionale. ...
Leggi Tutto
International Criminal Police Organization (Interpol)
Organizzazioneinternazionaledellapoliziacriminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazioneinternazionaledellapoliziacriminale, più nota [...] come Interpol, è un’organizzazione che si occupa di coordinare l’attività di poliziainternazionale tra gli stati che ne fanno parte e di contrastare le reti mondiali dellacriminalitàorganizzata. Con i suoi 190 stati membri, l’Interpol è la seconda ...
Leggi Tutto
Organizzazioneinternazionaledellapoliziacriminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazioneinternazionaledellapoliziacriminale, più nota come Interpol, è un’organizzazione che si occupa di [...] l’attività di poliziainternazionale tra gli stati che ne fanno parte e di contrastare le reti mondiali dellacriminalitàorganizzata. Con i suoi 188 stati membri, l’Interpol è la seconda più grande organizzazione intergovernativa esistente, dopo ...
Leggi Tutto
Organizzazioneinternazionaledellapoliziacriminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazioneinternazionaledellapoliziacriminale (INTERPOL) si occupa di coordinare l’attività di poliziainternazionale [...] polizie nazionali per perseguire i colpevoli di reati commessi all’estero e per contrastare i traffici e le attività internazionali del crimine organizzato. Nel rispetto della al terrorismo e alla criminalitàorganizzata, lotta contro la pirateria ...
Leggi Tutto
(INTERPOL)
Organizzazioneinternazionaledellapoliziacriminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazioneinternazionaledellapoliziacriminale (Interpol) si occupa di coordinare l’attività di [...] poliziainternazionale e di contrastare le reti mondiali dellacriminalitàorganizzata. Con i suoi 190 membri, Interpol è la seconda più grande organizzazione intergovernativa dopo le Nazioni Unite: il suo quartier generale è in Francia, a Lione, ma ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di [...] servizi antidroga, struttura che mantiene e sviluppa i rapporti con i corrispondenti servizi dellepolizie estere e, in particolare, con l'Organizzazioneinternazionaledellapoliziacriminale (OIPC-Interpol) (art. 10 d.p.r. 9 ott. 1990 nr. 309). La ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] , organizzando un Ufficio centrale italiano di poliziacriminaleinternazionale, che in breve tempo rese e sta rendendo importanti servizî giudiziarî.
Nel giugno 1947 a Parigi, alla Sorbona, si tenne un'assemblea generale delle 30 polizie associate ...
Leggi Tutto
POLIZIA (gr. πολιτεία;. lat. politia; fr. e ingl. police; sp. policía; ted. Polizei)
Ugo SORRENTINO
Guido ZANOBINI
A. Asc.
Vi. s.
Umberto FUSCO
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo [...] possa contribuire all'applicazione della pena a chi ne sia stato l'autore.
L'organizzazionedellapolizia giudiziaria mette capo ai sia nell'interno di ogni nazione, sia nel campo internazionale.
Identità psichica e biografica. - In Italia per tutti ...
Leggi Tutto
TERRORISMO.
Donatella della Porta
– Tipologie di terrorismo. Sulle cause del terrorismo. Bibliografia
Tipologie di terrorismo. – Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad [...] di polizia, gruppi di guerriglia) possono facilitare la socializzazione alla violenza di futuri terroristi.
Un secondo tipo di spiegazioni si è concentrato sul livello del gruppo, guardando soprattutto all’ideologia delleorganizzazioni clandestine ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] esportazione del tè, traffico internazionaledella Compagnia sin dal Seicento e consolidato il dominio dell'Afghānistān, organizzò una serie di spedizioni undici titoli, quella criminale per cinque, ma amministrazione della giustizia, la polizia e ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...