Organizzazionemondialedelcommercio
Istituita con gli Accordi di Marrakech del 15 aprile 1994, durante l’Uruguay Round, l’Organizzazionemondialedelcommercio (OMC) ha trasformato il precedente Accordo [...] monetario internazionale (Istituzioni finanziarie internazionali), nella OMC ogni Stato membro dispone di un voto.
L’Organizzazionemondialedelcommercio ha una vocazione universale e ne fanno parte 164 Stati. La partecipazione degli Stati comporta ...
Leggi Tutto
Vedi OrganizzazioneMondialedelCommercio dell'anno: 2017 - 2018
OrganizzazioneMondialedelCommercio (WTO)
Maria Rosaria Mauro
Dopo anni di stallo nei negoziati commerciali multilaterali, la X Conferenza [...] dal 1995, anno di nascita dell’Organizzazione, che un accordo WTO è emendato società statunitense al Department of Commerce, secondo cui lavatrici prodotte 9.2016, è stato distribuito il rapporto del Panel8 relativo a una procedura di compliance nell ...
Leggi Tutto
Vedi OrganizzazioneMondialedelCommercio dell'anno: 2017 - 2018
OrganizzazioneMondialedelCommercio (WTO)
Fabrizio Marrella
L’obiettivo di questa sezione è di dar conto, in forma sintetica, dell’attività [...] dell’OrganizzazioneMondialedelCommercio (OMC/WTO) nel periodo ottobre 2015-settembre 2016.
La ricognizione
Al 29.7.2016, il WTO ha registrato 164 Membri avendo completato l’accessione l’Afghanistan e la Liberia.
Nel dicembre 2015 si è tenuta a ...
Leggi Tutto
Vedi OrganizzazioneMondialedelCommercio [WTO] dell'anno: 2015 - 2016
OrganizzazioneMondialedelCommercio [WTO]
Fabrizio Marrella
L’obbiettivo di questa sezione è di dar conto, brevemente, dell’attività [...] Settlement Body.
Continua, nel 2015, il deposito delle ratifiche (18 al settembre 2015) del Trade Facilitation Agreement (TFA) dell’OrganizzazioneMondialedelCommercio, concluso nel 2013 a seguito della Conferenza ministeriale di Bali. Una volta in ...
Leggi Tutto
Vedi OrganizzazioneMondialedelCommercio [WTO] dell'anno: 2015 - 2016
OrganizzazioneMondialedelCommercio [WTO]
Fabrizio Marrella
L’obiettivo di questa sezione è di dar conto, breviter, dell’attività [...] , Argentina, Ecuador e la Federazione russa.
8 In argomento v. Picone, P.-Ligustro, A., Diritto dell’Organizzazionemondialedelcommercio, Padova, 2002, 321 ss., nonché Carreau,D.-Juillard, P., Droit International économique, 5 ed., Paris, 2013 ...
Leggi Tutto
World Trade Organization (Wto)
Organizzazionemondialedelcommercio
Origini e finalità
L’Organizzazionemondialedelcommercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni [...] . Il Wto è oggi composto da 157 membri che contano per più del 97% delcommerciomondiale. La Cina è membro dal 2001 e altri 26 paesi stanno negoziando l’adesione all’Organizzazione. La Russia, che ne aveva fatto richiesta nel 1993, è recentemente ...
Leggi Tutto
Organizzazionemondialedelcommercio
Origini e finalità
L’Organizzazionemondialedelcommercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni commerciali multilaterali [...] Il Wto è oggi composto da 153 membri che contano per circa il 97% delcommerciomondiale. La Cina è membro dal 2001 e circa trenta paesi stanno negoziando l’adesione all’Organizzazione, tra i quali la Russia che, pur avendone fatto richiesta nel 1993 ...
Leggi Tutto
L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: [...] uso e di commercio di armi nucleari e termonucleari.
I mutamenti nella situazione politica mondiale, a seguito del crollo dei tuttavia un limite di rilievo nello stesso statuto dell’Organizzazione, che vieta l’intervento negli affari interni degli ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...