Organizzazionemondialedellasanità
L’Organizzazionemondialedellasanità (OMS), in inglese World Health Organization (WHO), fu istituita con il trattato adottato a New York nel 1946, entrato in vigore [...] conta 194 Stati membri.
Struttura. - Gli organi principali dell’OMS sono: l’Assemblea mondialedellasanità, organo plenario che definisce le politiche e il bilancio dell’Organizzazione e discute su questioni che richiedono azioni e indagini; il ...
Leggi Tutto
ZOONOSI
Adriano Mantovani
Antropozoonosi. - L'OrganizzazioneMondialedellaSanità (OMS) definisce z. quelle "malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all'uomo e viceversa". [...] health problems, a cura di L. Bellani, A. Mantovani, L. Ravaioli, in Annali dell'Istituto Superiore di Sanità, 14, 2 (1978), pp. 345-410; Organisation Mondiale de la Santé, Les zoonoses parasitaires (Parasitic zoonoses), Ginevra 1979; Id., Zoonoses ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] '', che comporta una conseguente difficoltà nella sua misurazione a fini economici. La definizione più nota è quella dell'OrganizzazioneMondialedellaSanità, per cui: "La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non ...
Leggi Tutto
Nazioni Unite
Luigi Bonanate
Un’organizzazione per il mantenimento della pace
Organizzazionedelle Nazioni Unite (ONU) è stato chiamato l’organismo internazionale costituito dagli Stati dopo la fine [...] per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), l’Organizzazione culturale scientifica ed educativa delle Nazioni Unite (UNESCO), il Fondo monetario internazionale (FMI), l’Organizzazionemondialedellasanità (OMS).
Il sistema consente poi, su un piano ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] dei paesi ha intrapreso dei processi di riforma (da stime OCSE, Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e OMS, OrganizzazioneMondialedellaSanità, si ritiene che circa 40 paesi stiano riorganizzando il loro sistema sanitario ...
Leggi Tutto
organizzazioni internazionali
Enti costituiti dagli Stati mediante accordi internazionali. Nati nel 19° sec. dall’esigenza di assicurare la tutela di interessi comuni a più Stati, presentano carattere [...] della Germania (entrata nel 1926), dal 1937 dell’Italia e, allo scoppio della Seconda guerra mondiale, delldell’istruzione, la FAO (➔) per l’agricoltura, l’UNICEF (➔) per l’infanzia, l’OMS per la sanità .
Le altre organizzazioni
Oltre all’ONU ...
Leggi Tutto
Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] particolarmente alti; così, uno studio epidemiologico condotto in 13 città italiane dall’Organizzazionemondialedellasanità per conto dell’APAT (Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i servizi Tecnici), ha stimato in 8000, su una ...
Leggi Tutto
Eiaculazione
Giorgia della Giusta
Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] a caso secondo H.S. Kaplan (1989), il cui orientamento è stato seguito sia dall'APA sia dall'Organizzazionemondialedellasanità (OMS), la diagnosi dovrebbe essere effettuata non sulla base quantitativa bensì su quella qualitativa di un controllo ...
Leggi Tutto
vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, [...] , che ha portato all’eradicazione di questa malattia (l’ultimo caso è stato descritto nel 1977), l’Organizzazionemondialedellasanità nel 1988 ha selezionato la poliomielite come la successiva malattia da eradicare a livello globale. L’incidenza ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...