ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] si è subito rialzata al 10,5‰ negli anni 1946-47.
Agricoltura ( perl'alimentazioneeper la ripresa produttiva ee conseguirono solo risultati parziali perl’inclemenza del tempo, le gravi interruzioni stradali, le difficoltà del terreno organizzato ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] musica fiorita nelle lotte perl’indipendenza. Nell’ultimo ventennio del Novecento molti di questi strumenti si sono diffusi anche in Occidente.
Pur con consistenti differenze, l’accompagnamento con strumenti ‘epici’ èorganizzato, in genere, in ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] tra l'alimentazioneel'energia perché già oggi le proteine ricavate dal petrolio cominciano a servire perl'alimentazione animale. sfruttata anche nell'agricolturaperl'irrigazione di terre fertili e assolate, ma aride per insufficienza di pioggia. ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] un'impronta tropicale. Molto diffusa è la coltivazione della soia (Glycine soja) che si è tentato d'introdurre in Italia, ed abbastanza estesa è quella della vite e più ancora quella del gelso adoperato perl'alimentazione del baco da seta. Sono ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] e sull'intestino, dove esplica un'azione sinergica a quella della vitamina D.
La vitamina D assunta con l'alimentazione agisce sulla mucosa intestinale, dove aumenta la quantità di proteina calciofissatrice necessaria perl vegetali eorganizzazione ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] per pascolo eper lo sfruttamento forestale; una seconda fascia che abbraccia l’E. mediana (Isole Britanniche, Bassopiano Franco-germanico-polacco, medie montagne dell’E. centrale, pianure danubiane e padana), dove ha luogo l’agricoltura più ricca e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] agricoltura (il 2,5% dei lavoratori contro il 4,4% del 1970) eperl'alimentazione di paesi sviluppati e sottosviluppati; una vasta gamma di altri prodotti è coltivata soprattutto per Tucker, che nel 1978 organizzò la mostra ironicamente intitolata Bad ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] delle Belle Arti a Valle Giulia, costruito perl’Esposizione Universale del 1911.
La Galleria comunale d’arte moderna e contemporanea, istituita nel 1925 è attualmente organizzata nella sede di Via Crispi e, dopo la chiusura nel 2003, ha riaperto ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] invece priva di questo enzima, così che l'accumulo nel suo tessuto adiposo di carcinogeni assunti con l'alimentazionee non metabolizzati può rappresentare la ragione per cui è indotto lo sviluppo del cancro mammario (v. Dao, 1964). La possibilità di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] largamente, dopo essere state trattate per congelamento, salagione o inscatolamento. L’autosufficienza alimentare non è pienamente raggiunta, per la modesta produttività dei latifondi nel NE eperl’incidenza delle piantagioni sulle terre migliori ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...