organo Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione [...] Esso permise la fabbricazione di o. di tre diversi tipi: il piccolo ‘portativo’ che l’organista portava a tracolla, alzando i mantici con la mano sinistra e toccando i tasti con la ... ...
Leggi Tutto
organo Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema. biologia [...] ) per l’insorgenza dei sentimenti di inferiorità. Nevrosi d’o.L’insieme dei disturbi organici riconducibili a conflitti psichici repressi. La teoria o.-dinamica, elaborata da H. Ey ... ...
Leggi Tutto
ORGANO (gr. ὄργανον "strumento"). - Anatomia. - In anatomia sono chiamati organi le parti le quali concorrono a formare il corpo dell'uomo e degli animali, distinte [...] bronchi, alveoli polmonari, le quali tutte collaborano a un'unica funzione. La parola organo viene pure usata in citologia per indicare le parti microscopiche che costituiscono la ... ...
Leggi Tutto
(Musica). - Due soli i luoghi in cui o. è impiegato con accezione musicale: quando a cantar con organi si stea (Pg IX 144), e dolce armonia da organo (Pd XVII 44): secondo una più [...] cui si è detto, nonostante il dubbio che può nascere dalla lezione secondaria organi già ricordata più sopra. L'accezione dantesca di ‛ armonia ' (v.) rende maggiormente plausibile ... ...
Leggi Tutto
organo. - Ricorre 10 volte, nel Convivio e nella Commedia, in significati tuttora vivi. O. è innanzi tutto ciascuna delle parti che concorrono a formare il corpo dell'essere [...] non potrà tanta luce, qual è quella che irradia dalle persone dei beati, affaticarne: / ché li organi del corpo saran forti / a tutto ciò che potrà dilettarne (Pd XIV 59); il senso ... ...
Leggi Tutto
òrgano [Der. del lat. organum, dal gr. órganon "strumento" affine a érgon "opera realizzata"] [LSF] Unità o dispositivo capace di esplicare una determinata funzione, sia da solo, [...] o aiuta le funzioni di un o. naturale perduto o leso: v. organi artificiali. ◆ O. di senso: organi preposti a raccogliere gli stimoli provenienti dall'esterno e dall'interno degli ... ...
Leggi Tutto
parapineale, organo (o organo parietale) Organo situato davanti e a sinistra rispetto all’organo pineale, a cui rassomiglia per struttura. ...
Leggi Tutto
cordotonale, organoOrgano di senso di alcuni insetti, costituito da cellule stirate a guisa di corda, provviste di bastoncelli o filamenti rigidi. [...] Serve alla percezione delle vibrazioni. Gli organi c. sono spesso associati agli organi timpanici. ... ...
Leggi Tutto
neuroemale, organo Struttura anatomica costituita da cellule neurosecretrici i cui secreti (ormoni), trasportati lungo gli assoni fino alle terminazioni nervose, vengono riversati [...] nei vasi sanguigni. Il lobo posteriore dell’ipofisi (➔), o neuroipofisi, è un tipico organo neuroemale. ... ...
Leggi Tutto
timo Organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno, nel mediastino anteriore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi. Si divide in due lobi, e ciascuno di [...] , ha massa di 12÷15 g; alla pubertà aumenta fino a 30÷40 g; successivamente l’organo presenta un’involuzione fisiologica, con riduzione a 10÷15 g intorno ai 60 anni. Il t., come ... ...
Leggi Tutto
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così organo--alluminio, organo--stagno, ...
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, ...