oriente Uno dei quattro punti cardinali, quello dove sorge il Sole (➔ est); [...] ottenne la revisione del trattato, recuperando inoltre l’Asia Minore e la Tracia orientale in cambio della smilitarizzazione degli Stretti, e proclamò la repubblica (29 ott. 1923 ...
Leggi Tutto
orientale Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato [...] (➔ Sa‛dābād). religione Chiese o. Le Chiese cattoliche di vari riti sorte nella parte orientale dell’antico Impero romano. Nel corso dei primi cinque secoli del cristianesimo, nell ... ...
Leggi Tutto
orientale. - In senso specifico, e cioè geografico-astronomico, la voce nella Commedia appare due volte: la parte orïental de l'orizzonte (Pd XXXI 119); la parte orïental [...] tutta rosata (Pg XXX 23). In altro passo, Dolce color d'orïental zaffiro, / che s'accoglieva nel sereno aspetto / del mezzo, puro infino al primo giro (I 13), l'aggettivo allude ... ...
Leggi Tutto
(v. S 1970, p. 72). - La ricerca archeologica nell'A. orientale si è intensificata nel corso degli ultimi anni, perdendo il carattere frammentario, talvolta occasionale, degli [...] quelli della città di Samharum (o Samhar) sorta attorno al II sec. d.C. sul lato orientale di una insenatura (Khawr Rori) 40 km a E di Ṣalāla, quasi sicuramente sul sito del porto ... ...
Leggi Tutto
PRUSSIA ORIENTALE (XXVIII, p. 435). - Per gli accordi della conferenza di Potsdam, la Prussia orientale è stata divisa tra la Polonia (parte meridionale) e l'URSS (parte [...] poco a settentrione di Braniewo (Braunsberg) e di Gołdap. La parte polacca della Prussia orientale, cioę la Masuria, costituisce ora il voivodato di Olsztyn; la parte annessa all ... ...
Leggi Tutto
SIBERIA ORIENTALE (A. T., 103-104). - La regione della Siberia Orientale, limitata a O. dalla provincia dell'Ob-Irtyš e dalla regione della Siberia Occidentale, a E. dalla [...] Šilka, con i suoi due affluenti l'Ingoda e l'Onon. Buona parte della Siberia Orientale è coperta da dense foreste di conifere, ma nella parte meridionale sono frequenti le steppe ... ...
Leggi Tutto
. - L'esplorazione archeologica dell'A. orientale e, in particolare, della zona costiera sul Golfo Persico, ha avuto inizio verso la fine del secolo scorso, ma si è trattato [...] -52; id., ibid., 1966, pp. 75-95. al-Ḥasa. - La provincia di al-Ḥasa, nella parte orientale dell'A. Saudita, e in particolare la località di Thag, è stata più volte visitata (anche ... ...
Leggi Tutto
Indonesia Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- [...] su pendii terrazzati, fino a 1500 m s.l.m. Altro cereale largamente coltivato, soprattutto nelle aree orientali di Giava e di Sumatra, è il mais (3,3 milioni di ha e 11,6 milioni ... ...
Leggi Tutto
Anglia orientale (ingl. East Anglia) Nome con cui si designa il regno fondato nel 6° sec. dalla tribù germanica degli Angli, nella regione dell’Inghilterra comprendente le attuali contee di Norfolk e Suffolk . Conquistato dai Danesi (878), divenne parte del Regno d’Inghilterra (921) sotto Edoardo, ...
Leggi Tutto
ORIENTALE, CHIESA. - Questo termine è adoperato quasi sempre al plurale, "le chiese orientali", e designa genericamente le cristianità situate nelle regioni [...] che è il più diffuso in tutto il resto del mondo. Perciò l'aggettivo "orientale" si riferisce alla posizione geografica che esse occupano riguardo alla regione originaria del rito ... ...
Leggi Tutto
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste orientale d’Italia; i confini orientale dell’Ungheria; le regioni orientale ...
orientalismo s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in ...