ORIENTECRISTIANO. - Con questa espressione, che nel suo senso più lato comprende tutte le manifestazioni della cristianità d'Oriente, si indica più specialmente [...] fanno larga parte agli studî bizantini e anche slavi. Le principali culture e letterature dell'Orientecristiano, nel senso in cui esso è qui inteso, sono dunque l'aramaica (vale a ... ...
Leggi Tutto
bizantina, arte Arte dell'Orientecristiano. Si sviluppò dal 4° al 14° sec., avendo come centro d'irradiazione Costantinopoli. Nacque dalla sintesi tra le tradizioni classiche, [...] orientali, che sopravvivevano nelle zone interne dell'Asia Minore. L'a.b. ebbe grande diffusione in tutto il mondo cristiano, influenzandolo profondamente (➔ Bizantino, Impero). ... ...
Leggi Tutto
Prete Gianni Nelle tradizioni storico-geografiche del Medioevo europeo (dal 12° sec.), personaggio dell’Orientecristiano, a cui erano attribuite qualità singolari: [...] signore o re cristiano (che in un certo momento tende a farsi cattolico), sacerdote, nemico dei musulmani, dominatore di ricchi territori d’Asia, fra cui l’India (per molto tempo ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] solo regge Firenze in nome di Cristo re e denuncia la simonia della curia al principio del 20° la musica italiana si orientò quasi esclusivamente verso l’opera lirica e dopo Verdi ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis). - Regione storica e naturale dell'Italia centrale, corrispondente, secondo la divisione augustea dell'Italia, alla parte principale dell'antica Etruria col [...] 1447-48, Firenze 1903; G. Müller, Documenti sulle relazioni delle città toscane con l'Orientecristiano e coi Turchi, ivi 1879; G. Sarfatti, Le artiglierie toscane dei secoli XIV e ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis). - Città della Toscana, capoluogo di provincia e sede arcivescovile. Si esclude, oggi, ogni affinità del nome della città con il nome greco di Pisa dell'Elíde [...] Pisa, Firenze 1854-57; G. Müller, Documenti sulle relazioni delle città toscane con l'Orientecristiano e coi Turchi, Firenze 1879; L. de Mas . Latrie, Documents sur l'Algérie et ...
Leggi Tutto
Cipro Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella [...] etnie: quella greca (78%), cristiano-ortodossa appartenente alla Chiesa autonoma cipriota collegamenti con la Grecia e il Vicino Oriente. storia Abitata sin dall’età neolitica, ...
Leggi Tutto
BRESCIA (lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali) Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di origine ligure, [...] L'arte bizantina e particolarmente la pittura in Italia nell' alto medioevo, in L'Orientecristiano nella storia della civiltà, "Atti del Convegno internazionale, Roma-Firenze 1963 ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana) Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome. Architettura e urbanistica [...] produzione iconica e miniatoria conosciuta grazie ai frequenti contatti con l'Orientecristiano e alla circolazione di pittori e maestranze responsabili della propagazione del ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari diversi [...] di un modello greco-orientale diverso da quello tradizionale romano a due aule.Nell'Orientecristiano tardoantico il modello che rimane prevalente è quello di una b. legata a una ...
Leggi Tutto
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): ...
inaccogliente agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto ...