(alla greca Origène; gr. ᾿Ωριγένης, lat. Origĕnes). - Teologo (n. forse Alessandria tra il 183 e il 185 - m. Tiro 253 o 254). Allievo di Clemente ad Alessandria, si dedicò assai giovane all'insegnamento e il vescovo Demetrio gli affidò la preparazione dei catecumeni. A questo momento risale la ...
Leggi Tutto
Orìgene. - Filosofo neoplatonico (sec. 3º d. C.), discepolo di Ammonio Sacca . L'ipotesi secondo la quale sarebbe da identificarsi con l'O. padre della Chiesa è stata dimostrata priva di fondamento da K. O. Weber (1927). Trattando del rapporto fra il Dio supremo e il Demiurgo nell'opera ῎Οτι μόνος ...
Leggi Tutto
Origene Teologo (n. forse Alessandria tra il 183 e il 185 - m. Tiro 253 o 254). La vita. Allievo di Clemente ad Alessandria, si dedicò assai giovane all’insegnamento e il vescovo Demetrio gli affidò la preparazione dei catecumeni. A questo momento risale la sua evirazione, che può essere conseguenza ...
Leggi Tutto
Origene Filosofo neoplatonico, discepolo di Ammonio Sacca. L’ipotesi secondo la quale sarebbe da identificarsi con l’O. padre della Chiesa è stata dimostrata priva di fondamento da K.O. Weber (1917). Trattando del rapporto fra il «Dio supremo» e il «demiurgo» nell’opera ‘Οτι μόνος ποιητὴς ὁ βασιλεύς ...
Leggi Tutto
Origene 183-185 Nasce probabilmente ad Alessandria 212 ca. Si reca a Roma e, al ritorno ad Alessandria, riorganizza il Didaskaleion 215 Viene inviato a predicare in Palestina 230 Durante un viaggio in Siria e in Asia Minore riceve l’ordinazione sacerdotale 250-253 A Cesarea di Palestina, viene ...
Leggi Tutto
Adamànzio. - Soprannome dato a Origene , onde l'errata [...] identificazione di Origene con l'A. principale interlocutore (e autore ?) del dialogo Sulla retta fede in Dio (Περὶ τῆς εἰς Θεὸν ὀρϑῆς πίστεως), contro marcioniti e gnostici. Il ... ...
Leggi Tutto
Leònida, santo/">santo. - Padre di [...] uri="/enciclopedia/origene/">Origene , secondo Eusebio , martire durante la persecuzione di Settimio Severo (202). Festa, 22 aprile. ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico Sommario: Il dossier dei testi ▭ Uomini divini [...] pp. 9-31. 81 Eus., h.e. VI 2,14; 4,3; 14,10; 19,12-14; cfr. P. Nautin, Origène, cit., pp. 21-24. 82 G. Anderson, Sage, Saint and Sophist. Holy Men and Their Associates in the Early ...
Leggi Tutto
APOCATASTASI (dal gr. ἀποκατάστασις "restaurazione finale"). - Tra le dottrine di Origene, poi ripudiate come errori dalla Chiesa, una delle più notevoli è questa della [...] il più alto grado di perfezione, tutte le differenze saranno annullate. Va tuttavia osservato che Origene esprime queste opinioni (De Princ., II, 3; V, 6, ecc.; In Rom., V, 3) più ... ...
Leggi Tutto
Binet, Étienne Gesuita francese (1569-1639); il suo trattato Du salut d’Origène (Parigi 1629) riferisce il contenuto del ‘sogno’ di Machiavelli (→). ...
Leggi Tutto
origenismo s. m. – Nella storia del cristianesimo, il complesso delle dottrine del teologo alessandrino Orìgene (183-84 - 253-54) e dei suoi seguaci, che nel tentativo di conciliare la tradizione ecclesiastica con i principî della filosofia...
origenista agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Origene, filosofo e teologo cristiano del 3° sec. (v. origenismo): dottrine o.; la speculazione origenista. Come s. m. e f., seguace di Origene e delle sue dottrine.