araldica Disciplina che studia origine, specie e composizione di armi o stemmi. L’uso degli stemmi non risale oltre il 12° secolo. Gli stemmi furono dapprima personali, poi ereditari, in rapporto con i possessi territoriali dei sovrani, dei feudatari e dei comuni. Il loro uso si diffuse insieme alle ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] italiano. ● Il nome latino Italia è di origine osca (Viteliu). Gli antichi lo derivavano da quello . Largamente diffusa per tutta l’età, specie nell’I. settentrionale, è la poesia ...
Leggi Tutto
Priapo (gr. Πρίαπος) Antica divinità dei Greci, simbolo dell’istinto sessuale e della forza [...] , con accentuato carattere fallico. Poesia priapea Componimento poetico greco e latino, in originespecie di mimo in onore del dio P.; il genere dei priapei, introdotto nella ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della. - La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî o ad assicurare [...] , combattendosi in caso d'incontro fortuito o di competizione economica. La famiglia diede origine, specie nelle regioni di pastura, alla grande famiglia, in altre regioni al clan ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI. - Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di popolazioni [...] migratorio e i loro interessi sono naturalmente in contrasto con quelli dei paesi d'origine, specie per quel che riguarda la durata dell'espatrio. Per essi è, infatti, soprattutto ...
Leggi Tutto
PARAFFINA. - Miscela di idrocarburi alifatici solidi a temperatura ordinaria; J. N. Fuchs (1809) la isolò dal petrolio di Tegernsee, K. L. von Reichenbach (1830) dal catrame [...] idrocarburi alifatici solidi (C20 H42 fino a C27 H56), quella di altra origine, specie dalla ozocherite, può contenere anche quantità più o meno grandi di idrocarburi naftenici ...
Leggi Tutto
COMMERCIO (dal lat. commercium; fr. commerce; sp. comercio; ted. Handel; ingl. trade). - Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore [...] , per la macellazione, al macello municipale. Il commercio degli alimenti di origine animale, e specie l'importazione e l'esportazione delle carni, la vendita di selvaggina e ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione sommario: 1. Storia della questione: a) le classificazioni prechildiane; b) Gordon Childe e la 'rivoluzione neolitica'; c) l'indagine paleobotanica; d) Braidwood [...] animali addomesticati sono comuni col Vicino Oriente; ma si hanno apporti di diversa origine, specie per l'India: riso, sesamo, banana, canna da zucchero dall'Asia sudorientale ...
Leggi Tutto
di Lucio Caracciolo Conflitti etnici e religiosi sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della [...] di Huntington, soprattutto, non è passata inosservata fuori della sua civiltà di origine. Specie nel mondo islamico, è stata considerata come la prefigurazione di uno scontro fra ...
Leggi Tutto
TUNICA-CORPUS. - La teoria di J. Hanstein (1864), secondo la quale l'apice del fusto di una pianta presenta tre meristemi indipendenti, detti istogeni (dermatogeno, periblema, pleroma), [...] ; del pari il sistema vascolare e i tessuti della corteccia presentano nelle diverse specieorigine diversa; il midollo deriva dal corpus. La distinzione tra tunica e corpus è ...
Leggi Tutto
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specere «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta specie...
orìgine s. f. [dal lat. origo -ginis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della vita,...