• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
117 risultati
Tutti i risultati
Geografia [41]
America [27]
Biografie [18]
Storia [13]
Zoologia [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Geografia umana ed economica [6]
Arti visive [5]
Sistematica e zoonimi [7]
Temi generali [6]

Orinoco

Enciclopedia on line

(sp. Orinoco) Fiume del Venezuela (2140 km; bacino di 948.000 km2). Nasce dalla Serra Parima, che fa parte del Massiccio della Guiana, al confine con il Brasile, e scorre dapprima in direzione SE-NO, [...] formando numerose anse, poi, da S. Fernando de Atabapo fino alla confluenza col Meta, da S a N. In questo tratto scende dal tavolato della Guiana del Venezuela con una serie di cascate, tra le quali assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MASSICCIO DELLA GUIANA – RIO DELLE AMAZZONI – CASIQUIARE – VENEZUELA – RIO NEGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orinoco (1)
Mostra Tutti

Apure

Enciclopedia on line

Il maggiore affluente dell’Orinoco, lungo 865 km (700 circa navigabili); dà nome a uno Stato del Venezuela (76.500 km2 con 473.900 ab. nel 2007), con capitale San Fernando de Apure. Limitata l’agricoltura [...] (cotone, mais, banane, ortaggi). La principale risorsa su cui si basa l’economia locale è l’allevamento di bestiame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SAN FERNANDO DE APURE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – VENEZUELA – ORINOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apure (1)
Mostra Tutti

barrigudo

Enciclopedia on line

Scimmia delle foreste dell’Amazzonia e dell’Orinoco (Lagothrix lago­thrica o Lagothrix humboldtii): ha corpo tozzo, capo grosso, orecchie piccole, arti robusti di uguale grandezza e coda prensile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMAZZONIA – ORINOCO

curaro

Enciclopedia on line

Veleno usato dagli indigeni dell’alta Amazzonia e dell’Orinoco per avvelenare frecce e dardi per cerbottana. È ricavato da varie specie di piante delle famiglie Loganiacee e Menispermacee pestandone la [...] corteccia che viene poi lasciata macerare e quindi filtrata; il succo viene concentrato e nel liquido bollente si versano succhi vischiosi di altri vegetali per ottenere sciroppi densi o masse resinose. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ANESTESIOLOGIA – ACETILCOLINA – PIROGALLOLO – AMAZZONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su curaro (3)
Mostra Tutti

Pacaraima, Serra

Enciclopedia on line

Sistema montagnoso dell’America Meridionale, che divide il bacino dell’Orinoco da quello del Rio delle Amazzoni; raggiunge i 2772 m (Monte Roraima), una delle maggiori elevazioni del Massiccio della Guiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MASSICCIO DELLA GUIANA – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – ORINOCO

CARIBI o caraibi

Enciclopedia Italiana (1931)

CARIBI o caraibi Erland NORDENSKIOLD Carlo TAGLIAVINI Nome dato a uno dei gruppi più importanti di tribù indigene dell'America Meridionale. Al tempo della scoperta i Caribi, i quali già possedevano [...] . Il gruppo di nord-est poi si può suddividere in sei sezioni:1. idiomi delle isole; 2. idiomi del bacino dell'Orinoco 3. delle Amazzoni; 4. Bonari; 5. Roroima: 6. Ventuari. Ognuna di queste sezioni conta un numero considerevole di idiomi. Al gruppo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARIBI o caraibi (2)
Mostra Tutti

CASIQUIARE

Enciclopedia Italiana (1931)

CASIQUIARE (A. T., 153-154) Fiume del Venezuela, che si biforca dall'Orinoco circa 50 km. a valle di Esmeralda, e, sottraendogli un terzo delle acque, si versa, dopo un corso di 200 km., con direzione [...] NE.-SO., nel Rio Siapa (Rio Negro, Amazzoni). Largo dapprima solo 40 m., raggiunge poi una larghezza fino a 1 km. circa. Come l'Orinoco, ha le acque chiare, ma è infestato da tante zanzare da essere quasi impraticabile come via di comunicazione fra l ... Leggi Tutto

Piaroa

Enciclopedia on line

Società dell’Amazzonia (Venezuela e marginalmente Colombia), stanziata nel bacino del medio Orinoco e di alcuni suoi affluenti, di lingua saliva. Oggi in gran parte sedentarizzati, convertiti al cattolicesimo, [...] i P. praticano l’agricoltura (mais, manioca, patata dolce), l’allevamento e la pesca. Gli studi antropologici sui P. (in particolare le indagini di J. Overing) hanno sottolineato il carattere particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – VENEZUELA – AMAZZONIA – COLOMBIA

CALLIMICO

Enciclopedia Italiana (1930)

CALLIMICO (dal gr. κάλλος; "bellezza" e mico, nome usato dagl'indigeni dell'Orinoco per "scimmia a coda lunga"; latino. scient. Callimico Ribeiro 1911; ted. Springtamarin) Oscar De Beaux I Callimico [...] (Callimiconinae Thomas 1913), considerati fino a ieri come sottofamiglia di Cebi e oggi come Apale primitive, ma realmente intermedî tra le Apale, e i Cebi, meritano probabilmente il rango di famiglia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLIMICO (1)
Mostra Tutti

Yaruro

Enciclopedia on line

Famiglia etnolinguistica dell’Amazzonia stanziata nel bacino del fiume Capanaparo, affluente di sinistra dell’Orinoco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: AMAZZONIA – ORINOCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ìnia
inia ìnia s. f. [lat. scient. Inia, da una voce indigena dell’America Merid.]. – In zoologia, genere di cetacei odontoceti, cui appartiene una sola specie, il bonto (Inia geoffrensis), che vive nei grandi fiumi dell’America Merid., quali il...
tubocuraro
tubocuraro s. m. [comp. di tubo e curaro]. – Lo stesso che curaro in tubo o paracuraro, cioè curaro conservato e venduto dagli indigeni dell’Amazzonia e dell’Orinoco in recipienti formati da segmenti di canna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali