Oristano Comune della Sardegna occidentale (84,5 km2 con 31.709 ab. nel 2019), capoluogo di provincia. Si estende su una terrazza [...] esclusivamente nel nucleo adiacente allo Stagno di Santa Giusta nel comune di Oristano. Il terziario (piccolo commercio e funzioni minori della pubblica amministrazione) è il ... ...
Leggi Tutto
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Oristano, nella regione Sardegna. Le tipologie di vino sono bianco e liquoroso, ottenute [...] di Oristano 100%. Per approfondire Scheda prodotto: Vernaccia di Oristano DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Francesco. - Nacque ad Oristano il 19 marzo 1884 da Pietro, alto magistrato e da Giovanna Maria Marche. Laureatosi in legge, intraprese la carriera amministrativa [...] Volontà il F. - che firmava gli articoli anche con lo pseudonimo di Cino d'Oristano - esprimeva l'esigenza di rinnovamento della società italiana ed una critica serrata alla classe ... ...
Leggi Tutto
Pinna, Mario. - Geografo italiano ( Oristano 1923 - Pisa 2001), prof. di geografia nell'univ. di Parma dal 1968 e di geografia economica in quella di Pisa (1970-1993). Compì indagini di geografia della popolazione e di geografia economica in varie regioni italiane ( Sardegna , Toscana) e francesi ( ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo. - Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea [...] Milis ed il Goccano venivano assegnati in feudo al C. con i titoli di marchese di Oristano e di conte dei Goceano e con gli stessi diritti goduti su quei territori dai giudici d ... ...
Leggi Tutto
autoidentificarsi (auto-identificarsi), v. intr. pron. Trovare in sé stessi espressioni e caratteri identitari. ◆ «Mentre per gli altri Paesi dell’Est entrare nell’Unione vuol dire scappare dal loro passato, ...