orlando di lasso
RISULTATI TROVATI PER
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Orlando di Lasso
Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Orlando di Lasso è uno dei pilastri della polifonia cinquecentesca. La sua ricca e multiforme [...] studi musicali, i suoi maestri. E, a rigore, non è certo neppure il nome; perché “Orlando di Lasso” è un’italianizzazione (forse di Rolande, o Orlande, de Lassus) che il giovane compositore assume durante il soggiorno italiano e mantiene fino allaEnciclopedia on line

Lasso, Orlando di
Musicista (Mons, Belgio, 1530 o 1532 - Monaco di Baviera 1594), fu condotto da Ferrante Gonzaga in Italia (Mantova, Sicilia, Milano). Nel 1548 seguì G. B. d'Azia della Terza a Napoli; fu poi ospite dell'arciv. [...] Belgio, e nel 1556 si stabilì definitivamente a Monaco di Baviera, maestro di quella cappella ducale. Grandissima fu la sua fecondità (1573-76) e singole pagine mirabili in ogni genere di musica allora praticato. L'opera completa include circa 2000CATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line

CATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line

Palestrina, Giovanni Pierluigi da
Musicista (Palestrina 1525 - Roma 1594). Massimo musicista italiano del Cinquecento ed esponente di punta della scuola polifonica romana rinascimentale, P. visse per tutta la vita a Roma, alla corte dei [...] a 4, 5, 6 voci con 4 messe a 4, 2 a 5 e 2 a 6, dedicato a Guglielmo V di Baviera - forse nella speranza, nutrita da P., di succedere a Orlando di Lasso nella direzione dell'importante cappella monacense. Per gran ventura dell'arte musicale, l'ufficioCATEGORIE
biografie
TAG
Enciclopedia on line

Monte, Philippus de
Musicista (Malines 1521 - Praga 1603). Fu insegnante in Italia, cantore alla corte d'Inghilterra, maestro di cappella di Massimiliano II e di Rodolfo II a Vienna e a Praga. Compose polifonie sacre e profane [...] per cui è da considerare, insieme a Orlando di Lasso, tra i maggiori esponenti della scuola fiamminga cinquecentesca.CATEGORIE
biografie
Enciclopedia Italiana (1933)
ITALIA
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e Austria fanno il possibile per avere dall'Italia musicisti di prim'ordine. Andrea Gabrieli visita, insieme con Orlando di Lasso, la Baviera, la Boemia e la Renania nel 1562 al seguito di Alberto V, e G. Gabrieli dimora a Monaco quattro anniCATEGORIE
diritto commerciale
TAG
Enciclopedia Italiana (1931)
CORO
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] popolare (nell'accezione più alta della parola), come la corale. Durante un lungo periodo, da Josquin Després a Orlando di Lasso, è dato seguire questo movimento della musica polivocale verso la vastità e la potenza dell'arte corale, riassunta poiCATEGORIE
temi generali
Enciclopedia Italiana (1932)
FIAMMINGA, MUSICA
. Fiamminghe, franco-fiamminghe o anche borgognone si dicono quelle scuole che dall'inizio del sec. XV a mezzo il XVI diffusero la loro arte dalle Fiandre e dai Paesi Bassi in tutta l'Europa. Esse raggiunsero [...] sul terreno delle tradizioni delle loro scuole, come Gombert e Clemens non papa, preparano Orlando di Lasso. Gli altri, che svolgono la loro attività di qua dalle Alpi, come Willaert, non possono invece sottrarsi all'azione benefica del nostroTAG
Enciclopedia Italiana (1932)
GERMANIA
(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] -orientali B. Gesius, J. Stobaeus e G. Lange, è condotta (attraverso le varie correnti mottettistiche di Clemens non papa e di Orlando di Lasso) fino alle soglie del primo Barocco. Sotto l'influenza italiana (veneziana), J. Gallus (morto nel 1591CATEGORIE
diritto civile
Enciclopedia Italiana (1932)
FRANCIA
FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] . - In confronto con le scuole fiamminghe del sec. XV e italiane del XVI, la scuola francese del Rinascimento, eccettuata l'opera geniale del vallone Orlando di Lasso, sembra un po' povera; solo ora si cominciano a pubblicare le messe e i mottettiTAG