ormone antidiuretico
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line
CATEGORIE
fisiologia umana
Dizionario di Medicina (2010)
Dizionario di Medicina (2010)
ADH (AntiDiuretic Hormone)
ADH (AntiDiuretic Hormone) Ormone antidiuretico, identificato con la vasopressina, composto da 8 amminoacidi di cui 5 uniti ad anello da un ponte S-S e 3 costituenti una catena laterale. L’ADH è secreto [...] al lobo posteriore dell’ipofisi, da cui si diffonde nei capillari sanguigni. L’ADH ha una duplice funzione: antidiuretica e vasopressoria, la prima di fondamentale importanza. Agisce sui tubuli distali e collettori del rene rendendoli più permeabiliEnciclopedia on line
ipofisi
In anatomia, ghiandola endocrina situata sotto la base dell’encefalo entro una escavazione ossea del corpo dello sfenoide, detta sella turcica (v. fig.). Nell’i. si distinguono, dal punto di vista anatomico [...] compete la funzione di serbatoio di sostanze, secrete dai nuclei ipotalamici, capaci di inibire la diuresi (ormone antidiuretico) e di determinare contrazioni dell’utero gravido (ossitocina). Alla connessione anatomica tra i. e ipotalamo, realizzataCATEGORIE
anatomia
Enciclopedia on line
feto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] superiori a quelli presenti alla 16a e alla 19a settimana. Questi ormoni sono secreti anche dalla placenta. I livelli di GH dell’ipofisi le urine suggerisce che il f. non produce ormone antidiuretico. Tuttavia, è dimostrato che i livelli di argininaCATEGORIE
fisiologia generale
anatomia
fisiologia umana
patologia
strumenti diagnostici e terapeutici
TAG
Enciclopedia on line
rene
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina. Anatomia comparata I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] in particolare, il riassorbimento dell’acqua e del sodio a livello dei tubuli è favorito dall’ormone antidiuretico postipofisario e dall’aldosterone, elaborato dal surrene. Oltre alla funzione emuntoria il r. esplica una serie di funzioni metabolicheCATEGORIE
anatomia
chirurgia
diagnostica e semeiotica
fisiologia umana
patologia
patologia animale
TAG
Enciclopedia on line
sodio
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del [...] idrico corporeo. Regolano il meccanismo della distribuzione del s. nell’organismo vari fattori, tra i quali l’ormone antidiuretico (➔ ADH), prodotto a livello diencefalico, in grado di agire sui reni facilitando il riassorbimento dell’acqua, eCATEGORIE
biochimica
chimica inorganica
TAG
Enciclopedia on line
diabete
Sindrome derivante da quadri clinici connessi ad alterazioni del metabolismo, caratterizzati da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido) o per accumulo e successiva eliminazione [...] ipotalamici preposti alla secrezione dell’ormone antidiuretico (ADH). Infatti questo ormone stimola il riassorbimento di acqua di produzione dell’insulina. Effetto diabetogeno possiede l’ormone somatotropo dell’ipofisi: oltre le sue azioni peculiariCATEGORIE
patologia
TAG
Enciclopedia on line
pressione
Botanica P. radicale In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] raccogliere, elaborare e trasmettere stimoli di diversa natura (ormonica, enzimatica, farmacologica, fisica, psichica) e consistono II, della produzione di aldosterone e di ormone antidiuretico, con conseguente aumento della diuresi. Tra leCATEGORIE
fisiologia vegetale
fitopatologia
temi generali
meteorologia
fisiologia umana
patologia
finanza e imposte
tecnologia bellica
TAG
Enciclopedia on line
poliuria
Aumento, transitorio o permanente, della quantità di urina emessa, che può superare 2 litri nelle 24 ore. L’urina è generalmente quasi incolore e la densità è ridotta, tranne che nel diabete mellito, in [...] p. si presenta in corso di diabete per l’effetto osmotico dell’iperglicemia; a seguito di terapia diuretica ecc. Nel diabete insipido esiste un deficit dell’ormone antidiuretico con impossibilità di concentrare le urine e conseguente polidipsia (➔).CATEGORIE
patologia