follicolostimolante, ormone (o FSH, Follicle Stimulating Hormone)
Ormone gonadotropico sintetizzato nel lobo anteriore dell’ipofisi, da cui è rilasciato per effetto di un ormone prodotto dall’ipotalamo [...] (GnRH, Gonadotropin Releasing Hormone). Oltre che nella ipofisi stessa, l’ormone f. è presente, in piccole quantità, anche nelle urine. Chimicamente è una glicoproteina contenente circa il 15% di carboidrati (mannosio, galattosio, esosammine e acido ...
Leggi Tutto
Endocrinologo francese (n. Digione 1924). Ha identificato i fattori ipotalamici (releasing factor) che promuovono la secrezione ipofisaria dell'ormone tireotropo e dell'ormone luteinizzante, dimostrando [...] altresì che quest'ultimo è attivo anche sull'ormonefollicolostimolante, del quale ha individuato la struttura peptidica e ha realizzato la sintesi. Sue ricerche successive hanno avuto per oggetto le endorfine e la somatostatina. Per le scoperte ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione cava, a sacco o a guaina, circoscritta, di grandezza microscopica o al limite della visibilità; per analogia di forma, perché rotondeggianti e circoscritte, prendono lo stesso [...] estrone). La stimolazione della crescita e della maturazione del f. ovarico è effetto dell’ ormonefollicolostimolante (FSH), uno degli ormoni gonadotropici sintetizzati dalle cellule basofile del lobo anteriore dell’ipofisi, da cui è rilasciato per ...
Leggi Tutto
In biologia, ghiandole produttrici dei gameti, cioè il testicolo e l’ovario o strutture a questi equivalenti.
La gonadotropina è l’ormone che stimola le g., secreto, nei Mammiferi, dall’ipofisi anteriore, [...] per i maschi e le femmine, ma con effetto che viene determinato dal sesso dell’animale: FSH, l’ormonefollicolostimolante o follicolostimulina, che nella femmina stimola la crescita del follicolo ovarico immaturo portandolo a maturità, nel maschio ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] della crescita), ACTH (adrenocorticotropic hormone, ormone adrenocorticotropo), prolattina, LH (luteinizing hormone, ormone luteinizzante) e FSH (follicle stimulating hormone, ormonefollicolostimolante). Dalla 12a settimana i tassi di ACTH sono ...
Leggi Tutto
pubertà Periodo della vita umana caratterizzato da incremento della velocità di crescita, comparsa dei caratteri sessuali secondari, maturazione delle ghiandole sessuali e modificazioni importanti della [...] all’età adulta. medicina All’inizio della p. aumenta la secrezione delle gonadotropine ipofisarie (ormonefollicolostimolante, FSH, e ormone luteinizzante, LH), determinata da un incremento, da parte dell’ipotalamo, della produzione di releasing ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] tra loro, il principio luteinizzante risultando inattivo se non preceduto dall'azione dell'ormonefollicolostimolante. Alla presenza in qualità opportune dei due ormoni si deve l'ovulazione, cioè la rottura del follicolo ovarico maturo e la ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] al lobo anteriore della ghiandola pituitaria. Da quest'ultima vengono rilasciati nel sistema circolatorio generale l'ormonefollicolostimolante, l'ormone luteinizzante e la prolattina, capaci di intervenire sull'attività di ovaie e testicoli. Le ...
Leggi Tutto
GnRH (sigla dell’ingl. Gonadotropin Releasing Hormone)
Ormone di liberazione delle gonadotropine, secreto dai neuroni dell’ipotalamo. Immesso nel sistema portale ipotalamo-ipofisario raggiunge l’ipofisi [...] dove stimola la secrezione dell’ormonefollicolostimolante (FSH) e dell’ormone luteinizzante (LH). Chimicamente è un decapeptide. Nei maschi la secrezione di GnRH è costante, mentre nelle femmine varia nel corso del ciclo mestruale, con un picco in ...
Leggi Tutto
ENDOCRINOLOGIA (XIII, p. 955; App. II, 1, p. 854)
Cataldo CASSANO
Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici [...] degli autori tedeschi) si sono isolati, o perfino cristallizzati, l'ormone soamtotropo, l'ormone corticotropo, l'ormone tireotropo, la gonadotropina follicolostimolante, la gonadotropina luteinizzante e la prolattina. Proseguono le ricerche su altri ...
Leggi Tutto
follicolostimolante
agg. [comp. di follicolo e stimolante, part. pres. di stimolare]. – In fisiologia, ormone f., l’ormone che nella femmina stimola la crescita del follicolo ovarico (v. gonadotropina); era detto anche follicolostimulina o...
gonadotropina
s. f. [der. di gonadotropo]. – In fisiologia, ormone che stimola le gonadi, secreto, nei mammiferi, dall’ipofisi anteriore, dalla placenta (g. corioniche) e dall’endometrio (nella cavalla gravida). Le gonadotropine secrete dall’ipofisi...