ormone luteinizzante
RISULTATI TROVATI PER
Dizionario di Medicina (2010)
luteinizzante, ormone
luteinizzante, ormone Ormone di natura glicoproteica (detto LH, sigla dell’ingl. Luteinizing Hormone) prodotto dall’ipofisi anteriore, che agisce stimolando le gonadi (gonadotropina). Nelle femmine controlla [...] la fase finale della maturazione del follicolo ovarico, la sua rottura, la liberazione dell’uovo, la formazione e lo sviluppo del corpo luteo e la secrezione di estrogeni. Nel maschio stimola le celluleDizionario di Medicina (2010)
Enciclopedia on line
menopausa
La scomparsa definitiva delle mestruazioni, per cessazione della funzione ovarica. È preceduta e seguita da un periodo di durata variabile, caratterizzato da una complessa fenomenologia neurovegetativa, [...] follicolo stimolante (FSH, follicle stimulating hormone), che precede quello dell’ormone luteinizzante (LH, luteinizing hormone), e una parallela diminuzione degli ormoni ovarici (estradiolo e progesterone; v. fig.). Dopo l’ultima mestruazione iCATEGORIE
fisiologia umana
patologia
TAG
Enciclopedia on line
feto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] ormone della crescita), ACTH (adrenocorticotropic hormone, ormone adrenocorticotropo), prolattina, LH (luteinizing hormone, ormone luteinizzante) e FSH (follicle stimulating hormone, ormone alla 19a settimana. Questi ormoni sono secreti anche dallaCATEGORIE
fisiologia generale
anatomia
fisiologia umana
patologia
strumenti diagnostici e terapeutici
TAG
Enciclopedia on line
ovaio
La gonade femminile nell’essere umano. Anatomia L’o. è un organo pari, che nella donna adulta ha la forma e il volume di una grossa mandorla e ha massa di 6-8 g (fig. 1). È situato nella parte dell’escavazione [...] indotta soprattutto dall’ormone follicolo-stimolante (FSH) ma anche, fra gli altri, dall’ormone luteinizzante (LH), Il corpo luteo progressivamente si accresce e aumenta la produzione di ormoni fino a che, se l’uovo non viene fecondato, va incontroCATEGORIE
anatomia
chirurgia
fisiologia umana
patologia
TAG
Enciclopedia on line
pubertà
pubertà Periodo della vita umana caratterizzato da incremento della velocità di crescita, comparsa dei caratteri sessuali secondari, maturazione delle ghiandole sessuali e modificazioni importanti della [...] all’età adulta. medicina All’inizio della p. aumenta la secrezione delle gonadotropine ipofisarie (ormone follicolostimolante, FSH, e ormone luteinizzante, LH), determinata da un incremento, da parte dell’ipotalamo, della produzione di releasingCATEGORIE
fisiologia umana
antropologia culturale
Enciclopedia on line
Guillemin, Roger
Endocrinologo francese (n. Digione 1924). Ha identificato i fattori ipotalamici (releasing factor) che promuovono la secrezione ipofisaria dell'ormone tireotropo e dell'ormone luteinizzante, dimostrando [...] altresì che quest'ultimo è attivo anche sull'ormone follicolostimolante, del quale ha individuato la struttura peptidica e le endorfine e la somatostatina. Per le scoperte relative agli ormoni ipotalamici nel 1977 ha ottenuto il premio Nobel per laCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line
progesteróne
progesteróne Ormone sessuale femminile, del gruppo degli steroidi, prodotto soprattutto nell'ovaio sotto l'effetto stimolante dell'ormone luteinizzante e secreto durante la fase luteinica del ciclo mestruale; [...] la sua azione si esplica sulla mucosa uterina, che prolifera e si trasforma in modo da poter accogliere l'uovo fecondatoCATEGORIE
fisiologia umana
Enciclopedia on line
gonadi
In biologia, ghiandole produttrici dei gameti, cioè il testicolo e l’ovario o strutture a questi equivalenti. La gonadotropina è l’ormone che stimola le g., secreto, nei Mammiferi, dall’ipofisi anteriore, [...] ovarico immaturo portandolo a maturità, nel maschio stimola la crescita del testicolo e la spermatogenesi; LH, l’ormone luteinizzante o luteostimulina, che nelle femmine controlla la fase finale della maturazione del follicolo ovarico, la sua rotturaCATEGORIE
fisiologia generale
biochimica
patologia
Enciclopedia on line
progestine
Gli ormoni sessuali femminili che favoriscono l’inizio e il proseguimento della gravidanza. Il più importante è il progesterone, appartenente al gruppo degli steroidi. È prodotto soprattutto nell’ovaio [...] sotto l’effetto stimolante dell’ormone luteinizzante e secreto durante la fase luteinica del ciclo; la sua azione si esplica sulla mucosa uterina che prolifera e si trasforma in modo da poter accogliere l’uovo fecondato; nello stesso tempo, proteggeCATEGORIE
fisiologia umana